Onoranze Funebri Garda

Onoranze Funebri Garda Al tuo fianco per onorare il tuo dolore Onoranze funebri Garda Vi assiste in uno dei momenti più tristi con semplicità e umanità.

Ci immedesimiamo totalmente nella famiglia trattando il lutto come se fosse nostro. Forniamo tutti i servizi funerari: preparazione e vestizione salma, tanatoestetica, allestimento camera ardente, trasporto salma o ceneri con auto o carrozze funebri trainate da cavalli, inumazioni, tumulazioni, cremazioni, estumulazioni ed esumazioni. Inoltre ci occupiamo dei servizi accessori, tutti personalizzabili: vasta esposizione di casse prodotte in Italia, lapidi, servizio floreale, manifesti funebri e ricordini, pubblicazione necrologie su testate nazionali e locali e pratiche pensionistiche. Affidandoti a noi troverai discrezione, tatto e riservatezza con massima disponibilità e professionalità tanto che tutti gli addetti necrofori sono nostri dipendenti e hanno la qualifica professionale. I nostri preventivi sono gratuiti, dettagliati e vengono sempre rispettati: realizziamo il servizio trovando le soluzioni che vi facciano risparmiare il più possibile, senza aggiungere nulla che non sia richiesto e senza farvi rischiare di avere un servizio di qualità inferiore ad un costo maggiore.

L’affido delle ceneri consente ai familiari di custodire in casa l’urna del proprio caro, mantenendo vivo il legame con ...
07/11/2025

L’affido delle ceneri consente ai familiari di custodire in casa l’urna del proprio caro, mantenendo vivo il legame con chi non c’è più.
Un gesto intimo, fatto di amore e ricordo, che permette di sentire la presenza di chi ci ha lasciato ogni giorno, in un luogo familiare e sereno.
Un modo delicato per trasformare il dolore in presenza, e la mancanza in memoria viva.

Il nostro personale è a disposizione per assistervi in tutte le pratiche necessarie e per offrirvi consulenza nel rispetto delle volontà espresse.

Nella notte tra l'1 e il 2 novembre, in Piemonte, si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si ...
31/10/2025

Nella notte tra l'1 e il 2 novembre, in Piemonte, si credeva che il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottigliasse. Le anime dei nostri cari defunti tornavano a visitare le loro case, per un'ultima, silenziosa visita.
Questa affascinante tradizione, nata dall'incontro tra antiche credenze contadine e la fede cristiana, ha dato vita a usanze uniche e toccanti:
-La Tavola Apparecchiata: Si lasciava cibo, specialmente le castagne ("marroni" o "mondine"), e acqua per ristorare le anime nel loro cammino.
-Il Ceppo e i Lumini: Un grande ceppo bruciava tutta la notte nel focolare per riscaldare gli spiriti, mentre i lumini guidavano il loro ritorno.
-Le "Lumere": In alcune zone si intagliavano zucche, illuminate internamente, per ricordare i defunti.
-I “Dolci dei morti” è usanza di preparare dolciumi, definiti infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata.
Oggi, mentre visitiamo i cimiteri con un fiore, ricordiamo il valore profondo di queste usanze: la memoria, il rispetto e l'amore che continuano a vivere oltre il tempo.

Le campane a morto: il suono del commiatoUn tempo, quando in un paese moriva qualcuno, non servivano annunci o messaggi:...
24/10/2025

Le campane a morto: il suono del commiato

Un tempo, quando in un paese moriva qualcuno, non servivano annunci o messaggi: parlavano le campane.
Il loro suono "a morto", lento e profondo, attraversava silenziosamente le strade, raggiungendo ogni casa.
Era un modo antico per annunciare la scomparsa e invitare tutti alla preghiera e al rispetto.
Curiosità:
Il numero dei rintocchi cambiava secondo chi era morto:
• Tre rintocchi lunghi: un uomo
• Due rintocchi lunghi: una donna
• Un rintocco più acuto e ripetuto: un bambino
In molte comunità, questo rituale continua ancora oggi, mantenendo vivo un legame profondo tra la morte e il suono.
Un richiamo al silenzio, alla memoria, alla vita che passa.

Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00 il Tempio Crematorio di Biella apre le sue porte per far conoscere da ...
17/10/2025

Sabato 18 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 17:00 il Tempio Crematorio di Biella apre le sue porte per far conoscere da vicino il Tempio.
Un’occasione per comprendere meglio il funzionamento della struttura, i valori che guidano il servizio e l’importanza di affrontare con consapevolezza un tema delicato ma fondamentale come quello del commiato.
Durante la giornata sarà possibile:

- Visitare liberamente tutti gli spazi del Tempio;
- Approfondire le fasi del processo di cremazione;
- Dialogare con il personale per chiarimenti e domande;
- Assistere a una breve performance, con musiche dal vivo, realizzata dai dipendenti del Tempio Crematorio.

A fine evento sarà offerto un rinfresco e un omaggio a tutti i partecipanti.

Dal 17 al 22 settembre 2025, a Caluso, continua la tradizione che celebra il vitigno Erbaluce, i vini locali, i sapori d...
19/09/2025

Dal 17 al 22 settembre 2025, a Caluso, continua la tradizione che celebra il vitigno Erbaluce, i vini locali, i sapori del Canavese e la gioia di stare insieme.

Erbaluce di Caluso non è solo un vino: è storia, leggenda, cultura. La festa unisce generazioni, valorizza le nostre radici e mette in luce l’eccellenza locale — sia nei vigneti che nelle persone che lavorano ogni giorno per portare avanti questa tradizione.

CURIOSITA': In Ghana, le bare raccontano storie.Nella regione del Ga, i funerali non sono solo un addio, ma una celebraz...
12/09/2025

CURIOSITA': In Ghana, le bare raccontano storie.

Nella regione del Ga, i funerali non sono solo un addio, ma una celebrazione della vita. Per questo, le bare diventano opere d’arte: pesci per i pescatori, auto per gli autisti, scarpe, aerei, fotocamere… ognuna rappresenta chi eri, cosa amavi, come vivevi.

Queste “fantasy coffins” sono scolpite e dipinte a mano da artigiani locali, e trasformano l’ultimo viaggio in un tributo unico e colorato.

Perché in questa cultura, la morte non cancella l’identità… la esalta.

Una tradizione commovente, creativa e profondamente umana.

Pensione di reversibilitàIn momenti tanto delicati, desideriamo offrire chiarezza e sostegno anche attraverso informazio...
05/09/2025

Pensione di reversibilità

In momenti tanto delicati, desideriamo offrire chiarezza e sostegno anche attraverso informazioni pratiche e aggiornate.
La pensione di reversibilità è una prestazione economica erogata dall’INPS ai familiari superstiti di una persona deceduta titolare di pensione o con diritto pensionistico. Ne hanno diritto:
- il coniugato/a superstite (se divorziato solo se titolare di assegno);
- i figli minorenni, maggiorenni studenti fino a 26 anni o inabili a carico;
- in mancanza di coniuge e figli, genitori o fratelli/sorelle inabili o a carico;
Riteniamo fondamentale che ogni famiglia possa accedere ad un supporto informato e tempestivo in queste situazioni di fragilità. La nostra agenzia, oltre a offrire assistenza funebre, è lieta di fornire indicazioni per agevolare i familiari nell’accedere alla pensione di reversibilità, guidandoli passo dopo passo nelle procedure.

Domani, sabato 23 agosto 2025, il grande ciclismo fa tappa a Ivrea!Parte della prestigiosa Vuelta a España, la corsa int...
22/08/2025

Domani, sabato 23 agosto 2025, il grande ciclismo fa tappa a Ivrea!

Parte della prestigiosa Vuelta a España, la corsa internazionale attraverserà il nostro territorio tra le province di Torino, Biella, Vercelli, Novara e Cuneo.

A Ivrea, il passaggio si concentrerà tra le ore 14:00 e le 18:00.

In particolare, nel primo pomeriggio sono previste delle deviazioni e chiusure temporanee della viabilità nella zona del Terzo Ponte (S.S. 26) e in Corso Vercelli.

Informazioni sui funerali per cittadini stranieri in Italia Quando una persona di cittadinanza straniera decede in Itali...
01/08/2025

Informazioni sui funerali per cittadini stranieri in Italia

Quando una persona di cittadinanza straniera decede in Italia, è importante sapere che esistono procedure specifiche da seguire, nel rispetto della legge italiana e delle tradizioni culturali e religiose del defunto.

Ecco cosa c’è da sapere:
1. Comunicazione al Consolato/Ambasciata
Il decesso deve essere comunicato al Consolato o all’Ambasciata del Paese di origine, che può fornire assistenza ai familiari.
2. Scelta tra sepoltura in Italia o rimpatrio
- Il corpo può essere sepolto in Italia secondo le norme locali.
- Oppure può essere rimpatriato seguendo le disposizioni sanitarie e doganali.
3. Documenti necessari:
- Certificato di morte;
- Passaporto del defunto;
- Permesso per la sepoltura o per il trasporto internazionale della salma;
- Eventuale nulla osta dal consolato per il rimpatrio;
4. Rispetto delle tradizioni religiose
Le autorità italiane cercano, per quanto possibile, di rispettare i riti religiosi (es. musulmani, ortodossi, ebraici) compatibilmente con la legge.
5. Assistenza linguistica e legale
Le famiglie possono rivolgersi a interpreti, associazioni locali, o agli uffici comunali per ricevere supporto.

Ogni perdita è un momento delicato. Assicurarsi che tutto venga gestito con dignità e nel rispetto della volontà del defunto è un dovere umano e civile.

Per maggiori informazioni, rivolgiti a noi di

Il funerale con rito civile rappresenta una scelta sempre più diffusa da parte di chi desidera un saluto che rispecchi a...
25/07/2025

Il funerale con rito civile rappresenta una scelta sempre più diffusa da parte di chi desidera un saluto che rispecchi appieno la personalità, i valori e le volontà del defunto, al di là delle tradizioni religiose.

Cos’è un funerale civile?
È una cerimonia laica, senza connotazione religiosa, che può essere celebrata in luoghi pubblici o privati autorizzati: sale comunali, giardini del commiato o anche presso l'abitazione.

Come si svolge?
Ogni cerimonia è unica. Può prevedere:
• letture di testi scelti dai familiari (lettere, poesie, brani letterari),
• musica dal vivo o registrata,
• interventi di amici e parenti,
• un celebrante laico, oppure un familiare che guida la commemorazione.

Perché sceglierlo?
Perché permette di onorare la memoria del proprio caro con parole, gesti e simboli che abbiano un significato autentico per chi resta.

Ripercorriamo la storia dell’impresa Garda attraverso le foto storiche della Sentinella del Canavese.1939: le   sono inc...
18/07/2025

Ripercorriamo la storia dell’impresa Garda attraverso le foto storiche della Sentinella del Canavese.

1939: le sono incaricate dello svolgimento del servizio funebre per l’illustre Monsignor Matteo Filippello, Vescovo di Ivrea.

Ancora oggi, grazie alla professionalità e all’esperienza accumulate, siamo ripagati dalla continua fiducia che gli Eporediesi ripongono nel nostro operato.

Indirizzo

Corso Garibaldi, 16
Ivrea
10015

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Onoranze Funebri Garda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Onoranze Funebri Garda:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram