Studio di Psicoterapia/ Dott.ssa Letizia Foti

Studio di Psicoterapia/ Dott.ssa Letizia Foti Sono una Psicologa Psicoterapeuta dell'età evolutiva
con specializzazione in Psiconcologa, DSA, DCA CHI SONO?

La passione per questo mestiere è forse nata con me. Dopo essermi diplomata al Liceo Classico di Lamezia Terme (CZ) ho scelto di aderire al desiderio già forte di diventare psicologa e mi sono iscritta così alla facoltà di Psicologia presso l'Università degli Studi di Firenze. Durante il percorso di studi
"Psicologia clinica e della salute", oltre ai tirocini formativi nell'ambito della disabilità, della psichiatria e del disagio psicosociale, ho intrapreso due anni di attività di volontariato presso l'Associazione Archè, durante i quali ho potuto avvicinarmi alla conoscenza del mondo del "bambino malato", un mondo pieno di sofferenza, di paura, ma anche di determinazione e di speranza. Guidata da un'esperienza così segnante ho deciso poi di continuare, una volta laureata, questo incredibile percorso con i "piccoli pazienti". Il mio tirocinio post lauream si è difatti esplicato nell'ambito dell'età evolutiva alla volta di una conoscenza più profonda e mirata del mondo psichico di bambini con problematiche differenti: dal lavoro con minori vittime di abuso e maltrattamenti (Centro antiviolenza Artemisia), ai pazienti ospedalieri in età pediatrica con patologie di vario ordine, in modo particolare bambini oncologici (Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze). Sempre a Firenze ho in seguito sostenuto l'esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Psicologo. L'amore per il lavoro con i malati oncologici mi ha poi portata a trasferirmi a Torino per frequentare un Master biennale di II livello in Psico-oncologia presso l'ospedale Molinette. Qui a Torino ho poi maturato la decisione di specializzarmi in Psicoterapia, scegliendo un indirizzo psicoanalitico specifico dell'età evolutiva. Durante i quattro anni di scuola di specializzazione ho lavorato in qualità di specializzanda Psicoterapeuta presso la Neuropsichiatria Infantile dell'Asl di Torino. Parallelamente al tirocino e alla libera professione presso uno Studio di Psicologia e di Psicoterapia, ho lavorato per una cooperativa sociale maturando esperienza nell'attività clinica territoriale, in particolare modo con pazienti anoressiche; in comunità minori vittime di abusi e maltrattamenti e in ambito scolastico attraverso il lavoro negli sportelli di ascolto psicologico rivolti agli alunni, ai genitori e agli insegnanti. La passione per questo mestiere e la curiosità per la complessità del mondo psicologico mi hanno condotta verso la scelta di una formazione continua. Sono entrata nel mondo dei bambini e adolescenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento attraverso la partecipazione ad un corso professionalizzante che mi ha fornito il titolo di Tutor DSA. A Marzo 2021 ho conseguito il diploma di Master di II livello sui Disturbi del Comportamento Alimentare, intrapreso allo scopo di fornire una più approfondita cornice teorica ad un ambito in cui ho avuto una lunga esperienza professionale. La stima, la fiducia e l'amore verso la mia terra di origine mi hanno portata a ritornarvi e a impiantare qui delle nuove radici, stavolta professionali. Nel Giugno 2021 ho conseguito la formazione di primo livello nella pratica del Reiki ampiamente utilizzata in ambito sanitario per la terapia del dolore fisico, dipendente da quello emotivo. Attualmente lavoro come libero professionista presso la Struttura Sanitaria Medicare (via Scardamaglia - Lamezia Terme), presso l'Associazione Culturale Alba (via Buonarroti 1- Lamezia Terme) e presso il mio Studio privato sito in Via Marconi 231. SERVIZI OFFERTI

Attività di psicodiagnosi, sostegno psicologico e psico-oncologico, abilitazione e riabilitazione cognitiva e psicosociale e percorsi di psicoterapia ad orientamento psicodinamico. PAZIENTI

Il lavoro clinico è rivolto a pazienti in età evolutiva; genitori; giovani adulti e pazienti oncologici con disagio psicologico.

26/10/2025
22/10/2025
17/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

12/09/2025
"ℐ 𝒷𝓪𝓂𝓫𝒾𝓷𝒾 𝒸𝓸𝓂𝓹𝓇𝓮𝓃𝓭ℴ𝓷ℴ 𝒹𝓪𝓋𝓿ℯ𝓻ℴ 𝓈𝓸𝓁𝓽𝒶𝓷𝓉𝓸 𝓬𝒾𝓸̀ 𝓬𝒽𝓮 𝓵ℴ𝓻ℴ 𝓈𝓽ℯ𝓼𝓈𝓲 𝓲𝓃𝓿ℯ𝓷𝓉𝓪𝓃𝓸".  𝒥𝓮𝒶𝓷 𝓟𝒾𝓪ℊ𝓮𝓉𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚...
08/09/2025

"ℐ 𝒷𝓪𝓂𝓫𝒾𝓷𝒾 𝒸𝓸𝓂𝓹𝓇𝓮𝓃𝓭ℴ𝓷ℴ 𝒹𝓪𝓋𝓿ℯ𝓻ℴ 𝓈𝓸𝓁𝓽𝒶𝓷𝓉𝓸 𝓬𝒾𝓸̀ 𝓬𝒽𝓮 𝓵ℴ𝓻ℴ 𝓈𝓽ℯ𝓼𝓈𝓲 𝓲𝓃𝓿ℯ𝓷𝓉𝓪𝓃𝓸". 𝒥𝓮𝒶𝓷 𝓟𝒾𝓪ℊ𝓮𝓉

𝐂𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐯𝐚?

Durante le diverse fasi di crescita dei figli, le famiglie possono rivolgersi ad uno specialista in psicologia dell’età evolutiva tutte le volte che emergono delle problematiche di diversa natura, che vanno dalla sfera emotiva al comportamento. Quando si parla di sviluppo del bambino, la tendenza è quella di mantenere il focus solo sullo sviluppo motorio e linguistico, ma anche la crescita psicologica merita attenzione.

Nel periodo che va dalla nascita all’adolescenza, ogni individuo affronta diverse esperienze e ognuna di queste ha un ruolo nello sviluppo psichico. È in questa fase che lo specialista in psicologia dell’età evolutiva può diventare un punto di riferimento per le famiglie.

Dott.ssa Letizia Foti
Psicologa Psicoterapeuta dell'età evolutiva

18/07/2025

Buongiorno a tutti!

COMUNICAZIONE IMPORTANTE 🗣️

Lo studio di Psicoterapia Timing resterà chiuso da giorno 1 a giorno 31 agosto.

Vi auguro un riposo proficuo durante il quale le riflessioni fatte insieme possano sedimentare ed essere interiorizzate per ricominciare in modo più consapevole e motivato il vostro percorso.

Dott.ssa Letizia Foti

14/07/2025

"Nel caso di Allen, il bambino scomparso e poi ritrovato a Latte, frazione di Ventimiglia, abbiamo avuto un esempio chiaro di psicologia applicata sul campo, con risultati in grado di salvare una vita".

A esprimersi è Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria, consigliera del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, commentando il lavoro del Dottor Roberto Ravera, primario di Psicologia dell’ASL di Imperia, che ha saputo guidare le ricerche del piccolo Allen decodificando il linguaggio emotivo del bambino e traducendolo in indicazioni concrete per i soccorritori.

Attraverso i colloqui con i genitori, Ravera ha delineato un profilo psicologico e comportamentale del bambino, individuando i luoghi più probabili in cui potesse trovarsi e suggerendo modalità di intervento rispettose delle sue caratteristiche: niente sirene, voci basse, approccio non invasivo.

"La definizione di Gps emotivo usata dal collega", prosegue Femia, "è una metafora potente. Rappresenta la capacità di entrare in empatia profonda, leggere il percorso mentale del bambino e fornire un orientamento psicologico operativo. L’intervento ha avuto un impatto decisivo non solo nella ricerca, ma anche nel sostegno ai familiari e al minore dopo il ritrovamento".

Un esempio reale di come la Psicologia dell’emergenza possa contribuire in modo determinante a salvare vite, sostenere le famiglie e guidare le azioni sul campo.

Il CNOP sottolinea l'importanza di una strutturazione sempre più diffusa di interventi appropriati e riconosciuti nel campo delle emergenze.

👉🏻 https://www.adnkronos.com/cronaca/ordine-degli-psicologi-della-liguria-per-ritrovare-allen-decisiva-la-scienza-psicologica-seguito-il-gps-emotivo_6d7ZCGfbOEHPPniAzCdwih

Indirizzo

Via Salvatore Miceli 6, Lamezia Terme
Lamézia
88046

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia/ Dott.ssa Letizia Foti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia/ Dott.ssa Letizia Foti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

My Story

CHI SONO La passione per questo mestiere è forse nata con me. Dopo essermi diplomata al Liceo Classico di Lamezia Terme (CZ), ho scelto di inseguire l’interesse, la passione e la curiosità per la psiche umana, intraprendendo gli studi di Psicologia presso l’Università degli Studi di Firenze. Durante il percorso di studi (Psicologia clinica e della salute), oltre ai tirocini curriculari nell'ambito della disabilità, della psichiatria e del disagio psicosociale, ho intrapreso due anni di attività di volontariato presso l'Associazione Archè e mi sono così affacciata alla conoscenza del mondo del "bambino malato", un mondo pieno di sofferenza, di paura, ma anche di determinazione e di speranza. Ho scelto poi di continuare, una volta laureata, questo incredibile percorso con i "piccoli pazienti". Tale esperienza mi ha guidata verso la decisione di svolgere il tirocinio post lauream nell'ambito dell'età evolutiva: dal lavoro con minori vittime di abuso e maltrattamenti, ai pazienti ospedalieri in età pediatrica con patologie di vario ordine, in particolar modo con i bambini oncologici (Ospedale Pediatrico Meyer). Sempre a Firenze ho sostenuto l'esame di Stato per l'abilitazione alla Professione di Psicologo. L'interesse, la passione e il riconoscimento del bisogno di un lavoro psicologico con i malati oncologici e i loro familiari, mi ha portata a trasferirmi a Torino per frequentare un Master di due anni in Psico-oncologia presso l'ospedale Molinette. Qui a Torino ho intrapreso il percorso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'età evolutiva, presso la scuola SPP . Questa scelta è stata dettata dal desiderio di approfondire la conoscenza del delicato e affascinante mondo interiore del bambino e dell’adolescente. Parallelamente alla libera professione, lavoro per una cooperativa sociale che si occupa di minori problematici: psicologa di comunità, gestione di sportelli d’ascolto nelle scuole, sostegno psicologico in situazioni di incontri in luogo neutro. Collaboro inoltre con i Servizi di Psicologia dei poliambulatori Mens CPZ e SIOM di Torino. SERVIZI OFFERTI Attività di psicodiagnosi, sostegno psicologico e psico-oncologico, abilitazione e riabilitazione cognitiva e psicosociale e percorsi di psicoterapia.

PAZIENTI Il lavoro clinico è rivolto a pazienti in età evolutiva; genitori; giovani adulti e pazienti oncologici con disagio psicologico.