24/05/2025
CILIEGIE E AMARENE PERCHE' FANNO BENE
E' questa la loro stagione, ma è breve, solo uno due mesi, ma l'invito ad approfittarne è sicuramente superfluo, tanto sono un frutto amato .
Composte dall'80% di acqua, favoriscono 38 calorie l'etto, entrano quindi bene anche nelle diete dimagranti.
Contengono vitamina A e C, sali minerali, soprattutto potassio, calcio e ferro.
Il colore ROSSO, poi, indica la presenza di particolari sostanze, le antocanine, principi attivi fortemente antiossidanti, in grado di assorbire l'energia del sole, dare colore ai vegetali e fornire loro uno "scudo protettivo".
Quando mangiamo questi frutti, diamo al nostro organismo la possibilità di "difendersi" non solo da virus e batteri ma anche dall' inquinamento e dalle sostanze nocive.
Le antocianine rallentano l'invecchiamento delle cellule dell'organismo, prevengono cancro e malattie cardiovascolari, combattono infiammazioni e dolore delle articolazioni colpite da artrosi, una specie cioè di (aspirina) naturale, senza effetti collaterali.
Di origine oriental, il ciliegio, portato dai Romani in Italia, appartiene a una specie con diverse varietà come l'amarena e la visciola, alberi dai frutti intensamente colorati di viola e dal gusto asprigno, che i nostri nonni utilizzavano per fare liquori e marmellate.
Recentemente la ricerca scientifica ha messo in evidenza che questi frutti hanno proprietà antinvecchiamento e natinsonnia.
Infatti aiutatano a dormire meglio grazie al contenuto di melatonina, la sostanza naturale presente nel cervello, che stabilizza il sonno, ma che diminuisce progressivamente con il passare dell'età.
In questa stagione, è facile trovare le amarene e le visciole. a volte, se siamo fortunati, nei piccoli mercati, allestiti in alcue città, dove si effettua la vendita diretta tra produttore agricolo e consumatore.
Per godere appieno dei loro nutrienti è necessario che siano fresche e appena colte e non aver afrontato lunghi viaggi.
Al monento dell'acquisto, i frutti devono apparire, succosi, lucidi e sodi.
Naturopata Maristella Di Martino