Centro A Trexenta

Centro A Trexenta Formazione per insegnanti, educatori, assistenti sociali, pedagogisti e psicologi.

Chi siamo?? Siamo "Psicologi dell'emergenza"... Volontari iscritti nella Protezione Civile che intervengono in situazion...
03/06/2024

Chi siamo?? Siamo "Psicologi dell'emergenza"... Volontari iscritti nella Protezione Civile che intervengono in situazioni di micro e macro emergenza! Donaci il tuo 5x1000... Aiutaci ad aiutare! 💚... Gradita condivisione!

Se volete sostenere la nostra associazione, potete farlo attraverso il 5X1000! Grazie di cuore ❤️

08/02/2024

Con grande piacere vi invitiamo a iscrivervi al corso di formazione che si svolgerà domenica 3 marzo dalle ore 10 alle ore 18!

CONOSCIAMO I DIDTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono un gruppo di diffi...
06/10/2023

CONOSCIAMO I DIDTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

I disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sono un gruppo di difficoltà che possono colpire la capacità di leggere, scrivere e calcolare.

Le persone con DSA hanno un'intelligenza nella media o superiore alla media, ma presentano difficoltà specifiche in una o più aree. Queste difficoltà possono manifestarsi in diversi modi, ad esempio.

DISLESSIA

Difficoltà nella lettura, che può includere:
- Lentezza nella lettura
- Errori di lettura
- Difficoltà nel comprendere il testo

DISGRAFIA

Difficoltà nella scrittura, che può includere:
- Errori ortografici
- Difficoltà nella formazione delle lettere
- Difficoltà nel mantenere la linea

DISORTOGRAFIA

Difficoltà nell'ortografia, che può includere:
- Errori di ortografia
- Difficoltà nell'applicare le regole ortografiche

DISCALCULIA

Difficoltà nel calcolo, che può includere:
- Difficoltà nel comprendere i numeri
- Difficoltà nell'eseguire operazioni matematiche

Le cause dei DSA non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano di origine neurobiologica. I DSA non sono causati da scarso impegno o motivazione, e non sono influenzati dall'ambiente familiare o sociale.

La diagnosi di DSA viene effettuata da un professionista della salute mentale, dopo aver valutato le abilità di lettura, scrittura e calcolo del bambino.

Non esiste una cura per i DSA, ma esistono interventi che possono aiutare le persone con DSA a migliorare le loro abilità. Questi interventi possono includere:

- Approcci didattici specifici: l'insegnante può utilizzare strategie didattiche specifiche per aiutare le persone con DSA a imparare a leggere, scrivere e calcolare.

- Supporto scolastico: le persone con DSA possono avere diritto a un sostegno scolastico, come un insegnante di sostegno o un tutor.

- Tecnologie assistive: le tecnologie assistive, come i software di sintesi vocale o di riconoscimento vocale, possono aiutare le persone con DSA a svolgere attività scolastiche e quotidiane.

Qualora può essere necessario anche un lavoro per migliorare l’autostima.

Con il giusto supporto, le persone con DSA possono raggiungere il loro pieno potenziale.

18/06/2022
28/03/2022

Abbiamo parlato di problem solving e di come uno/a Psicologo/a può aiutare nella risoluzione di problemi, nella diretta che trovi a questo link > https://bit.ly/3DcuOpi

20/10/2021

Cooperativa ricerca per Gerrei, un’educatrice o un educatore. Se interessati scrivetemi privatamente

02/10/2021

"Nonna, come si affronta il dolore?"
"Con le mani, tesoro. Se lo fai con la mente il dolore invece di ammorbidirsi, s'indurisce ancora di più."
"Con le mani nonna?"
"Si. Le nostre mani sono le antenne della nostra anima. Se le fai muovere cucendo, cucinando, dipingendo, suonando o sprofondandole nella terra invii segnali di cura alla parte più profonda di te. E la tua anima si rasserena perché le stai dando attenzione. Così non ha più bisogno di inviarti dolore per farsi notare."
"Davvero le mani sono così importanti?"
"Si, bambina mia. Pensa ai neonati: loro iniziano a conoscere il mondo grazie al tocco delle loro manine. Se guardi le mani dei vecchi ti parlano della loro vita più di qualsiasi altra parte del corpo. Tutto ciò che è fatto a mano si dice che è fatto con il cuore. Perché è davvero così: mani e cuore sono connessi. I massaggiatori lo sanno bene: quando toccano il corpo di un'altra persona con le loro mani creano una connessione profonda. E' proprio da questa connessione che arriva la guarigione. Pensa agli innamorati: quando le loro mani si sfiorano fanno l'amore nel modo più sublime."
"Le mie mani nonna... da quanto tempo non le uso così!"
"Muovile tesoro mio, inizia a creare con loro e tutto dentro di te si muoverà. Il dolore non passerà. Ma si trasformerà nel più bel capolavoro. E non farà più male. Perché sarai riuscita a ricamarne l'essenza."

Elena Bernabè
da "La nonna"
https://amzn.to/3msoYbr

22/07/2021

Cercasi animatore o educatore per servizio estivo presso il Comune di Collinas. Impegno sono al 6 agosto

23/05/2021

IO SONO L'ADULTO di Rosa Fuentes

“Io sono l'adulto.
Io metto i limiti, ma non per capriccio. Essere capriccioso non è da adulti. Io metto i limiti per salute, per sicurezza e per rispetto, a te, a me, e a quelli che ci circondano.
Io sono l'adulto.
Io rispetto i tuoi limiti, quelli che riguardano te e il tuo corpo. Tranne in situazioni di emergenza, di sicurezza o di salute. Il tuo corpo è tuo e nessuno ha il diritto di chiedere nulla. Rispetto i tuoi limiti in modo che tu possa imparare a rispettare i limiti degli altri.

Io sono l'adulto.
Io sono chi si prende cura di te e il responsabile del tuo benessere. Sono anche il responsabile del mio stesso benessere. Farò di tutto per ascoltare le tue esigenze senza trascurare completamente le mie. Mi impegnerò a cercare l'equilibrio tra di loro. Scoprirò di cosa ho bisogno per ricaricare la mia energia e cercherò il modo di includerli nel mio quotidiano. Lo farò per poterti offrire la versione migliore di me, la versione di me che ti meriti.

Io sono l'adulto.
Io controllo le mie emozioni e imparo a esprimerle senza farti del male. Se mi arrabbio, mi allontano, respiro, mi fermo, e torno quando avrò ripreso il controllo. Controllo le mie emozioni in modo che tu possa imparare a controllare le tue.

Io sono l'adulto.
Io non picchio, né grido, né minaccio, né insulto. Soprattutto non lo faccio a qualcuno che mi vuole bene, che ha bisogno di me e che si rispecchia in me per sapere cosa vuol dire essere adulto. Io affronto i miei conflitti parlando, o mettendo distanza, o chiedendo aiuto, in modo che tu possa imparare a fare lo stesso con i tuoi.

Io sono l'adulto.
Io mi scuso quando faccio qualcosa che non è proprio dell'adulto che sono. Rettifico, chiedo perdono, e cerco di riparare i danni che ho involontariamente fatto. Vedermi chiedere perdono col cuore quando faccio qualcosa di sbagliato, ti aiuterà a capire che non c'è nulla di vergognoso nel riconoscere un errore, che tutti abbiamo sbagliato e che chiedere scusa è il primo passo per un adulto, una persona migliore.

Io sono l'adulto.
Io ho pazienza quando fai resistenza ai miei limiti; quando perdi il controllo delle tue emozioni, quando urli, o colpisci, o spingi. Ti dico che non va bene, e faccio il necessario per aiutarti, metto parole ai tuoi stati d'animo, ma lo faccio senza ferirti, senza umiliarti, senza punirti, è dall'amore, dalla comprensione, dall'intesa che tu imparerai.”

03/05/2021

Gli obiettivi della nostra associazione sono il sostegno e la cura delle vit… Paola Spiga needs your support for Aiutaci a comprare le divise, per aiutare te!

05/02/2021
22/01/2021

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE - nuovo bando:
un'occasione di crescita umana e professionale dedicata a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni.
Per tutti coloro che sono motivati a mettersi in gioco e vivere un'esperienza formativa travolgente della durata di un anno, la cooperativa La Clessidra, nell'ambito del progetto "GenerAttori di Futuro" di Confcooperative, offre 2 posti in un servizio per l'infanzia di qualità: l'asilo nido BIMBOLANDIA a Villacidro.
La scadenza delle domande è il 15 febbraio 2021 ore 14.
Per info visita il sito ufficiale di riferimento di Confcooperative e del progetto:
https://www.serviziocivile.coop/
Per saperne di più sul Servizio Civile Universale, su tutti i vantaggi della scelta e su come fare la domanda online:
https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
Coop. La Clessidra: 070.9334078

Indirizzo

Guasila
09040

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro A Trexenta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro A Trexenta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram