Dott.ssa Rita Dessì Psicologa

Dott.ssa Rita Dessì Psicologa Psicomotricista funzionale e psicologa esperta nel trattamento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento, dell'ADHD e nella motivazione scolastica.

“La forma che ho dato a questo gioco è come la vita. A volte in salita e difficile e a volte in discesa e un pó facile”A...
28/02/2025

“La forma che ho dato a questo gioco è come la vita. A volte in salita e difficile e a volte in discesa e un pó facile”
A. 11 anni
🧡

“A settembre, c’è nell’aria una strana sensazione che accompagna l’attesa. E ci rende felici e malinconici. Un’idea di f...
06/09/2024

“A settembre, c’è nell’aria una strana sensazione che accompagna l’attesa. E ci rende felici e malinconici. Un’idea di fine, un’idea di inizio.”
Fabrizio Caramagna

La prima settimana di settembre, al rientro dalle ferie, l’ho iniziata con il gioco “Il mostro dei colori”.

Questo gioco aiuta a raccontare e condividere con gli altri giocatori quelle che sono le nostre emozioni e le situazioni o le persone che ce le fanno provare.

È importante riuscire ad avere la consapevolezza di ció che ci dà gioia, tristezza, rabbia, tranquillità e paura. Se lo sappiamo significa che lo conosciamo, se lo conosciamo possiamo accoglierlo e se possiamo accoglierlo possiamo far sì che sia una parte di noi ma non la definizione di noi stessi.

Dare voce alle nostre emozioni ci aiuta anche a sentirci compresi dagli altri. La bambina della foto, quando il mostro dei colori è finito sul nero, cioè sulla paura, mi ha confidato che una delle cose che le fanno paura è il futuro, perchè non sa cosa succederà.
Il parlarne con me le ha permesso di scoprire che la paura del futuro diverse volte la provo anche io e tante altre persone. Questo l’ha resa consapevole di non sentirsi l’unica a provare quell’emozione e le ha permesso di normalizzarla, non sentendosi un pesce fuor d’acqua nella sua paura.

Ascoltate sempre le vostre emozioni e quando avete occasione condividetele con chi vi fa stare bene e vi ascolterà.

Buon fine settimana 🧡

📌 2 Aprile giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo📣 La parola autismo fa riferimento ad un insieme di altera...
02/04/2024

📌 2 Aprile giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

📣 La parola autismo fa riferimento ad un insieme di alterazioni dello sviluppo cerebrale che comportano compromissioni nelle abilità sociali, comunicative e comportamentali.

🗣️ Perchè si parla di spettro dell’autismo? Perchè i disturbi sono considerati un insieme nella loro estrema variabilità sia in termini di tipologia che di gravità. Le persone con autismo sono tutte diverse fra loro, hanno delle caratteristiche in comune ma che si manifestano in modo estremamente variegato in ogni persona.

📌 È importante quindi ricordarci che ogni bambino è un mondo unico da scoprire, i bambini autistici non esistono ma esistono Michele, Sofia, Giulia che hanno le loro caratteristiche specifiche a cui noi adulti che ruotiamo nel loro mondo dobbiamo adeguarci.

21/03/2024

🤝 Eccoci alla rubrica delle attività che faccio in studio da condividere con voi.

🔢 Il gioco di carte Uno lo utilizzo spesso, in questo caso l’ho utilizzato, selezionando solo alcune coppie di carte, come un memory. Il bambino della foto ha inoltre alcune difficoltà in matematica e non c’è nulla di meglio che approcciare i numeri giocando.

📌 Le abilità principali coinvolte sono:

👌🏻 Motricità fine, coinvolta nella capacità di girare le carte.

👀 Percezione visiva, coinvolta nel riconoscere i numeri uguali e i colori uguali.

🔭 Memoria visuospaziale, coinvolta nella capacità di ricordarsi dove erano le varie carte che vengono girate di volta in volta.

Buon giovedì 🧡

📌 Parola del lunedì: GIOVENTÙ“Dentro ogni persona anziana c’è una persona più giovane che si sta chiedendo cosa diavolo ...
18/03/2024

📌 Parola del lunedì: GIOVENTÙ

“Dentro ogni persona anziana c’è una persona più giovane che si sta chiedendo cosa diavolo sia successo.”
Sir Terry Pratchett

📸 L’idea di questa foto e di questa parola nasce da una notizia che ho letto la settimana scorsa.

👵🏻 Una signora di 103 anni è stata fermata mentre tornava a casa in macchina dopo una partita a burraco con le amiche. Il problema è che la signora era, come facilmente prevedibile, senza patente.

👦🏻 Questa vicenda mi ha fatto ve**re in mente che effettivamente, per quanto possiamo sentirci giovani, ci sono delle cose che non possiamo più fare, per tutta una serie di motivi.

🪢 Ogni tanto peró questo è difficile da accettare, perchè alla fine rimaniamo molto legati a quelle che sono le nostre abitudini, che non sono facili da modificare.

📌 Ma alla fine sono solo abitudini che piano piano possono essere sostituite. Come?
Intanto acquisendo consapevolezza su quello che possiamo fare e poi fissando degli obiettivi da raggiungere con piccole azioni quotidiane che andranno poi a creare nuove abitudini.
Non è facile ma neanche impossibile.

Buon lunedì 🧡

14/03/2024

🤝 Eccoci alla rubrica delle attività che faccio in studio da condividere con voi.

🔢 Il gioco di oggi è basato sulle abilità sia di contare che di categorizzare, infatti ogni numero ha due categorie di oggetti che fra loro possono essere messi in associazione.

📌 Le abilità principali coinvolte sono:

❓ Problem solving, coinvolto nella capacità di individuare il giusto incastro nel caso in cui il bambino non voglia contare.

👌🏻 Motricità fine, coinvolta nella capacità di manipolare i pezzi.

🖐🏻 Conteggio, in quanto se il bambino riesce attraverso il conteggio il gioco permette di lavorare sui prerequisiti del calcolo.

Buon giovedì 🧡

📌 Parola del lunedì:METTERSI IN POSA“Non è l’oggetto a doversi mettere in posa, è il fotografo che deve trattenere il fi...
11/03/2024

📌 Parola del lunedì:METTERSI IN POSA

“Non è l’oggetto a doversi mettere in posa, è il fotografo che deve trattenere il fiato, per fare il vuoto nel tempo e nel corpo.”
Jean Baudrillard

🐶 In questa foto la mia cagnolina fa quello che le riesce meglio di ogni cosa, essere spontanea.

👶🏻 Questa caratteristica la ritroviamo nei bambini, ed è proprio la loro spontaneità che molte volte accende un sorriso in noi adulti.

🧑‍🏫 Per Maria Montessori l’educazione nel bambino è un processo naturale che si svolge spontaneamente ed è proprio qua l’importanza della figura adulta.

🖍️ La costante correzione che spesso attuiamo noi adulti nei confronti dei bambini, spesso senza neanche fargli sperimentare l’errore, rischia di bloccare la natura individuale del bambino.

📌 L’errore è il miglior maestro che il bambino possa avere, perchè nel momento in cui capisce che sbaglia comincia ad autocorreggersi, nella maggior parte dei casi senza bisogno di aiuto da parte nostra.
Aiutiamoli a fare da soli (sempre per citare Montessori) ed evitiamo di fare noi al posto loro. Richiede tempo e pazienza, ma cresceremo dei futuri adulti che saranno maggiormente consapevoli dei loro mezzi.

Buon lunedì 🧡

07/03/2024

🤝 Eccoci alla rubrica delle attività che faccio in studio da condividere con voi.

🌈 Il gioco di oggi è basato sulla capacità di categorizzare per colore e di replicare in maniera identica la scheda con l’ordine dei colori.

📌 Le abilità principali coinvolte sono:

❓ Problem solving, in quanto per quanto non ci siano limiti di mosse il bambino deve cercare di sistemare i colori nel minor tempo possibile.

👌🏻 Motricità fine, coinvolta nella capacità di riuscire a muovere i tasselli.

🫣 Coordinazione oculo-manuale, coinvolta nella capacità di sistemare i tasselli nel punto giusto seguendo con gli occhi la strada da fargli percorrere.

Il gioco lo trovate su amazon.

Buon giovedì 🧡

📌 Parola del lunedì:CONTROLLO“La vita accade. Non serve a niente arrabbiarsi o essere tristi per cose che non possiamo c...
04/03/2024

📌 Parola del lunedì:CONTROLLO

“La vita accade. Non serve a niente arrabbiarsi o essere tristi per cose che non possiamo controllare o modificare.”
Amy Winehouse

🛃 Il controllo, inteso come la capacità di compiere un’attività seguendo determinate regole o convenzioni, è una delle cose su cui, nel bene e nel male, ci si concentra di più.

📋 Perchè dico nel bene e nel male? Perchè sicuramente ci sono cose che possiamo e dobbiamo controllare, ma questo non puó essere possibile per tutto.

🎮 Che cosa possiamo controllare? Tutto ció che dipende da noi stessi, non tanto le nostre emozioni, quanto la capacità di reagire ad esse e non farci travolgere.

🖲️ Che cosa non possiamo controllare? Tutto ció che fanno gli altri, esattamente come gli altri non possono controllare noi. È importante prendere consapevolezza di questo, perchè finchè pensiamo di poter controllare tutto ci portiamo dietro un peso che con il tempo potrebbe diventare quasi insostenibile.

📌 Quindi quando succede qualcosa chiediamoci, dopo un bel respiro, se noi avremmo potuto fare qualcosa per cambiare l’esito di quanto successo. Se la risposta è NO allora lasciamo andare, facciamo un bel respiro e concentriamoci sul momento presente e su noi stessi, che sono le cose più importanti.

Buon lunedì 🧡

29/02/2024

🤝 Eccoci alla rubrica delle attività che faccio in studio da condividere con voi.

👋🏻 Il gioco di oggi è una sorta di memory tattile. Abbiamo diverse tessere di tessuti in coppia e il bambino deve trovare quella giusta da accoppiare a quella fuori. Nella foto non si vede ma il bambino ha gli occhi chiusi e non riesce a vedere nella busta. L’attività gli piace molto perchè diciamo che la scoperta è in generale una delle cose che i bambini preferiscono, di qualunque genere sia.

📌 Le abilità principali coinvolte sono:

🧠 Rappresentazione mentale, cioè la capacità di crearsi un’immagine mentale della tessera che deve trovare dentro il sacchetto per poterla riconoscere nel momento in cui la toccherà.

👌🏻 Motricità fine, coinvolta nella capacità di riuscire, con la mano dentro al sacchetto, ad individuare le varie tessere per arrivare a quella giusta.

✋🏻 Percezione e memoria tattile, cioè la capacità di riconoscere a livello tattile le differenze fra i vari tessuti e ricordarle.

Il gioco lo trovate su amazon.

Buon giovedì 🧡

📌 Parola del lunedì:DARE“Date ben poco quando date dalle vostre ricchezze. È quando date voi stessi che date veramente.”...
26/02/2024

📌 Parola del lunedì:DARE

“Date ben poco quando date dalle vostre ricchezze. È quando date voi stessi che date veramente.”
Kalhil Gibran

📈 Il dare, secondo Erich Fromm, è un’azione che si compie in maniera disinteressata, ma alla fine ha sempre un ritorno per chi la compie, che è il benessere dato dalla capacità di andare oltre noi stessi.

🙋🏻‍♀️ E quando diamo qualcosa a noi stessi che ci gratifica invece di dare agli altri cosa succede?

🔃 In questi tempi frenetici, dove spesso non abbiamo tempo per fermarci, diventa davvero difficile dare qualcosa. E se non riusciamo a dare qualcosa a noi stessi potrebbe risultare difficile dare qualcosa agli altri.

🔥 Solo dando qualcosa a me stesso posso capire che sono in grado di dare agli altri e quindi ricevere il benessere di cui parlava Fromm.

📌 Cerchiamo di donarci qualcosa ogni giorno, che puó essere un caffè con qualcuno che non riusciamo mai a vedere ma che vorremmo tanto vedere, ascoltare una canzone che ci piace tanto, ascoltare noi stessi e le nostre sensazioni. Insomma cerchiamo di diventare i primi benefattori di noi stessi e sarà poi più facile dare agli altri se davvero lo vogliamo.

Buon lunedì 🧡

22/02/2024

🤝 Eccoci alla rubrica delle attività che faccio in studio da condividere con voi.

🏏 Il gioco di oggi è la pista delle biglie, interamente in legno da costruire in modo che le biglie siano sempre in discesa.

📌 Le abilità principali coinvolte sono:

🔭 Abilità visuospaziali, coinvolte nella costruzione della pista, cercando di comprendere come sistemare i pezzi e in che ordine.

👌🏻 Motricità fine, coinvolta sia nella manipolazione dei pezzi da mo***re insieme per creare la pista, sia nell’utilizzo e nella manipolazione delle biglie.

👁️ Coordinazione oculo-manuale, coinvolta nella capacità di sistemare le biglie, di interromperne la corsa e prenderle al volo alla fine della pista.

Buon giovedì 🧡

Indirizzo

Piazza Sella 17
Iglesias
09016

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00
Sabato 15:00 - 18:00

Telefono

3478381195

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Rita Dessì Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram