Dott.ssa Stefania Collu - Nutrizionista

Dott.ssa Stefania Collu - Nutrizionista Laureata in scienze biologiche e specializzazione in scienze dell’alimentazione

29/09/2025

🌱 Il nostro microbiota e l’evoluzione dello stile di vita

Nel corso dell’evoluzione l’uomo ha sempre vissuto a stretto contatto con la natura: esposizione a microrganismi utili, alimentazione ricca di fibre, cibi freschi e poco lavorati.
Con l’industrializzazione tutto questo è cambiato 👉 oggi il nostro microbiota intestinale è meno vario, con perdita di specie benefiche e aumento di batteri pro-infiammatori. Questo squilibrio è associato a diverse malattie croniche tipiche dei Paesi industrializzati.

🔬 Un recente studio canadese ha dimostrato che è possibile ripristinare parte della biodiversità microbica grazie a:

una dieta ispirata alle tradizioni alimentari non industrializzate (ricca di vegetali e priva di alimenti trasformati);

l’introduzione di specifici batteri benefici, come Limosilactobacillus reuteri PB-W1, un tempo comune in popolazioni rurali e oggi quasi assente nei Paesi occidentali.

📈 I risultati? Promettenti:
✔ riduzione del peso corporeo
✔ miglioramento di glicemia e colesterolo
✔ riduzione dei marcatori infiammatori
✔ aumento degli acidi grassi a corta catena, preziosi per la salute dell’intestino

👉 Questi dati ci ricordano che alimentarsi in modo consapevole e naturale non è solo una scelta di benessere, ma anche un modo per sostenere il nostro microbiota e la salute a lungo termine.

Da sinu.it/2025/07/23/newsletter-60-2025

12/09/2025
Oggi 5 ricette di pasta fredda 😉Quantità per 2 persone🍅Pasta fredda mediterranea Pasta corta: 140 gPomodorini ciliegia: ...
06/08/2025

Oggi 5 ricette di pasta fredda 😉
Quantità per 2 persone

🍅Pasta fredda mediterranea

Pasta corta: 140 g
Pomodorini ciliegia: 150 g
Mozzarella light a cubetti: 100 g
Olive nere denocciolate: 30 g
Basilico fresco
Olio extravergine di oliva: 2 cucchiai

Valori nutrizionali (per porzione):
Kcal: 441 | Carboidrati: 54,9 g | Proteine: 18,2 g | Grassi: 16,9 g

🥒Pasta fredda con tonno e zucchine

Pasta corta: 140 g
Tonno al naturale: 160 g sgocciolato
Zucchine: 200 g
Succo di limone: 1 cucchiaio
Prezzemolo tritato
Olio EVO: 2 cucchiai

Valori nutrizionali (per porzione):
Kcal: 433 | Carboidrati: 54,0 g | Proteine: 28,1 g | Grassi: 12,2 g

🥑Pasta fredda con salmone e avocado

Pasta corta: 140 g
Salmone affumicato: 100 g
Avocado: 70 g (o noci/mandorle 20g)
Succo di lime: 1 cucchiaio
Olio EVO: 2 cucchiai

Valori nutrizionali (per porzione):
Kcal: 485 | Carboidrati: 53,9 g | Proteine: 19,6 g | Grassi: 22,3 g

🍆Pasta fredda vegetariana

Pasta integrale: 140 g
Peperoni: 150 g
Melanzane: 150 g
Zucchine: 150 g
Olio EVO: 2 cucchiai
Origano secco e basilico

Valori nutrizionali (per porzione):
Kcal: 383 | Carboidrati: 56,8 g | Proteine: 11,5 g | Grassi: 12,0 g

🌽Pasta fredda con pollo e mais

Pasta corta: 140 g
Petto di pollo: 140 g
Mais in scatola: 80 g sgocciolato
Pomodorini: 100 g
Olio EVO: 2 cucchiai
Basilico

Valori nutrizionali (per porzione):
Kcal: 455 | Carboidrati: 59,8 g | Proteine: 26,2 g | Grassi: 12,7 g

Zucchine alla pizzaiola in padellaIngredienti per 4 persone600 g di zucchine chiare350 g di passata di pomodoro300 g di ...
04/08/2025

Zucchine alla pizzaiola in padella
Ingredienti per 4 persone
600 g di zucchine chiare
350 g di passata di pomodoro
300 g di mozzarella (a cubetti, scolata)
50 g di parmigiano Reggiano DOP grattugiato
4 foglie di basilico
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.

Preparazione
1. Taglia la mozzarella a cubetti e falla scolare. Lava, spunta e affetta le zucchine (circa ½ cm di spessore).
2. Condisci la passata di pomodoro con olio, sale e basilico spezzettato.
3. Usa una padella antiaderente da 24 cm: versa uno strato di passata sul fondo, poi copri con le zucchine.
4. Sopra le zucchine, aggiungi passata, parmigiano e cubetti di mozzarella.
5. Continua a stratificare fino a esaurimento di ingredienti. Termina con passata, parmigiano e mozzarella.
6. Copri e cuoci a fuoco basso per circa 40 minuti.
7. Servi ben caldo accompagnato da pane fragrante.

Si conservano in frigorifero per 2 giorni

Valori nutrizionali per porzione (1/4 della ricetta)
Calorie circa 230-250 kcal
Proteine circa 14 g
Grassi totali circa 14 g
• di cui saturi circa 6 g
Carboidrati circa 12 g
• di cui zuccheri circa 6 g
Fibre circa 2,5 g
Sodio circa 400-500 mg
Calcio circa 250 mg

04/08/2025

Indirizzo

Piazza Lamarmora 5
Iglesias
09016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 11:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Stefania Collu - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Stefania Collu - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Qualche info su di me

Nel corso degli studi universitari la mia formazione si è basata soprattutto sulla dieta mediterranea, considerata il modello nutrizionale ideale per mantenere uno stato di salute ottimale.

Nella tesi di laurea sperimentale mi sono occupata delle scelte alimentari in età adolescenziale, durante la specializzazione ho rivolto particolare attenzione alla cucina tipica del Sulcis.

Dal 2003 esercito la libera professione, nel 2012 ho vinto una borsa di studio di tre anni presso l’Istituto Zooprofilattico di Cagliari nel quale ho approfondito la ristorazione etnica da un punto di vista di “rischio microbiologico”.

Ho partecipato come docente a corsi di formazione per oss e convegni organizzati dall’ordine nazionale dei biologi.