Dott.ssa Carlotta Cani-Ginecologa

Dott.ssa Carlotta Cani-Ginecologa Ginecologa presso Ospedale di Imola e libera professione presso amb. Valsalva.

Milano 5-6 novembre…. Corso suture nel taglio cesareo
06/11/2025

Milano 5-6 novembre…. Corso suture nel taglio cesareo

🥰🥰
05/11/2025

🥰🥰

Viva l’ amore e’ un percorso formativo su relazioni e sessualità’ , un progetto dell’ Emilia Romagna indirizzato alle cl...
26/10/2025

Viva l’ amore e’ un percorso formativo su relazioni e sessualità’ , un progetto dell’ Emilia Romagna indirizzato alle classi terze delle scuole sec. Di primo grado.
I “take home message” del corso
- [ ] Secondo un dato Internazionale, sta calando significativamente l’ utilizzo del pr********vo nei giovani
- [ ] Metodi contraccettivi utilizzati nella fascia d’ età 15-17 anni: 60% usa il pr********vo, 57% usa il coito interrotto , solo il 12 % usa la pillola (dati divisi tra fasce d’ età, con più risposte opzionabili)
- [ ] Il target giusto per l’ informazione nelle scuole e’ la terza media, dopo diventa troppo tardi. I ragazzi cercano informazioni su internet, dai compagni, dai media, spesso con una visione distorta e non- reale
- [ ] Il motivo di resistenza maggiormente espresso dai genitori sul trattamento di questi argomenti e’ di preconizzare la sessualità. in realtà e’ il contrario, la consapevolezza di sé e dell’ argomento porta a ritardare l’età dell’ approccio sessuale
- [ ] Il progetto accompagna i ragazzi educandoli al dialogo, che in questo modo aumenta significativamente anche in famiglia ( maggior interlocutore sempre la Mamma)
- [ ] “Tutto cambia” e’ il progetto per la scuola primaria (4-5 anno), che pone il bambino al centro del dialogo con coinvolgimento attivo, non meramente nozionalistico, integrando il ruolo della famiglia. Si parla di: conoscenza e consapevolezza adeguata alla loro età, essere rispettosi e responsabili sia verso se stessi che verso le altre persone; conoscenza di sé, degli altri, l’ importanza del rispetto e del consenso
- [ ] Le preoccupazioni maggiori dei genitori: -gravidanza -malattie sessualmente trasmesse -rischi on Line - relazioni tossiche ; sviluppare il pensiero critico e la consapevolezza porta a ridurre i rischi.
Potete trovare maggiori informazioni e materiale informativo (per genitori, educatori e ragazzi, suddiviso in base all’ età) al sito www.wlamore.it

15/10/2025
Con l’ arrivo dell’ autunno e dei primi freddi ricordiamo l’ importanza della VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE IN GRAVIDANZ...
28/09/2025

Con l’ arrivo dell’ autunno e dei primi freddi ricordiamo l’ importanza della VACCINAZIONE ANTI-INFLUENZALE IN GRAVIDANZA e ALLATTAMENTO * riduce il rischio di ospedalizzazione e complicanze nella gravida;
* riduce il contagio dall’ influenza nei primi 6 mesi di vita del bambino, lo sviluppo di infezioni delle alte vie respiratorie e di otite nei primi 12 mesi di vita, grazie al passaggio degli anticorpi attraverso la placenta e/o il latte materno;
* Riduce il rischio di prematurità o basso peso alla nascita

E’ un vaccino sicuro per madre e feto, non contiene virus vivi e numerosi studi scientifici hanno evidenziato una NON correlazione con eventi avversi o effetti teratogeni.

Può essere somministrato in qualsiasi momento della gravidanza.

Foto dal web

Dopo le recenti dichiarazioni del presidente Trump l’ American College ha ribadito che non esistono evidente scientifich...
24/09/2025

Dopo le recenti dichiarazioni del presidente Trump l’ American College ha ribadito che non esistono evidente scientifiche di correlazione tra l’ utilizzo di paracetamolo in gravidanza e autismo. Il paracetamolo rimane il farmaco più sicuro per contrastare dolore e febbre in gravidanza.

Oggi abbiamo aperto le porte della nostra sala parto ai futuri genitori   🩵🩷Ci portiamo a casa i loro sorrisi, la loro e...
19/09/2025

Oggi abbiamo aperto le porte della nostra sala parto ai futuri genitori 🩵🩷
Ci portiamo a casa i loro sorrisi, la loro energia e le loro domande curiose…sperando di aver trasmesso loro un po’ della nostra passione

Per prenotarsi ai prossimi incontri inviare una mail a caposala.gin@ausl.imola.bo.it

01/09/2025

👶 Visite alla sala parto: un’opportunità preziosa per tutte le gestanti!

Un momento importante verso il giorno più atteso: per tutte le future mamme che desiderano conoscere l’ambiente in cui nascerà il loro bambino è possibile visitare la nostra sala parto.

📌 L'incontro è dedicato:

- alle pazienti che frequentano i corsi di accompagnamento alla nascita del Consultorio Familiare di Imola

- e a tutte le altre gravide interessate a partorire nel nostro ospedale, che possono ricevere indicazioni inviando una mail a: caposala.gin@ausl.imola.bo.it

👩‍⚕️ Le visite saranno condotte dai nostri professionisti (ginecologo e ostetrica del presidio ospedaliero) pronti a rispondere a tutte le domande delle donne/coppie presenti (nella foto: la dottoressa Giovanna Contratti, referente del Percorso Nascita, e l’ostetrica Veronica Filippone).

💬 Un’occasione per conoscere da vicino l’ambiente della sala parto, ricevere informazioni utili e vivere con maggiore serenità l’attesa del grande giorno.

📧 Vi aspettiamo!!! 😉

Indirizzo

Baruzzi 7/c
Imola
40026

Orario di apertura

15:00 - 19:00

Telefono

+39054235885

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carlotta Cani-Ginecologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare