Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista Dott.ssa Dora Falvo
Biologa Nutrizionista

Iscritto all'ONB sez.A
N°. Iscr. AA_081428

📞3427798833

L’inizio dello svezzamento è una tappa fondamentale nello sviluppo del bambino — non solo dal punto di vista nutrizional...
27/10/2025

L’inizio dello svezzamento è una tappa fondamentale nello sviluppo del bambino — non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche sensoriale e relazionale.

💡 Secondo le principali linee guida (OMS, SINU, ESPGHAN), l’introduzione dei cibi solidi può avvenire intorno ai 6 mesi, quando il bambino mostra segni di pronto-svezzamento, come:

✅ Buon controllo del capo e postura stabile da seduto
✅ Interesse verso il cibo degli adulti
✅ Capacità di aprire la bocca e portare il cibo alla bocca
✅ Scomparsa del riflesso di estrusione (spingere fuori il cibo con la lingua)

Lo svezzamento è inoltre, un momento di scoperta e crescita, ma anche di dubbi e ansie per molti genitori.

❗️Ecco alcuni errori molto comuni che possono rendere questa fase più complicata e i consigli per evitarli. Scorri il carosello.

🌿 Lo svezzamento è un percorso, non una gara.
Ogni bambino ha i suoi tempi: l’obiettivo è favorire un rapporto sereno, curioso e fiducioso con il cibo.

Il mantenimento di una glicemia costante non è rilevante solo per le persone con diabete, ma rappresenta un aspetto fond...
23/10/2025

Il mantenimento di una glicemia costante non è rilevante solo per le persone con diabete, ma rappresenta un aspetto fondamentale della salute metabolica generale.
Variazioni eccessive dei livelli di glucosio nel sangue possono infatti influire su:
• Energia e performance cognitiva, attraverso oscillazioni nella disponibilità di glucosio a livello cerebrale.
• Regolazione dell’appetito, poiché i picchi glicemici sono spesso seguiti da un rapido calo che stimola il senso di fame.
• Sensibilità insulinica, un parametro chiave nella prevenzione di insulino-resistenza e sindrome metabolica.

Adottare strategie nutrizionali e comportamentali che favoriscano una curva glicemica più stabile contribuisce a migliorare il benessere quotidiano e a ridurre il rischio di disfunzioni metaboliche nel lungo termine.

💡 Piccole abitudini quotidiane possono fare una grande differenza!
Tu quale di questi consigli segui già? 💬

🌰 Castagne: il super snack autunnale da non perdere!Le castagne sono una fonte preziosa di:✨ Fibre — favoriscono la rego...
13/10/2025

🌰 Castagne: il super snack autunnale da non perdere!

Le castagne sono una fonte preziosa di:
✨ Fibre — favoriscono la regolarità intestinale e migliorano la digestione
✨ Vitamine del gruppo B e C — fondamentali per il sistema nervoso e il sistema immunitario
✨ Minerali come potassio e magnesio — aiutano a mantenere l’equilibrio elettrolitico e a ridurre crampi muscolari
✨ Carboidrati complessi — forniscono energia lento rilascio

Sono naturalmente senza glutine e a basso contenuto di grassi, ideali come spuntino o per arricchire piatti autunnali.

⚠️ Attenzione: chi soffre di allergie ai frutti a guscio o problemi digestivi come IBS dovrebbe limitarne il consumo o evitarle, in quanto possono causare gonfiore e/o disagio intestinale.

👉 Cuocile bene per miglior digestione

‼️ Consumale in porzioni moderate (85-100 g)

⚜️ Il nuovo numero di Giugno della rivista Eva Salute, presente in tutti i punti vendita, mi ha sull’importanza della VI...
16/06/2025

⚜️ Il nuovo numero di Giugno della rivista Eva Salute, presente in tutti i punti vendita
, mi ha sull’importanza della VITAMINA D 🧬

Quanto è importante?
Ma soprattutto è dove si trova? 👩🏻‍⚕️


🗒 La vitamina D si può ottenere in tre modi principali: tramite la sintesi cutanea (che rimane la fonte principale), con l’alimentazione e attraverso integratori.



🗒 Bastano 15-30 minuti di esposizione solare, 2-3 volte alla settimana, per attivare la produzione endogena di vitamina D, ma diversi fattori possono ridurre questa capacità: età avanzata, pelle scura, uso di creme solari, inquinamento atmosferico o la latitudine con scarsa esposizione solare, specie nei periodi invernali.


📌 Dal punto di vista alimentare, la vitamina D è presente solo in pochi alimenti, ⚠️

Tutte le altre informazioni a riguardo, potrete trovarle sulla rivista “Eva Salute” disponibile in tutti i punti vendita Acqua e Sapone presenti sul territorio nazionale. 🇮🇹

Anche online al link💻:

https://www.acquaesapone.it/wp-content/uploads/2025/05/Eva-AS-06-2025.pdf


Rubrica “Benessere” pag. 40/42.









Che sia una Serena Pasqua 🐣 👩🏻‍⚕️Godete della convivialità e del buon cibo.Sono solo due giorni😜
20/04/2025

Che sia una Serena Pasqua 🐣
👩🏻‍⚕️Godete della convivialità e del buon cibo.
Sono solo due giorni😜

👩🏻‍⚕️Con profonda riconoscenza, desidero ringraziare il Presidente Domenico Laurendi   e l’intero Consiglio per la nomin...
18/04/2025

👩🏻‍⚕️Con profonda riconoscenza, desidero ringraziare il Presidente Domenico Laurendi e l’intero Consiglio per la nomina in qualità di membro della “Commissione Alimentazione e Nutrizione”, per il gruppo di lavoro “Nutrizione Clinica e Metabolismo”.

Quotidianamente mi occupo di nutrizione clinica dedicandomi a pazienti con patologie acute e croniche, attraverso interventi dietetici personalizzati.

Sono pronta ad affrontare questa nuova tappa con entusiasmo e determinazione.

Colgo l’occasione per ringraziare anche il Dott.Saverio Bruni .saverio_bruni per la fiducia.

Stay tuned 💪🏻

“Stanco di vivere con gonfiore e dolori dopo i pasti?”📌Se soffri di sintomi gastrointestinali legati alla sensibilità al...
27/03/2025

“Stanco di vivere con gonfiore e dolori dopo i pasti?”

📌Se soffri di sintomi gastrointestinali legati alla sensibilità alimentare, probabilmente hai già provato a cambiare dieta senza successo.
Ma ci sono strategie più mirate che possono aiutarti!
In questo post, ti mostro 3 soluzioni pratiche per migliorare la tua digestione e ridurre i fastidi.

🔎1. Difficoltà a individuare i cibi problematici
A volte non è facile capire quali cibi scatenano il malessere.
👩🏻‍⚕️Fai un diario alimentare, annotando tutto ciò che mangi e quando avverti i sintomi. Questo ti aiuterà a identificare i colpevoli.

🔎2. Evitare il gonfiore dopo i pasti
Il gonfiore è uno dei sintomi più comuni, ma può essere ridotto con alcune accortezze.
👩🏻‍⚕️Mangia lentamente, mastica bene e non esagerare con le porzioni. Inoltre, evita pasti troppo ricchi di grassi e cibi fritti.

🔎3. Stress e sintomi gastrointestinali
Lo stress può peggiorare i disturbi digestivi legati alla sensibilità alimentare.
👩🏻‍⚕️Pratica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o lo yoga dopo i pasti per favorire la digestione.

E tu come ti comporti?



Indirizzo

Via Dei Mille 83
Lamézia
88046

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 14:30
Martedì 08:30 - 14:30
Mercoledì 08:30 - 14:30
Giovedì 14:30 - 19:00
Venerdì 14:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393427798833

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa DORA Falvo - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare