29/10/2025
L’osteopata animale deve essere eclettico e un po’ fantasioso.
Non può spiegare ai suoi pazienti “pelosi” quale tecnica userà, che potrà dare un leggero fastidio o che durerà solo pochi secondi. 🐶🐱
Deve quindi adattarsi, inventare, creare ogni volta un nuovo modo di agire.
Perché il cane (o il gatto) non si sdraia prono sul lettino… anzi, cambia posizione, si muove, comunica.
E anche quel continuo “muoversi” è un linguaggio del corpo, un’espressione del suo stato emotivo.
👉 L’osteopata animale ascolta, osserva e si lascia guidare.
Ogni trattamento è unico, proprio come ogni animale.