Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino

Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino Psicologa e psicoterapeuta. Interventi di psicoterapia e formazione per bimbi, bimbe, adulti e genitori. Trattamento specialistico per mutismo selettivo.

A questo secondo anno, che è quasi terzo,e non sembra vero. Come un navigare lento e veloce insieme.⛵️🌬⛵️🌬⛵️Corso L alla...
04/11/2025

A questo secondo anno, che è quasi terzo,
e non sembra vero.
Come un navigare lento e veloce insieme.
⛵️🌬⛵️🌬⛵️
Corso L alla sua Full del secondo anno
.centroterapiacognitiva

In adolescenza, tutti  e tutte noi compiamo un passaggio importantissimo: ci differenziamo dalle persone che costituisco...
17/05/2025

In adolescenza, tutti e tutte noi compiamo un passaggio importantissimo: ci differenziamo dalle persone che costituiscono il nostro nucleo familiare. 

Per farlo, per dare vita a questo distacco, per imparare cosa significa davvero esplorare un po’ in autonomia, abbiamo bisogno anche di confliggere, scontrarci con le nostre figure significative. Ed ecco entrare in scena la rabbia, motore primario della definizione dei confini tra sé e gli altri e della differenziazione dei bisogni reciproci.

A questo bisogna aggiungere una considerazione ulteriore, ovvero come funziona organicamente la mente di una persona adolescente. Durante questa fase della crescita infatti

“Il cervello si trova in balia di una sorta di iper-reattività della parte emotiva, che stimola la strenua ricerca di emozioni e di eccitazione, tenendo sotto scacco le decisioni della persona, le motivazioni che la portano ad agire e la sua scala delle priorità” (Pellai, Tamborini, 2017). 

Tale aspetto è dovuto al fatto che una parte del cervello, chiamata corteccia prefrontale e deputata alla regolazione degli stati emotivi, non è ancora sviluppata come nelle persone adulte e questo fa sì che le emozioni vengano sperimentate dalle persone adolescenti come improvvise, intense, difficilmente regolabili e comprensibili.

Ecco allora che la rabbia può esprimersi talvolta anche in vere e proprie crisi, poiché la persona adolescente non ha ancora in sé gli strumenti per comprenderla e regolarla. 

Come poter stare quindi in relazione con una persona adolescente che manifesta una rabbia forte?

Puoi continuare a leggere l'articolo visitando il sito del Centro Clinico Torino (link in bio) alla sezione "Approfondimenti" oppure andando direttamente a questo link: https://centroclinicotorino.it/rabbia-persone-adolescenti-esempi-comunicazione/

Inizio oggi la lettura di questa Guida a cura di GenderLens. Una Guida "facile facile per sfatare qualche mito, controba...
11/03/2025

Inizio oggi la lettura di questa Guida a cura di GenderLens.

Una Guida "facile facile per sfatare qualche mito, controbattere un po' di teorie datate e ormai ampiamente confutate dalla comunità scientifica [...] in cui troverete una panoramica sui concetti chiave legati all'identità di genere e alcuni suggerimenti per tutelare il benessere delle persone in crescita".

All'interno una suddivisione in tre parti in cui, oltre all'introduzione, specifici contenuti sono pensati e rivolti alle famiglie e altri alle figure professionali del mondo della scuola e dell'educazione tutta.

Al termine, un glossario utilissimo in cui sono raccontati in modo semplice e accessibile alcuni termini quali Cis-gender, Agender, Cis-normatività, Binarismo di genere, Transgender e molto ancora.

Per scaricare la guida gratuitamente:
https://tr.ee/rxSfCvZI0Z (link in bio su )

Indirizzo

Italia 61

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393701390639

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Elena Bellafemina, Psicoterapeuta - Torino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

IL MIO PERCORSO

“Questa è la ricetta della vita: pensa a quei fiori che pianti in giardino ogni anno ti insegneranno che anche le persone devono appassire cadere radicare crescere per poter fiorire”. (Rupi Kaur)

Psicologa e psicoterapeuta, mi occupo di interventi di psicoterapia e formazione per bimbi, bimbe e genitori; trattamento specialistico per mutismo selettivo.

Mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Torino in Psicologia Clinica di Comunità (110/110 cm laude) e iscritta all’Albo degli Psicologi del Piemonte (n.7466).

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva presso CTC - Centro Terapia Cognitiva (70/70 cm laude), svolgo oggi la mia attività professionale presso il CENTRO CLINICO TORINO, all’interno di un’équipe che opera in sinergia per ogni paziente. Il Centro Clinico Torino lavora in stretto contatto con il Centro Clinico Sempione di Milano. Collaboro inoltre con A.I.MU.SE. (Associazione Italiana Mutismo Selettivo), Enaip Piemonte, ORSA Cooperativa Sociale per attività di consulenza e formazione.