Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene

Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene Consulenza psicologica, psicoterapia per adulti e adolescenti, Diagnosi e Recupero dei DSA

Pensieri non fatti! Spesso confondiamo i nostri pensieri, talvolta giudicanti, con la realtà e ci intrappoliamo in defin...
11/11/2025

Pensieri non fatti! Spesso confondiamo i nostri pensieri, talvolta giudicanti, con la realtà e ci intrappoliamo in definizioni negative di noi stessi.

30/10/2025

Non puoi controllare tutto — e va bene così... perché puoi controllare tanto. Il segreto per una vita appagante? Circondarsi di chi sa trarre il meglio da ciò che puoi controllare. ❤️❤️❤️

Non puoi decidere come gli altri ti trattano, ma puoi scegliere a chi dedicare tempo, energie e cuore. È lì che nasce la vera reciprocità. ❤️

25/10/2025
Dovrebbe essere obbligatoria nelle scuole!
18/10/2025

Dovrebbe essere obbligatoria nelle scuole!

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

15/10/2025

LA PLASTICITÀ DEL CERVELLO

Molte persone, di fronte alla possibilità di cambiare, si rifugiano dietro la frase “sono fatto così”, come se la personalità fosse una struttura immutabile. Ma la psicologia contemporanea ci dice il contrario. Una revisione sistematica ha analizzato decine di studi longitudinali e interventi terapeutici, dimostrando che i tratti della personalità possono cambiare in modo significativo e duraturo. Interventi mirati, come la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness o l’allenamento alla regolazione emotiva, sono in grado di modificare aspetti profondi della personalità, come la coscienziosità o la stabilità emotiva.

Questo cambiamento è reso possibile dalla neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di creare nuove connessioni neuronali in risposta all’esperienza. Le emozioni vissute durante esperienze significative, soprattutto se reinterpretate attraverso il reappraisal cognitivo, attivano circuiti dopaminergici che favoriscono l’apprendimento e il cambiamento.

In altre parole, non siamo condannati a ripetere gli stessi schemi: il cervello è programmato per evolversi, e la personalità può riflettere chi scegliamo di essere oggi, non solo ciò che abbiamo vissuto ieri. Abbandonare il “sono fatto così” significa aprirsi alla possibilità di una vita più consapevole, flessibile e autentica.

Segui Psyched se sei appassionato di scienza e divulgazione.

Fonte: “A systematic review of personality trait change through intervention”, B.W. Roberts et al., Psychological Bulletin, 2017
Credit foto: primozong, vecteezy

10/10/2025
10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

Buon Compleanno! Per un futuro di maggiore consapevolezza..
08/10/2025

Buon Compleanno! Per un futuro di maggiore consapevolezza..

🎂 Buon compleanno alla Legge 170! 🎉

Quindici anni fa, il 2010 segnava una svolta storica per migliaia di studenti e famiglie: nasceva la Legge 170/2010, che riconosce e tutela i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Questa legge non è arrivata per caso.
È il frutto di anni di impegno, studio, confronto e battaglie portate avanti dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) quando ancora la parola “dislessia” era quasi sconosciuta.
Da allora, la Legge 170 ha cambiato la scuola italiana, aprendo la strada a un nuovo modo di intendere l’apprendimento: inclusivo, consapevole e rispettoso delle differenze.
💚🧡 Oggi celebriamo non solo una legge, ma una conquista di civiltà.
Un traguardo che è anche un punto di partenza, per continuare a garantire a ogni studente il diritto di imparare secondo i propri tempi e i propri talenti.

A breve inizieranno i percorsi di Coping Power presso lo studio Insight.
04/10/2025

A breve inizieranno i percorsi di Coping Power presso lo studio Insight.

Affidarsi ad esperti per il proprio benessere personale!
02/10/2025

Affidarsi ad esperti per il proprio benessere personale!

Lo psicologo scolastico dovrebbe essere integrato nel personale scolastico in maniera definitiva.
12/09/2025

Lo psicologo scolastico dovrebbe essere integrato nel personale scolastico in maniera definitiva.

“Lo sportello psicologico non può essere un privilegio, ma un presidio stabile e accessibile per ogni scuola: i ragazzi ci stanno chiedendo aiuto, dobbiamo rispondere con responsabilità e continuità.” Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione sull’urgenza di rafforzare il presidio psicologico nel sistema scolastico italiano.

Le richieste di supporto psicologico da parte degli studenti sono in crescita, ma il numero di professionisti nelle scuole è ancora insufficiente. Nel 2025 solo 350 psicologi potranno essere finanziati, a fronte di oltre 8.000 istituti.

Nel frattempo, anche gli studenti si fanno portavoce di questa esigenza, con campagne come “Chiedimi come sto”, ma le proposte di legge sul tema restano ferme in Parlamento.

“Investire nel benessere psicologico scolastico significa rafforzare l’intero sistema educativo - sottolinea la Presidente Gulino - È una scelta di responsabilità verso le nuove generazioni”.

Leggi l’articolo completo 👉🏻 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/12/psicologo-scolastico-cresce-la-richiesta-ma-i-fondi-restano-pochi-finanziati-circa-300-professionisti-per-oltre-8mila-istituti/8114495/

26/07/2025

☀️Tolstoj diceva che «annoiarsi significa desiderare».
Il fatto che un bambino non si sappia annoiare di solito è sintomo che è iperstimolato.
Non dimentichiamoci che la noia è il preambolo dello stupore. Se li lasciamo annoiare, inizieranno a cercarsi la vita, ad essere creativi e a mettere in moto le loro funzioni esecutive (pianificazione, attenzione, memoria di lavoro, ecc. ) attraverso il gioco libero.
La noia non è un grido d'allarme che ci deve trasformare in animatori di giochi o organizzatori di compleanni straordinari.
Non è necessario occupare tutte le sue ore. Rilassiamoci.
La vita ordinaria è già abbastanza interessante: bisogna aiutarli a riscoprire lo straordinario dell'ordinario

- LA NOIA di Catherine L'Ecuyer.

🎨Elsa Beskow
Estrategia educativa

Indirizzo

Piazza Faravelli, 9
La Maddalena
07024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa e Psicoterapeuta Dott.ssa Natalina Falivene:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare