Dott.ssa Martina Marteddu Psicologa

Dott.ssa Martina Marteddu Psicologa Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Sardegna con n. 2569 Interventi di Stimolazione Cognitiva e Memory Training per adulti.

Psicoterapia ad orientamento cognitivo-comportamentale standard e di terza onda. Prevenzione, valutazione e trattamento dei Deficit dei prerequisiti dell'apprendimento. Prevenzione, diagnosi, trattamento individualizzato dei Disturbi dell'Apprendimento, Disturbi del Linguaggio e ADHD. Interventi al singolo e in gruppo indirizzati a bambini e adolescenti finalizzati allo sviluppo delle competenze emotive, relazionali, comunicative e ludiche. Corsi di gestione dello stress e del benessere psicologico, Training Autogeno, Rilassamento Muscolare Progressivo. Interventi per la gestione dei Disturbi del Sonno. Interventi finalizzati alla motivazione al dimagrimento e al raggiungimento del normopeso. Interventi Mindfulness-Based. Interventi EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

Tanti auguri di buon Natale!! 🎄🎄🎄
25/12/2024

Tanti auguri di buon Natale!!
🎄🎄🎄

Durante l’ultimo weekend di ottobre avverrà il consueto passaggio dall'ora solare a quella legaleDalla sua introduzione ...
24/10/2024

Durante l’ultimo weekend di ottobre avverrà il consueto passaggio dall'ora solare a quella legale
Dalla sua introduzione l'ora legale muove preoccupazioni circa le conseguenze sull'efficienza lavorativa e sulla salute: si suppone che la modificazione del tempo esterno, stabilito convenzionalmente, possa portare ad un disallineamento tra orologio biologico e ambientale

Numerosi studi sono stati condotti per valutare l'effetto del cambio di orario sul comportamento e
sulla salute
Tra gli effetti è evidente la modificazione della quantità e qualità del sonno, spesso disturbato, frammentato e leggero

Il cambio dell'ora avrebbe effetti negativi anche sul lunedì successivo: si torna a scuola o a lavoro con tanto sonno e poca voglia di essere produttivi, si è più distraibili e si tende a temporeggiare, con un aumento del cosiddetto "cyber-ozio", la tendenza a navigare sui social e sui siti di intrattenimento

Altri disturbi noti sono diminuzione della concentrazione, oscillazioni dell'umore, stanchezza, emicrania o alterazioni d'appetito

Si tratta di scompensi passeggeri che scompaiono entro qualche giorno

Ma come affrontare il cambio dell'ora?
✅ prevedere pasti leggeri alla sera ed evitare l'eccessivo consumo di caffeina e teina che influiscono sul ciclo sonno-veglia
✅ spazio ad alimenti ricchi di triptofano, che favorisce la produzione di serotonina, l'ormone del buonumore
(quindi via libera a moderate quantità di cereali, arachidi, semi di sesamo, cioccolato fondente)
✅ sfruttare l'ora di luce in più per fare attività fisica,
meglio se al mattino
✅ importante regolarizzare le nostre abitudini: fondamentale alzarsi e andare a dormire sempre alla stessa ora, dedicando al sonno 7-8 ore ogni notte

https://psycnet.apa.org/record/2012-04928-001
Carey, Sarma, Impact of daylight saving time on road traffic collision risk: a systematic review. BMJ
Open 2017

La pedagogia nera è un metodo di educazione basato sulla correzione attraverso punizioni, percosse, manipolazioni, bugie...
23/10/2024

La pedagogia nera è un metodo di educazione basato sulla correzione attraverso punizioni, percosse, manipolazioni, bugie

E’ diffuso e radicato nella nostra cultura, praticato spesso inconsapevolmente all'interno delle mura domestiche di generazione in generazione, dal momento che si dà per scontato che sia così che si educa, perché si è stati educati allo stesso modo

In realtà è una forma di abuso e di violenza sui bambini che non è solo di natura fisica, ma anche psicologica ed emotiva, che non lascia apparentemente alcuna traccia visibile

La costante richiesta dei genitori ai loro bambini è quella di "fare i bravi", di "essere buoni”, di obbedire

Se ciò non accade, il bambino può essere punito, rimproverato in maniera severa o violenta, oppure può accadere che i genitori mostrino di volergli meno bene, negandosi: è difficile dire quale delle tre cose provochi più sofferenza in un bambino

Cosa si ottiene? Rabbia, risentimento e frustrazione nei confronti del caregiver punitivo
Ma anche tanta insoddisfazione del bambino nei confronti di se stesso, il quale si incolpa di ciò che è successo (perché ricordiamoci che i bambini non pensano che sia il genitore a sbagliare, ma che sia lui stesso sbagliato e non meritevole di amore) con la conseguenza di un affievolimento della sua autostima

Per riconquistare l’affetto perduto, bambino cercherà di adeguarsi alle esigenze dei genitori, mettendo da parte le proprie necessità, ma soprattutto ritenendo "normale" l'agito violento

Il bambino diventa come i genitori vogliono che sia, rinunciando ai propri bisogni e dipendendo totalmente dall’apprezzamento dei genitori in tenera età, mentre nella vita adulta potrebbe sviluppare, ad esempio, dipendenza dall’opinione altrui, oppure difficoltà nel prendere decisioni per se stesso

Il dolore psicologico è una condizione che può investire chiunqueLa perdita di una persona amata, una delusione, un trad...
05/09/2024

Il dolore psicologico è una condizione che può investire chiunque
La perdita di una persona amata, una delusione, un tradimento sono momenti che prima o poi possono capitare
A fronte di tale dolore, istintivamente potremmo iniziare a ricercare ossessivamente pensieri nella speranza di gestirlo, ritrovandoci però spesso a girare su noi stessi, senza riuscire a elaborare una vera soluzione
Oppure potremmo cercare modi per anestetizzare e non sentire questo dolore⛔

Queste soluzioni automatiche però, nella realtà, non risolvono il problema e rischiano di rallentare il processo di elaborazione del nostro vissuto🚫
Gestire il dolore psicologico non significa reprimerlo, ma accettarlo e accoglierlo come parte dell'esperienza
imparando nuovi modi di vivere le emozioni e di gestire i pensieri
Tu come hai gestito il tuo dolore?



Dolore
Sofferenza
Amore
Lutto

Quando i miei figli sono entrati nella mia vita, di loro non sapevo nullaDi me sapevo alcune cose, ma molto ancora mi er...
30/08/2024

Quando i miei figli sono entrati nella mia vita, di loro non sapevo nulla
Di me sapevo alcune cose, ma molto ancora mi era sconosciuto
Prendermi cura di loro mi ha permesso non solo di nascere padre
Ma anche di ri-nascere a me stesso
Nella vita, i nostri figli sono l'occasione più straordinaria che abbiamo per evolvere
Ci confrontano con le nostre paure più grandi
Ci fanno toccare con mano i nostri limiti
Ci fanno guardare avanti, anche quando siamo tentati di tornare indietro
Ogni giorno ci fanno sentire al centro della vita
Al centro della vita: solo così si diventa
(A.Pellai "Da uomo a padre. Il percorso emotivo della paternità" Mondadori ed.)

Quando dici "non vuoi ve**re? Va bene, allora io me ne vado" Il tuo bambino pensa: "se non faccio quello che vuole, mi a...
26/08/2024

Quando dici "non vuoi ve**re? Va bene, allora io me ne vado"
Il tuo bambino pensa: "se non faccio quello che vuole, mi abbandona"
Magari il bambino obbedira' e avrai raggiunto il tuo obiettivo
Ma a quale costo?⚠️
Ti è mai capitato una situazione simile?
Ti aspetto nei commenti o in DM per sapere cosa ne pensi

Quando sentiamo le emozioni, il nostro corpo le manifesta in modi diversi🌈Ogni emozione ha una sua mappa specifica di at...
14/08/2024

Quando sentiamo le emozioni, il nostro corpo le manifesta in modi diversi🌈
Ogni emozione ha una sua mappa specifica di attivazione fisica🧘‍♂️
Ad esempio, la felicità si sente in tutto il corpo, mentre la tristezza tende a ridurre l'attivazione nelle estremità🌸
La mappa delle emozioni nell'immagine si basa su uno studio in cui è stato chiesto a 700 partecipanti di descrivere le emozioni colorando le aree del corpo in cui sentivano un’attivazione o una disattivazione fisica legata ad ogni emozione, con lo scopo di creare mappe corporee che mostrassero come le persone percepiscono le emozioni nei loro corpi👫
I risultati hanno evidenziato che diverse
emozioni attivano diverse parti del corpo,
con una sorprendente coerenza tra i partecipanti🌈



Psicoterapia
Psicologia
Divulgazione

A volte per praticare la mindfulness basta davvero un piccolo sforzo, giusto l'atto di decidere intenzionalmente di iniz...
12/08/2024

A volte per praticare la mindfulness basta davvero un piccolo sforzo, giusto l'atto di decidere intenzionalmente di iniziare una pratica

Ogni attività quotidiana può diventare la base per la pratica
E alcune attività diventeranno un piccolo momento di cui fare tesoro durante la giornata🌸




Mindfulness
Stress
Psicoterapia

Tu come gestisci l'ansia? Ansia Psicoterapia Psicologia Psicologa
09/08/2024

Tu come gestisci l'ansia?

Ansia
Psicoterapia
Psicologia
Psicologa



Siamo i loro genitori. Facciamo del nostro meglio.Ma alla fine della giornata quello che succede a loro, come si trasfor...
02/08/2024

Siamo i loro genitori. Facciamo del nostro meglio.
Ma alla fine della giornata quello che succede a loro, come si trasformano, è più grande di noi. A volte prenderanno buone decisioni. A volte prendono decisioni sbagliate. E ogni tanto, faranno qualcosa che ci farà cadere a terra. Qualcosa che supera anche i nostri sogni più sfrenati.
I nostri figli staranno bene.
-Jack Pearson (THIS IS US)

Indirizzo

Iglesias

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 19:00
Sabato 08:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Marteddu Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Marteddu Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram