Avis Comunale La Spezia

Avis Comunale La Spezia Benvenuti nella pagina dell'AVIS Comunale di La Spezia!

07/11/2025

C'è chi pensava di svenire, chi ha dovuto chiudere gli occhi vincere la paura dell'ago.
C'è chi semplicemente non si aspettava che un gesto semplice generasse emozioni così forti.
La non si scorda mai. Raccontala nei commenti a chi ancora non ha mai donato 🙂

Calendario di Novembre 🤗 Per informazioni o per appuntamenti 0187 511089 📞
29/10/2025

Calendario di Novembre 🤗
Per informazioni o per appuntamenti 0187 511089 📞

27/10/2025

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra Festa della Castagna! 🌰 🤗
Due giornate di allegria, profumo di caldarroste e tanto calore umano che hanno reso questa edizione davvero speciale. ❤️

Grazie anche a tutti i nostri volontari, siete sempre meravigliosi ❤️

Bravissime le ragazze di Progetto Danza🥰 Ci hanno incantato con la loro performance sulle note di “Bolero” di Ravel ❤️😍
26/10/2025

Bravissime le ragazze di Progetto Danza🥰 Ci hanno incantato con la loro performance sulle note di “Bolero” di Ravel ❤️😍

Durante la Festa della Castagna potremo assistere all’esibizione di danza della scuola  💃 ✨Vi aspettiamo!! 🤗
22/10/2025

Durante la Festa della Castagna potremo assistere all’esibizione di danza della scuola 💃 ✨

Vi aspettiamo!! 🤗

Un ringraziamento speciale al nostro SuperDonatore Tamborrino Antonio 💪💪❤️ Grazie!!!
17/10/2025

Un ringraziamento speciale al nostro SuperDonatore Tamborrino Antonio 💪💪❤️ Grazie!!!

15/10/2025
Siete tutti invitati alla “Festa della Castagna” 🌰 Sabato 25 e domenica 26 ottobre presso la nostra sede in località Fav...
14/10/2025

Siete tutti invitati alla “Festa della Castagna” 🌰
Sabato 25 e domenica 26 ottobre presso la nostra sede in località Favaro 📍
Apertura stand ore 13:00
Musica con Dj “Claudio S” 🎵
Vi aspettiamo 🤗

Buongiorno a tutti! 💪Vi informiamo che è iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2025-2026 A...
13/10/2025

Buongiorno a tutti! 💪
Vi informiamo che è iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale per la stagione 2025-2026
Anche quest’anno è gratuita per tutti i donatori di sangue attivi ed è un gesto importante per tutelare la propria salute e quella degli altri, specialmente durante i mesi invernali. ❤️

Per prenotare la La vaccinazione e/o per informazioni chiama la segreteria AVIS al 0187511089.(orario 9/12 - 14.30/17.30 dal lunedì al venerdi’). La prenotazione è obbligatoria.

Vi invitiamo a partecipare numerosi: proteggersi significa anche proteggere chi ha più bisogno.
Grazie ❤️

09/10/2025
08/10/2025

Quando le temperature iniziano a scendere, tornano i vari malanni di stagione e torna anche questa fatidica domanda: posso donare se ho la febbre o l'influenza?

Ed ecco, quindi, la risposta:

🔹 In caso di influenza o episodi febbrili, si può donare dopo almeno 14 giorni dalla cessazione dei sintomi.
Se non stai bene e hai prenotato la tua donazione, contatta la tua sede di riferimento per rinviarla 🙂

Indirizzo

Via C. Caselli 19
La Spezia
19126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:30 - 17:30
Martedì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30
Mercoledì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:00
14:30 - 17:30
Venerdì 07:30 - 12:00
14:30 - 17:30

Sito Web

https://linktr.ee/avisspezia

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Avis Comunale La Spezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

AVIS Comunale La Spezia: un po’ di storia..

“L’Associazione dei Volontari del Sangue sorse in La Spezia per opera del sottoscritto nei primi mesi del 1934 come sezione dell’Associazione Nazionale avente sede Centrale a Milano”. Era questa una comunicazione ufficiale fatta, il 22 marzo 1939, dall’allora Direttore Sanitario dell’Ospedale Civile Prof. Odoacre Torri al Prefetto della Spezia in previsione della nomina dei nuovi dirigenti in applicazione del Decreto che disciplinerà la Commissione Provinciale Datori di Sangue. La Sezione aveva infatti cessato ufficialmente la sua attività dal 7° gennaio 1938 (in applicazione al decreto del dicembre 1937) ma aveva continuato, come scrive il Torri, “L’attività ufficiosa fino ad oggi cercando di non rallentarla affatto pur in via privata con l’altruismo veramente encomiabile di due o tre datori di sangue”. La relazione del professore continuava specificando che nei primi quattro anni di vita della Sezione si erano fatte oltre quaranta trasfusioni, senza usufruire di alcun contributo e con l’ausilio gratuito di specialisti dell’Ospedale sia per le ricerche che per le indagini di laboratorio. Quindi, ufficialmente, la costituzione della prima Associazione Volontari Italiani del Sangue istituita, alla Spezia, ai sensi del testo unico delle leggi sanitarie approvate con R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 e del successivo decreto ministeriale per disciplinare i servizi di Trasfusione del Sangue (3 giugno 1935), sarà autorizzata in seguito a domanda formulata direttamente dal Dottor Vittorio Formentano (Diret-tore Generale dell’Associazione Nazionale) il primo agosto 1935. E’ inoltre interessante riportare alcuni stralci del decreto del 1935 riguardo alle norme da rispettarsi “…per il prelevamento, la preparazione e l’impiego del sangue a scopo di cura e di prevenzione contro talune malattie infettive, del siero di sangue di convalescenti e di guariti dalle malattie stesse.”. Oltre che stabilire la disciplina dell’autorizzazione preventiva del Ministero per la costituzione dei centri di raccolta, ( in realtà, prima degli anni ’50 non era possibile raccogliere e conservare il sangue, mancando le attrezzature necessarie, le trasfusioni venivano operate “braccio a braccio”) del registro dei donatori volontari o professionali di sangue, del rilascio di una tessera di riconoscimento erano previste alcune disposizioni in merito ai donatori. Secondo quanto previsto dall’articolo 4: “I datori di sangue devono essere di età superiore ad anni dieci, di tipo costituzionale sano, ed esenti da lue, tubercolosi, malaria ed altre malattie infettive”. Vi erano quindi contemplate le malattie endemiche più frequenti in quel periodo. Nell’articolo successivo si specificava che: “Il riconoscimento dell’idoneità deve risultare da rigorosi esami clinici e di laboratorio che dimostrino l’assenza di malattie trasmissibili, particolarmente della sifilide, della tubercolosi e della malaria…”