Dott.ssa Silvia Mimmotti, Psicologa

Dott.ssa Silvia Mimmotti, Psicologa Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia: n°19723. Il settore principale di Il primo incontro, conoscitivo, è gratuito.

Svolgo la mia attività presso il Poliambulatorio in Largo Allende 10/A a Jesi e online. E' sempre necessario prendere un APPUNTAMENTO per poter fissare un incontro. La “fase dei perché” del bambino credo sia una delle più belle! Corrisponde ad un periodo di crescita importante, ricco di curiosità, aspettative, tentativi ed errori, sorrisoni di soddisfazione che si aprono sui dentini appena spuntati o di pianti per i piccoli insuccessi; è il periodo della fatidica ripetitiva domanda fatta ad occhi sgranati e voce incalzante: “Pecchè?”. Per ogni cosa il bambino cerca la sua spiegazione e a volte la cerca all’infinito (portando il genitore ad un simpatico sfinimento). Credo questa fase dei “perchè?”, per me, non sia mai terminata. Crescendo, ho cercato di rendere la domanda più strutturata, di lavorarci in maniera accurata per aiutare me stessa e coloro che me la rivolgono a trovare alcuni tasselli per la propria risposta. Gli studi e le formazioni costanti mi permettono di migliorare ed ampliare le mie competenze. La mia palestra migliore è stata ed è composta da tutte quelle esperienze e quelle anime -professionisti e soprattutto persone di cui ho cercato di prendermi cura- che, casualmente o meno, ho la fortuna di incrociare sul mio cammino. Grazie soprattutto alle persone che ho incontrato nei reparti di oncologia, nei quali principalmente mi sono formata, ho capito quanto -in ogni momento di difficoltà e in ogni malattia- la componente personale e le risorse interne possano contribuire a migliorare il proprio benessere. E’ su queste risorse che lavoro, cercando di aiutare me stessa e chi si rivolge a me, a scoprire o ri-scoprire quanto possediamo e ciò che ci potrebbe ve**re in aiuto nei periodi più problematici che ci troviamo ad affrontare.

Multitasking prezioso ✨l’unico che dovremmo fare l’unico che dovrebbero richiedere nel CV 😜
09/11/2025

Multitasking prezioso ✨

l’unico che dovremmo fare
l’unico che dovrebbero richiedere nel CV 😜

Il cancro può complicare il quadro sintomatico e la qualità di vita di una persona con demenza o con altre malattie neur...
04/11/2025

Il cancro può complicare il quadro sintomatico e la qualità di vita di una persona con demenza o con altre malattie neurodegenerative.

📝 La compresenza di tali patologie rende il percorso diagnostico-assistenziale ancora più complesso poiché può avvenire un mascheramento dei sintomi tumorali e i trattamenti oncologici possono aggravare lo stato cognitivo nel paziente.

👥 Per la famiglia ricevere una doppia diagnosi genera un senso di smarrimento e profonda difficoltà: come gestire la vita quotidiana e l’organizzazione dei trattamenti oncologici? Parlare o non parlare della diagnosi?

👨🏻‍⚕️ La comunicazione tra il paziente, i familiari e i medici diventa cruciale per prendere decisioni informate riguardo alle terapie e per elaborare un piano di cura che metta al centro il benessere di chi ne è affetto e dei suoi cari. 

D’altro canto, anche chi non ha disturbi neurocognitivi può avere sintomi di “annebbiamento cognitivo” (chemofog ☁️) causati dalle terapie oncologiche e può esserne particolarmente spaventato pensando ad una irreversibilità del problema. 

Ad oggi, in ambito oncologico, viene data ancora troppa poca attenzione alle valutazioni 📊 delle funzioni cognitive se il paziente non ha già una diagnosi di deterioramento. E il paziente con cancro viene poco allertato (e quindi tranquillizzato) rispetto alla reversibilità di certi sintomi. 

⏩ Proviamo a fare chiarezza: scorri il carosello

silviamimmotti

___________



Doppia diagnosi
Demenza
Deterioramento cognitivo
Cancro
Tumore
Oncologia

Ce lo insegna l’autunno:lascia andare,perché ciò che cadenon serve.🍂🍃🍁
02/11/2025

Ce lo insegna l’autunno:
lascia andare,
perché ciò che cade
non serve.

🍂🍃🍁

Non mancare 👇🏽👇🏽👇🏽
24/10/2025

Non mancare
👇🏽👇🏽👇🏽

In terapia capita spesso di affrontare questo aspetto perché la fretta 🏃🏻 o “il risultato immediato” sono i peggiori nem...
16/10/2025

In terapia capita spesso di affrontare questo aspetto perché la fretta 🏃🏻 o “il risultato immediato” sono i peggiori nemici del benessere.

L’acquisizione di consapevolezze,
i piccoli o grandi cambiamenti e
il percorso di crescita
hanno bisogno di tempi,
piccoli passi,
momenti di arresto e salti in avanti,
cadute e riprese.

Apprezza il fluire
del processo,
non vivere solo per l’obiettivo finale.

A volte, il bello, sta proprio nel viaggio 🐾 più che nella meta.

Se sei un genitore, leggi qui ⬇️I Disturbi del Neurosviluppo (tra i più comuni quelli Specifici dell’Apprendimento -DSA,...
29/09/2025

Se sei un genitore, leggi qui ⬇️

I Disturbi del Neurosviluppo (tra i più comuni quelli Specifici dell’Apprendimento -DSA, dello Spettro Autistico e da Deficit di Attenzione e Iperattività - ADHD) si manifestano durante le prime fasi dello sviluppo e influenzano il funzionamento del cervello e compromettendo il funzionamento sociale, cognitivo ed emotivo della persona.

🩺 Ricevere una diagnosi di Disturbo del Neurosviluppo può attivare diverse riflessioni e intense emozioni nel genitore perché: può non aspettarsela, ogni diagnosi inizialmente “fa paura” perché non si conosce, ci si sente privi di strumenti per affrontare le difficoltà del figlio, perché porta con sè tanti pregiudizi.

Se ben supportata dai professionisti, una diagnosi invece può:
💕 dare un senso a ciò che stanno vivendo (sintomi, segni);
💕 ridimensionare e rasserenare timori e dubbi;
💕 offrire risposte;
💕 far comprendere lo sviluppo e il funzionamento del proprio bambino;
💕 dare la possibilità di intervenire presto;
💕 aiutare a trovare professionisti con i quali confrontarsi e “sentirsi meno soli”;
💕 consentire di ricevere aiuto e strategie per poterlo affiancare al meglio durante la crescita.

Se sei un genitore e ti senti in difficoltà, non rinunciare a rivolgerti a professionisti del settore.
mipiaceleggere silviamimmotti
_____________________________________

Ascolta qui e recupera il 1° consiglio su Clokæ - formazione e percorsi 🧡
24/09/2025

Ascolta qui e recupera il 1° consiglio su Clokæ - formazione e percorsi 🧡

Indirizzo

Largo Allende, 10/A
Jesi
60035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Mimmotti, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Mimmotti, Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare