Am Shiatsu, Natura E Musica

Am Shiatsu, Natura E Musica Operatrice shiatsu/olistica. campane tibetane. massaggi. insegnante canto Shiatsu e Power Balance

La natura è fatta di vibrazioni, ogni essere naturale lo è.... la voce, la musica lo sono.... E tutto il mio percorso di vita mira all'equilibrio primordiale in cui natura, animali e uomo convivevano in perfetta "armonia"! Amo prendermi cura del verde e degli esseri viventi, amo prendermi cura anche di me stessa. Amo cantare... amo far vibrare il mio essere in "armonia" col mondo e chi lo abita.... Desidero solo l'equilibrio del tutto e se posso donarne un po' anche a te e riceverne le vibrazioni ne sono lieta.

11/11/2025
11/11/2025

Martedì 11 Novembre 2025

Un gesto lento è poesia

「礼に始まり、礼に終わる」
Rei ni hajimari, rei ni owaru
“Tutto inizia e finisce con il rispetto.”

Nel Budō, la via delle arti marziali, ogni incontro comincia e si conclude con un inchino.
Non è una formalità, ma un atto di riconoscimento: in quell’inchino c’è l’altro, e c’è se stessi.
Rei (礼) non significa solo rispetto — è gratitudine, misura, armonia.
È il modo giapponese di dire: “vedo la tua anima”.

Nel mondo che corre e consuma, un gesto lento è una forma di resistenza.
Nel silenzio di quell’inchino vive il cuore del Bushidō e la radice della gentilezza.
Ogni saluto, se compiuto con consapevolezza, diventa poesia del corpo.

💡 Tre spunti da portare con te oggi:

1. Inizia la giornata con un piccolo inchino mentale verso ciò che ti circonda.

2. Ringrazia in silenzio chi incrocia il tuo cammino, anche solo con lo sguardo.

3. Trasforma un gesto abitudinario — aprire una porta, posare una tazza — in un atto consapevole.

🍂 Haiku

礼をこめ
風に頭を下げ
葉の舞う

Rei o kome / kaze ni atama o sage / ha no mau
“Colmo di rispetto,
china il capo al vento —
le foglie danzano.”

🎎 Bonus culturale – Il senso di “Rei” nel Giappone antico

Nel Giappone feudale, Rei era la misura invisibile dell’animo.
I samurai imparavano che l’onore non nasceva dal duello, ma dal modo di salutare, di servire il tè, di impugnare la spada.
Un guerriero che non conosceva il rispetto era già sconfitto.

Oggi quel principio sopravvive nei gesti quotidiani: il bow dei commessi, il ringraziamento dopo il pasto (gochisōsama), la cura per gli oggetti, il rispetto verso la natura.
Ogni atto gentile porta con sé l’eco di un’antica grazia.

Che la tua giornata scorra con la calma di chi sa chinarsi senza piegarsi. 🍵

Oggi abbiamo cominciato gli incontri di Musicoterapia Musicaut. È stato un momento bellissimo. Veder dei ragazzi che cam...
10/11/2025

Oggi abbiamo cominciato gli incontri di Musicoterapia Musicaut. È stato un momento bellissimo. Veder dei ragazzi che cambiano nell'evolversi della seduta. Cambiano gli atteggiamenti, cambia l'umore, cambia l'ascolto di se stessi e del resto del mondo. La percezione si trasforma. Avviene un aqualcoaa di magico. Grazie ad . È stato stupendo ❤️🙏

07/11/2025

📍 In un angolo del bosco d’Abruzzo vive una famiglia che ha scelto una vita differente: genitori consapevoli, tre figli, una casa immersa nella natura.
Non è una fuga, ma una scelta d’amore e responsabilità. In un mondo che corre, hanno deciso di camminare piano, di crescere insieme con i propri ritmi, di dare spazio all’essenziale.

🙌 Li sostengo perché ogni persona ha il diritto di educare i propri figli secondo coscienza, senza essere giudicata.
È assurdo anche solo pensare che dei figli amati e accuditi possano essere allontanati e affidati a un’altra famiglia solo perché il loro stile di vita è fuori dagli schemi. Questo non è tutela, è violazione.

🧡 A loro: forza, dignità e libertà. A tutti noi: che possiamo imparare dalla loro scelta coraggiosa, e che si abbia il coraggio di difendere ciò che è autentico.

07/11/2025

A VOLTE DOBBIAMO IMPARARE ANCHE L’ARTE DEL RITIRARSI
“Non inseguire chi se ne va.” In Giappone, questo antico proverbio è legato alla saggezza dei monaci zen e alla via del distacco consapevole. Non parla solo di persone, ma di situazioni, stagioni, pensieri. Il significato è semplice e profondo: ogni cosa che ci lascia sta compiendo il suo naturale percorso. Trattenerla è come stringere l’acqua nel pugno. In Giappone, il “ritirarsi” non è segno di sconfitta, ma di consapevolezza. Dai samurai che lasciavano la spada per la via dello spirito, ai poeti come Bashō che abbandonavano la città per viaggiare nella solitudine, il distacco è un atto di forza gentile. L’estetica sabi (寂) celebra proprio questo: la nobiltà del silenzio, la bellezza del tempo che scorre. Nel mondo moderno, ritirarsi può significare semplicemente scegliere il proprio ritmo, proteggere la propria quiete, dire “no” con grazia. Durante l’autunno, i giardini dei templi diventano una scuola silenziosa di questo insegnamento. Le foglie cadono senza esitazione, i rami si alleggeriscono, il vento passa.
Nel gesto del lasciar andare si nasconde la più grande forma di eleganza. Noi, spesso, temiamo il vuoto che segue un addio — ma proprio lì nasce lo spazio per il nuovo respiro. Il Giappone chiama questa quiete che segue il distacco shizukesa (静けさ): la pace che rimane quando tutto tace.
Fai ordine in un cassetto o tra i pensieri: lascialo vuoto per un po’.
Se qualcosa o qualcuno si allontana, ringrazialo in silenzio.
Cerca la bellezza in ciò che finisce: è lì che si prepara la rinascita.
🍁 Sulla via del vento,
ogni foglia che parte
lascia più luce.
🍵 Non inseguire, ma accogliere. Nel vuoto, c’è spazio per la pace.
(da: La Spada e il Ventaglio)

Indirizzo

Marchionni Annarita Via Vincenzo Monti 44
Guidonia Montecilio
00012

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 00:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Sabato 10:00 - 13:00
14:00 - 19:00

Telefono

3924723481

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Am Shiatsu, Natura E Musica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Am Shiatsu, Natura E Musica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram