29/09/2025
🌱 Il nostro microbiota e l’evoluzione dello stile di vita
Nel corso dell’evoluzione l’uomo ha sempre vissuto a stretto contatto con la natura: esposizione a microrganismi utili, alimentazione ricca di fibre, cibi freschi e poco lavorati.
Con l’industrializzazione tutto questo è cambiato 👉 oggi il nostro microbiota intestinale è meno vario, con perdita di specie benefiche e aumento di batteri pro-infiammatori. Questo squilibrio è associato a diverse malattie croniche tipiche dei Paesi industrializzati.
🔬 Un recente studio canadese ha dimostrato che è possibile ripristinare parte della biodiversità microbica grazie a:
una dieta ispirata alle tradizioni alimentari non industrializzate (ricca di vegetali e priva di alimenti trasformati);
l’introduzione di specifici batteri benefici, come Limosilactobacillus reuteri PB-W1, un tempo comune in popolazioni rurali e oggi quasi assente nei Paesi occidentali.
📈 I risultati? Promettenti:
✔ riduzione del peso corporeo
✔ miglioramento di glicemia e colesterolo
✔ riduzione dei marcatori infiammatori
✔ aumento degli acidi grassi a corta catena, preziosi per la salute dell’intestino
👉 Questi dati ci ricordano che alimentarsi in modo consapevole e naturale non è solo una scelta di benessere, ma anche un modo per sostenere il nostro microbiota e la salute a lungo termine.
Da sinu.it/2025/07/23/newsletter-60-2025