Marianna Di Rienzo

Marianna Di Rienzo Ti aiuto a migliorare le abitudini alimentari con un percorso sostenibile. A Guardiagrele e Lanciano Vedi anche in "Servizi".

Ti aiuto a trovare le migliori soluzioni nutrizionali per la tua salute e il tuo benessere, con un percorso graduale, sereno e flessibile.
- Percorsi per lavorare sul cambiamento delle abitudini alimentari (coaching nutrizionale).
- Percorsi per imparare ad organizzare i pasti settimanali e la spesa per tutta la famiglia (educazione alimentare e spesa consapevole).
- Terapia alimentare per patologie e disturbi intestinali.

PREPARARSI AL PARTOProseguono i corsi di accompagnamento alla nascita a Guardiagrele e on-line.👉 Programma4 incontri con...
10/11/2025

PREPARARSI AL PARTO
Proseguono i corsi di accompagnamento alla nascita a Guardiagrele e on-line.

👉 Programma
4 incontri con l'ostetrica
2 incontri con la psicologa
1 incontro con la nutrizionista

👉 Durante il mio incontro parleremo di alimentazione in e nel e in particolare di:

- Fabbisogni di energia e nutrienti in allattamento
- Come organizzare i pasti in modo pratico
- Alcuni miti e credenze da sfatare
- Corpo e peso che cambiano in modo fisiologico, con un approccio non giudicante.

Dove:
🫃 Studio "Il Cerchio" a Guardiagrele e On-line.
Info:
📃 Sulla locandina.

ALIMENTAZIONE PER LE OSSA. Cibi da usare regolarmente e un esempio di menù nelle slide.Le nostre ossa sono molto più di ...
05/11/2025

ALIMENTAZIONE PER LE OSSA.
Cibi da usare regolarmente e un esempio di menù nelle slide.

Le nostre ossa sono molto più di una struttura statica: sono vive, dinamiche e si rinnovano continuamente.

Comprendere come nutrirle correttamente è fondamentale dall'adolescenza all'età adulta, sia nella fase di prevenzione (raggiungimento del picco di massa ossea) sia in quella che riguarda il trattamento dell’osteopenia o dell’osteoporosi.

✅ Non esiste una sola categoria di alimenti, ma un modello alimentare vario e un approccio equilibrato che guardi al quadro completo. Sono da evitare diete restrittive che possano incidere sulla mineralizzazione ossea.



MANTENERE UN BUON PATRIMONIO OSSEO.L'attività fisica è uno stimolo potentissimo per le ossa.Tutte le volte che ci muovia...
30/10/2025

MANTENERE UN BUON PATRIMONIO OSSEO.
L'attività fisica è uno stimolo potentissimo per le ossa.

Tutte le volte che ci muoviamo le forze meccaniche vengono "riconosciute" dalle cellule ossee che rispondono aumentando il rimodellamento. Il tessuto vecchio viene riassorbito e sostituito con nuovo tessuto osseo.

Questo processo è essenziale per mantenere la forza delle ossa, riparare le microfratture e regolare il metabolismo di calcio e fosfato, anche in presenza di osteopenia o osteoporosi.

La robustezza dello scheletro, quindi, dipende dal movimento ed è sostenuta da un’alimentazione varia.

Mantenere il capitale osseo significa
- Costruirlo da giovani: a 25-30 anni si raggiunge il picco di massa ossea
- Mantenerlo da adulte: quando inizia a diminuire gradualmente
- Proteggerlo in menopausa

👉 Nel prossimo post, una guida nutrizionale per mantenere un buon patrimonio osseo.

Ti può interessare? 🙂

16/10/2025

IL DIRITTO AL CIBO.
Un diritto universale, che dovrebbe garantire ad ogni persona l’accesso a un’alimentazione adeguata e sicura. Eppure, mentre in alcune aree del mondo le popolazioni sono costrette ad affrontare carestie e instabilità politica, in altre assistiamo a un eccesso di risorse sprecate e a consumi squilibrati.

È il segno tangibile di un sistema che non riesce a garantire equità e giustizia alimentare.

Le soluzioni esistono. La scienza, l’innovazione tecnologica e la ricerca in campo nutrizionale possono offrire strumenti concreti. Ma perché questo accada serve un impegno collettivo: governi, organizzazioni internazionali, comunità scientifica e cittadini devono sentirsi parte di una stessa missione.

Credo che non possiamo più tollerare queste disuguaglianze. La nutrizione non è solo un atto individuale, ma un atto sociale e politico: significa riconoscere che ogni boccone che arriva sulla nostra tavola è legato ai destini di tante altre persone.

👉 Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, siamo chiamati a riflettere su un tema che non è soltanto agricolo o economico, ma profondamente umano. Il cibo è dignità e futuro, e il diritto al cibo non può essere negato a nessuno.



🟣 DAL PESO ALLE ABITUDINI.Spesso ci affidiamo alla bilancia come unico strumento per valutare i progressi, ma non sempre...
14/10/2025

🟣 DAL PESO ALLE ABITUDINI.
Spesso ci affidiamo alla bilancia come unico strumento per valutare i progressi, ma non sempre la perdita di peso riflette i cambiamenti più profondi e importanti.

Concentrarsi su azioni quotidiane e costruire abitudini concrete ci consente di osservare come e cosa stiamo effettivamente cambiando, giorno dopo giorno, per stare meglio.

Ecco quali sono i miei consigli:

✅ Imposta obiettivi realistici e non solo legati al peso.

Sposta il focus dal peso al comportamento e valuta il benessere fisico ed emotivo, per esempio il miglioramento dell’energia, la qualità del sonno o l’umore.

✅ Pianifica cambiamenti graduali.

Aggiungi nuove abitudini poco per volta per rendere il cambiamento più sostenibile e dai valore alle piccole vittorie quotidiane.

✅ Focalizzati sui pasti equilibrati, invece di escludere alimenti.

Imposta pasti bilanciati che includono proteine, carboidrati, fibre e grassi, in modo da mantenere stabile l’energia nel corso della giornata e sentirti meglio.

✅ Riconosci i segnali di fame e sazietà.

Leggere e assecondare questi segnali è fondamentale per evitare restrizioni esagerate e per fare scelte rispettose per il corpo.


🟣 Quale di questi consigli ti è stato più utile?






LA MENOPAUSA È UN MOMENTO DI CAMBIAMENTO. Il corpo si trasforma e con esso cambiano anche alcuni bisogni.Questo non sign...
02/09/2025

LA MENOPAUSA È UN MOMENTO DI CAMBIAMENTO.
Il corpo si trasforma e con esso cambiano anche alcuni bisogni.

Questo non significa che serva una dieta punitiva.
Al contrario: mai come in questa fase è importante un approccio nutrizionale che sia flessibile, completo e rispettoso del corpo che cambia.

🌺 Il mio lavoro con le donne in menopausa parte proprio da qui per:

- accogliere i cambiamenti ormonali senza soluzioni drastiche
- sostenere il corpo con cibo nutriente
- costruire abitudini sane e realistiche, che migliorino energia, umore e benessere.

L’alimentazione non è un atto di controllo ma cura di sé. È un modo per dire: “prendo a cuore la persona che sono oggi, pensando alla salute futura”.

Pensare alla menopausa come a una "sveglia gentile" può aiutare a rimettere sé stesse al centro: dare più spazio ai momenti di riposo, al movimento che fa stare bene, ai propri interessi e a un modo di mangiare che accompagna – non punisce.

🌺 Se senti che è arrivato il momento di prenderti cura di te con più consapevolezza, sono qui per guidarti con un approccio gentile e senza diete aggressive.
-


IL PANINO PUÒ ESSERE UN PASTO COMPLETO.Basta qualche accortezza per renderlo saziante, equilibrato e vario.Non c’è nulla...
19/08/2025

IL PANINO PUÒ ESSERE UN PASTO COMPLETO.
Basta qualche accortezza per renderlo saziante, equilibrato e vario.

Non c’è nulla di sbagliato in un panino:
diventa una soluzione pratica a lavoro o un piacere da condividere durante un picnic in famiglia. Può fare la differenza, però, come lo componiamo e come lo inseriamo nella settimana.

Quindi, come scegliere il panino?

👉 Preferisci pane di buona qualità, anche pane integrale o ai cereali se ti piacciono.

👉 Aggiungi vegetali e una fonte proteica:
non solo affettati, da limitare nella frequenza, ma ti consiglio alternative come
- frittata con zucchine, spinaci o peperoni
- petto di pollo con insalata verde e radicchio
- mozzarella, ricotta o formaggio fresco con melanzane grigliate
- tonno o salmone con pomodoro e rucola
- crema di ceci con zucchine grigliate
- burger vegetali o farinata di ceci con pomodoro

👉 L’abbinamento che fa la differenza: la frutta.
Se le verdure nel panino sono in quantità minima oppure mancano del tutto possiamo recuperare a cena.
Comunque è utile aggiungere almeno un frutto fresco a fine pasto, che lo arricchisce di fibre, vitamine e acqua.

🥪 Ricorda che il bilancio non è nel singolo pasto!

Un panino non rovina l’alimentazione, nemmeno se capita un paio di volte a settimana. L’importante è l’equilibrio complessivo dei pasti durante l'arco della settimana e del mese.

Il panino è un’occasione per semplificare, gustare e condividere.

Qual è il tuo panino preferito?



Cosa intendo per "alimentazione sana"?Un affogato al caffè in una calda giornata d'estate.Non per fame, non per “premiar...
21/07/2025

Cosa intendo per "alimentazione sana"?

Un affogato al caffè in una calda giornata d'estate.

Non per fame, non per “premiarmi", ma per il piacere di assaporare un piccolo contrasto perfetto secondo me:

❄️ il freddo del gelato che si scioglie nel caldo del caffè

🍦 il dolce che incontra l’amaro

👭 e il tutto condiviso con un’amica, davanti a un sorriso e una chiacchiera leggera.

In quel momento non ho pensato a zuccheri, calorie e nutrienti. Ho pensato a quanto un gesto semplice possa raccontare un'idea diversa di sana alimentazione.

Qui entra in gioco la sostenibilità.
Quella che va ben oltre la composizione nutrizionale dei cibi. Un’alimentazione è SOSTENIBILE quando può essere portata avanti nel tempo con tranquillità, senza sforzi eroici e senza rinunce assolute.

Sostenibile significa possibile.
Significa costruire un equilibrio che tenga conto dei bisogni del corpo, ma anche del contesto, delle emozioni, della socialità, non solo delle regole.

Sostenibilità, quindi, significa anche libertà: la libertà di seguire un’alimentazione che ci rappresenta, che ci fa sentire bene, che possiamo portare avanti con naturalezza, giorno dopo giorno.

Non perfetta. Ma reale.
E proprio per questo, sana.

E tu, cosa intendi per "alimentazione sana"?


Indirizzo

Poliambulatorio Medicinsieme
Guardiagrele
66016

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 14:30 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marianna Di Rienzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marianna Di Rienzo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mangiare è... nutrirsi, piacere, convivialità, relazioni, cultura e salute.

Sono laureata in Scienze Biologiche e specializzata in Scienza dell'Alimentazione, con un Master in Dietologia e Nutrizione Umana. Da circa 15 anni esercito la libera professione come Nutrizionista, promuovendo l'educazione alimentare e stili di vita salutari.

Mi occupo di nutrizione in ambito patologico (malattie metaboliche, cardiovascolari e gastrointestinali), fisiologico (infanzia, gravidanza, menopausa, terza età) e in ambito sportivo. Sono stata relatrice in seminari sulla sindrome metabolica, sul diabete e in corsi di educazione alimentare nelle scuole. Organizzo eventi a carattere divulgativo sull’alimentazione.

“ Essere attenti a cosa e come mangiamo è il primo passo per avere cura del nostro corpo e della nostra mente ”.

L’obbiettivo del mio lavoro è quello di favorire il benessere della persona, attraverso un rapporto più sereno con il cibo, un'alimentazione gestita in modo consapevole e capace di soddisfare i fabbisogni individuali.