28/06/2024
Promuoviamo una didattica inclusiva per gli studenti con Dsa.
Ai nostri gentilissimi professori e professoresse, maestre e maestri,
come tutor DSA, sento il dovere di condividere alcune riflessioni sull'importanza di una corretta comprensione e gestione degli studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Le mappe concettuali che questi studenti utilizzano non sono un vantaggio ingiusto, ma uno strumento essenziale per il loro apprendimento.
È un grave errore considerare i loro compiti come facilitati, poiché tale atteggiamento può minare profondamente la loro autostima.
Ogni studente con DSA ha diritto agli strumenti di cui ha bisogno per esprimere il proprio potenziale.
Vorrei ribadire l'importanza di approfondire le conoscenze sui DSA per evitare approcci superficiali. È essenziale che comprendiate come questi strumenti siano equiparabili a degli occhiali per chi ha problemi di vista: non danno un vantaggio, ma semplicemente permettono di lavorare allo stesso livello degli altri.
Gli studenti con DSA possono essere un po' più lenti nei loro progressi, ma con il giusto supporto e la fiducia da parte vostra, possono raggiungere grandi risultati.
È nostro dovere educativo sostenere e valorizzare ogni studente, contribuendo a costruire la loro autostima e fiducia in sé stessi.
Invece di considerare le difficoltà come ostacoli insormontabili, vediamo in esse opportunità per dimostrare quanto un approccio didattico inclusivo possa fare la differenza.
Continuare ad aggiornarsi e approfondire la propria formazione sui DSA è fondamentale per garantire un'educazione equa e di qualità.
Grazie per la vostra attenzione e per l'impegno che dedicate ogni giorno ai vostri studenti.
Dott.ssa Palomba Arianna