09/11/2025
La massoterapia, l'arte e la scienza del massaggio a scopo terapeutico, è una delle pratiche riabilitative e preventive più antiche e diffuse al mondo. Eseguita da professionisti qualificati, questa terapia manuale agisce sui tessuti molli (muscoli, tendini e fasce) per apportare un ampio ventaglio di benefici fisici e psicologici, supportati da numerose evidenze scientifiche.
Il beneficio più noto della massoterapia è il sollievo dal dolore e dalla tensione muscolare.
Riduzione del dolore e delle infiammazioni: attraverso manovre specifiche, la massoterapia aiuta a sciogliere contratture, ridurre la rigidità e lenire i dolori muscolari e articolari. Questo è particolarmente efficace per chi soffre di mal di schiena (lombare, dorsale), cervicale o affaticamento muscolare post-sforzo.
Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica:
le tecniche di massaggio stimolano il flusso sanguigno, aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti infiammati, accelerando così i processi di guarigione. Favoriscono inoltre il drenaggio dei liquidi in eccesso, contrastando edemi, gonfiore e ritenzione idrica.
Aumento della mobilità:
lavorando sulle fasce muscolari e sulle articolazioni, la massoterapia migliora la flessibilità, l'elasticità dei tessuti e l'ampiezza dei movimenti, prevenendo disturbi legati alla sedentarietà.
L'efficacia della massoterapia non si limita al corpo; ha un impatto profondo anche sulla mente e sul sistema nervoso.