Comunità di Capodarco dell'Umbria

Comunità di Capodarco dell'Umbria Comunità di Capodarco dell'Umbria con sedi a Perugia e Gubbio

𝑷𝑬𝑹 𝑼𝑵 𝑴𝑨𝑵𝑰𝑭𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑫𝑰 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖Vivia...
03/11/2025

𝑷𝑬𝑹 𝑼𝑵 𝑴𝑨𝑵𝑰𝑭𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑫𝑰 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬
𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖

Viviamo un tempo di fratture profonde: guerre riaccese nell’indifferenza generale, un modello neoliberista che consuma relazioni, senso di comunità e diritti. Le diseguaglianze crescono, il welfare vacilla, la solitudine diventa normalità.

Eppure, proprio qui può nascere un nuovo inizio.

Il Terzo Settore e il volontariato non possono più limitarsi a “gestire servizi”: sono chiamati a tornare ad essere coscienza critica, ponte tra persone, territori, istituzioni. A farsi voce politica — non di partito, ma di Polis — per rigenerare legami, diritti, solidarietà.

Questo convegno è un invito a rimetterci in cammino:
• ripartire dalle periferie e dai centri, dalle vite reali;
• tornare comunità che pensa e agisce insieme;
• costruire una nuova Costituente sociale capace di immaginare futuro e giustizia.

Perché, come ricordava Luciano Tavazza, “occorre una rivoluzione etica, fondata su valori civili condivisi e diritti di cittadinanza che rendano viva una società solidale”.

📅 Mercoledì 19 novembre
🕒 Dalle 9.00 alle 13.00
📍Sala Brugnoli (Palazzo Assemblea Legislativa Regione Umbria)

Iscrizioni sul sito: portale.convegnispazioiris.it/event/per-un-manifesto-di-rigenerazione-comunita-capodarco/Iscriviti

ORARIO: 9-13COSTO: gratuito Rivolto a: psicologi, infermieri, educatori, e assistenti sociali sia studenti universitari che professionisti!! per completare l'iscrizione gratuita cliccare su pagamento, scegliere l'opzione bonifico (di 0 €). Si tratta di una procedura automatica per registrarsi s...

𝑷𝑬𝑹 𝑼𝑵 𝑴𝑨𝑵𝑰𝑭𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑫𝑰 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬  𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖Vivi...
26/10/2025

𝑷𝑬𝑹 𝑼𝑵 𝑴𝑨𝑵𝑰𝑭𝑬𝑺𝑻𝑶 𝑫𝑰 𝑹𝑰𝑮𝑬𝑵𝑬𝑹𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬
𝙄𝙡 𝙧𝙪𝙤𝙡𝙤 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙚𝙡 𝙑𝙤𝙡𝙤𝙣𝙩𝙖𝙧𝙞𝙖𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙏𝙚𝙧𝙯𝙤 𝙎𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙣𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙘𝙧𝙞𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙡𝙞𝙩𝙞𝙘𝙖

Viviamo un tempo di fratture profonde: guerre riaccese nell’indifferenza generale, un modello neoliberista che consuma relazioni, senso di comunità e diritti. Le diseguaglianze crescono, il welfare vacilla, la solitudine diventa normalità.

Eppure, proprio qui può nascere un nuovo inizio.

Il Terzo Settore e il volontariato non possono più limitarsi a “gestire servizi”: sono chiamati a tornare ad essere coscienza critica, ponte tra persone, territori, istituzioni. A farsi voce politica — non di partito, ma di Polis — per rigenerare legami, diritti, solidarietà.

Questo convegno è un invito a rimetterci in cammino:
• ripartire dalle periferie e dai centri, dalle vite reali;
• tornare comunità che pensa e agisce insieme;
• costruire una nuova Costituente sociale capace di immaginare futuro e giustizia.

Perché, come ricordava Luciano Tavazza, “occorre una rivoluzione etica, fondata su valori civili condivisi e diritti di cittadinanza che rendano viva una società solidale”.

📅 Mercoledì 19 novembre
🕒 Dalle 9.00 alle 13.00
📍Sala Brugnoli (Palazzo Assemblea Legislativa Regione Umbria)

Iscrizioni sul sito: portale.convegnispazioiris.it/event/per-un-manifesto-di-rigenerazione-comunita-capodarco/Iscriviti

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Santo Spirito di Gubbio, si terrà un incontro dedicato ...
24/10/2025

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Santo Spirito di Gubbio, si terrà un incontro dedicato al ricordo di Don Angelo Fanucci, fondatore della Comunità di Capodarco dell’Umbria.

L’appuntamento, dal titolo “𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭𝐚’ 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐬𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢”, sarà un momento di riflessione sul valore dell’eredità spirituale e sociale di Don Angelo e sul suo significato nel presente.

Interverrà il prof. Luigino Bruni, docente di economia politica presso l’Università Lumsa, con introduzione di Raniero Regni.

Un’occasione per rinnovare l’impegno della Comunità di Capodarco a promuovere una società più accogliente, solidale e attenta ai bisogni di tutti.

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Don Antonio Loffredo e i ragazzi del Rione Sanità a Gubbio 🧡Un incontro pien...
23/10/2025

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere Don Antonio Loffredo e i ragazzi del Rione Sanità a Gubbio 🧡
Un incontro pieno di energia, confronto e condivisione: abbiamo pranzato insieme e raccontato la nostra realtà, scoprendo quanto i valori di comunità e rinascita ci uniscano.

Proprio questa sera debutta la serie “Noi del Rione Sanità”, dedicata alla storia di Don Antonio e al suo impegno per ridare vita a uno dei quartieri più autentici e coraggiosi di Napoli.

Un grazie sincero per questa visita e per l’esempio di umanità e speranza che porta con sé. 🌿

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞  alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Santo Spirito di Gubbio, si terrà un incontro dedicato...
23/10/2025

𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝ì 𝟏𝟐 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 17.30, presso il Centro Congressi Santo Spirito di Gubbio, si terrà un incontro dedicato al ricordo di Don Angelo Fanucci, fondatore della Comunità di Capodarco dell’Umbria.

L’appuntamento, dal titolo “𝐀𝐜𝐜𝐨𝐠𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭à 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐢𝐭à 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐬𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐛𝐢𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢”, sarà un momento di riflessione sul valore dell’eredità spirituale e sociale di Don Angelo e sul suo significato nel presente.

Interverrà il prof. Luigino Bruni, docente di economia politica presso l’Università Lumsa, con introduzione di Raniero Regni.

Un’occasione per rinnovare l’impegno della Comunità di Capodarco a promuovere una società più accogliente, solidale e attenta ai bisogni di tutti.

🎭 È sempre un’emozione portare in scena “39+1. Nessuno può rubarti la libertà” 💫Domenica scorsa lo abbiamo fatto a Torin...
14/10/2025

🎭 È sempre un’emozione portare in scena “39+1. Nessuno può rubarti la libertà” 💫
Domenica scorsa lo abbiamo fatto a Torino, sul palco del Teatro del Sermig, nell’ambito del Festival della Missione.

Un’esperienza intensa, che ci ricorda ogni volta quanto il teatro possa essere incontro, condivisione e libertà. ❤️

Il nostro spettacolo teatrale “39+1. Nessuno può rubarti la libertà” torna sul palco per due appuntamenti speciali:📍 𝟏𝟐 ...
22/09/2025

Il nostro spettacolo teatrale “39+1. Nessuno può rubarti la libertà” torna sul palco per due appuntamenti speciali:

📍 𝟏𝟐 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨
all’interno del Festival della Missione presso l’Auditorium Sermig (ore 17.30)

📍 𝟏𝟗 𝐎𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 - 𝐆𝐮𝐛𝐛𝐢𝐨
al Teatro Comunale Ronconi (ore 17.30)

Un racconto intenso e necessario, in memoria dei 40 martiri di Gubbio e di tutte le persone che hanno vissuto la disumanità dei manicomi.
Un viaggio di parole, musica e danza per ricordare che la libertà non può essere tolta a nessuno.

👉 Vi aspettiamo numerosi per condividere con noi questo momento di memoria, arte e riflessione.

𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚🌱Un ciclo di incontri dedicati ai genitori, per condividere strategie educative e affettive utili ad...
20/09/2025

𝐆𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚🌱
Un ciclo di incontri dedicati ai genitori, per condividere strategie educative e affettive utili ad affrontare la quotidianità familiare e migliorare la qualità della vita.

📍 Comunità di Capodarco dell’Umbria – Perugia
🗓 Dal 1° ottobre al 5 novembre, ogni mercoledì dalle 17.00 alle 20.00

Un percorso pensato per le famiglie, con particolare attenzione ai disturbi del neurosviluppo e dello spettro autistico.

Con il patrocinio del Comune di Perugia.

Indirizzo

Corso Garibaldi, 111
Gubbio
06024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità di Capodarco dell'Umbria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comunità di Capodarco dell'Umbria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram