Dott. Andrea Ferrise - Posturologo

Dott. Andrea Ferrise - Posturologo Dottore in Scienze Motorie e Sportive
Posturologo
Chinesiologo
MassoFisioterapista
PT Professionale

La pubalgia spesso è solo la punta dell’iceberg.Dietro il dolore all’inguine possono nascondersi squilibri posturali, pr...
10/11/2025

La pubalgia spesso è solo la punta dell’iceberg.
Dietro il dolore all’inguine possono nascondersi squilibri posturali, problemi di mobilità o compensi a catena. Serve valutazione e non trattare i sintomi, indagare sulla causa è necessario. 🔍

La massoterapia, l'arte e la scienza del massaggio a scopo terapeutico, è una delle pratiche riabilitative e preventive ...
09/11/2025

La massoterapia, l'arte e la scienza del massaggio a scopo terapeutico, è una delle pratiche riabilitative e preventive più antiche e diffuse al mondo. Eseguita da professionisti qualificati, questa terapia manuale agisce sui tessuti molli (muscoli, tendini e fasce) per apportare un ampio ventaglio di benefici fisici e psicologici, supportati da numerose evidenze scientifiche.

Il beneficio più noto della massoterapia è il sollievo dal dolore e dalla tensione muscolare.

Riduzione del dolore e delle infiammazioni: attraverso manovre specifiche, la massoterapia aiuta a sciogliere contratture, ridurre la rigidità e lenire i dolori muscolari e articolari. Questo è particolarmente efficace per chi soffre di mal di schiena (lombare, dorsale), cervicale o affaticamento muscolare post-sforzo.

Miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica:
le tecniche di massaggio stimolano il flusso sanguigno, aumentando l'apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti infiammati, accelerando così i processi di guarigione. Favoriscono inoltre il drenaggio dei liquidi in eccesso, contrastando edemi, gonfiore e ritenzione idrica.

Aumento della mobilità:
lavorando sulle fasce muscolari e sulle articolazioni, la massoterapia migliora la flessibilità, l'elasticità dei tessuti e l'ampiezza dei movimenti, prevenendo disturbi legati alla sedentarietà.

L'efficacia della massoterapia non si limita al corpo; ha un impatto profondo anche sulla mente e sul sistema nervoso.

Bellissime connessioni fasciali diaframma, ileopsoas, fascia adduttoria-femoraleTutto interconnessoNaturalmente gestito ...
08/11/2025

Bellissime connessioni fasciali diaframma, ileopsoas, fascia adduttoria-femorale

Tutto interconnesso

Naturalmente gestito dal nostro sistema nervoso autonomo

07/11/2025

- Visita Generica e Valutazione Posturale
- Valutazione dell'Appoggio Plantare
- Ginnastica Posturale e Correttiva Individuale
- Ginnastica Medica
- Allenamento Individuale
- Specialista in Ginnastica Preventiva, Compensativa ed Adattata
- Ginnastica Pre e Post Parto
- Rieducazione Motoria
- Rieducazione del Pavimento Pelvico
- Trattamenti per Cervicalgia, Dorsalgia, Lombalgia, Ernie e Protrusioni Discali ecc.

MASSAGGIO:

• Terapeutico
• Massoterapico
• Linfodrenante dr. Vodder
• Thailandese
• Decontratturante
• Rilassante
• Sportivo
• Svedese
• Miofasciale
• Connettivale

TERAPIA STRUMENTALE AVANZATA

Per Info e Appuntamenti Tel. 349 476 1575
Ricevo a Lamezia Terme

I sintomi più comuni di una postura scorretta includono dolori al collo (cervicalgia), alla schiena (lombare e dorsale) ...
05/11/2025

I sintomi più comuni di una postura scorretta includono dolori al collo (cervicalgia), alla schiena (lombare e dorsale) e alle articolazioni, come spalle, anche e ginocchia.

Altri segnali possono essere mal di testa, vertigini, rigidità muscolare, bruxismo e problemi digestivi come reflusso e bruciore di stomaco.

Una postura scorretta può anche influenzare la camminata, l'equilibrio e portare a cambiamenti visibili nel corpo, come una pancia in avanti. Stare seduti a lungo, specialmente con una sedia non adatta, può portare a rigidità muscolare e affaticamento.

Posizioni scorrette: Mantenere posture curve o accavallare le gambe può compromettere la circolazione e la respirazione.

Ergonomia inadeguata: Lavorare a lungo con il computer o usare scarpe scomode può sovraccaricare schiena e gambe.
Fattori fisici: Problemi come il piede piatto, la gamba corta, o cicatrici possono alterare la postura.

Fattori psicologici: Stress o depressione possono portare ad assumere posizioni più chiuse e curve.

Le persone che hanno più di sessant’anni e che fanno più attività fisica o che comunque non diminuiscono con l’avanzare ...
17/10/2025

Le persone che hanno più di sessant’anni e che fanno più attività fisica o che comunque non diminuiscono con l’avanzare dell’età i livelli di esercizio vedono una riduzione del rischio di malattie cardiache e di ictus secondo un nuovo studio apparso sull’European Heart Journal.

LO STUDIO:
condotto da Kyuwoong Kim, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università Nazionale di Seul, coadiuvato dal professore Sang Min Park, ha visto le analisi dei dati di 1.119.925 uomini e donne con un’età pari o superiore ai 60 anni.
Tutti i soggetti sono stati sottoposti a due controlli avvenuti dal 2009 al 2010 e dal 2011 al 2012 nel contesto del servizio assicurativo sanitario nazionale coreano. I controlli vedevano le risposte a vari questionari relativi soprattutto alla quantità e alla qualità dell’esercizio moderato (camminata, danza, giardinaggio, eccetera) oppure dell’esercizio intenso (corsa, ciclismo, esercizio aerobico, eccetera).
Sugli stessi soggetti sono stati poi raccolti dati relativi alle malattie cardiache e agli ictus dal 2013 al 2016.
Tenendo di conto di vari fattori come quelli socioeconomici, il sesso, l’età e altre patologie o condizioni mediche, i ricercatori sono giunti alla conclusione che quelle persone che erano passate dall’essere continuamente inattive nel corso del primo controllo ad essere moderatamente o vigorosamente attive 3-4 volte a settimana nel corso del secondo controllo venivano una riduzione del rischio di problemi cardiovascolari dell’11%.

CONSIDERAZIONI:
lo studio mostra, nel caso ce ne fosse ancora bisogno, che l'attività fisica risulta fondamentale per l'apparato cardiovascolare e che quando si supera una certa età non si dovrebbero trovare scuse non giustificate per diminuire il livello di attività fisica.

La ginnastica posturale è uno strumento fondamentale per la gestione e il miglioramento della scoliosi. La scoliosi è un...
17/10/2025

La ginnastica posturale è uno strumento fondamentale per la gestione e il miglioramento della scoliosi. La scoliosi è una patologia della colonna vertebrale che tende a peggiorare fino alla maturità ossea. È fondamentale che gli esercizi siano specifici, personalizzati e supervisionati da professionisti esperti (posturologi) per non aggravare la situazione o rallentare il decorso naturale.

I miglioramenti che è possibile ottenere con un approccio personalizzato:
• correzione degli angoli di curvatura
• rinforzo della muscolatura antigravitaria
• miglioramento della verticalità della persona
•miglioramento dello stato psicologico della persona.

IL VERO APPROCCIO POSTURALE ALLA SCOLIOSI

La Rieducazione Posturale per scoliosi, non si basa su semplici posture di allungamento, ma consiste proprio in un approccio integrato di diversi esercizi finalizzato ad ottenere un miglioramento delle curve fisiologiche della colonna ed un buon mantenimento a lungo termine.

La rieducazione per un polso fratturato si basa su esercizi specifici di mobilizzazione attiva, passiva e contro resiste...
01/10/2025

La rieducazione per un polso fratturato si basa su esercizi specifici di mobilizzazione attiva, passiva e contro resistenza per recuperare la mobilità e la forza, e può durare 8-12 settimane dopo la rimozione del gesso. Il processo include il controllo del gonfiore, il ripristino della flessibilità del polso e del gomito, il recupero della presa e della motricità fine della mano. Gli esercizi vanno eseguiti gradualmente, ascoltando il dolore e, se possibile, integrati con terapie fisiche come la magnetoterapia.

L’artrosi della caviglia è una patologia degenerativa caratterizzata, in una prima fase, da una generazione che riguarda...
22/09/2025

L’artrosi della caviglia è una patologia degenerativa caratterizzata, in una prima fase, da una generazione che riguarda solo le cartilagini. Successivamente la degenerazione riguarderà anche le strutture ossee. Nel lungo periodo, inoltre, anche le strutture muscolari, legamentose e capsulari verranno coinvolte in questo processo degenerativo.

I sintomi dell’artrosi della caviglia
I sintomi di artrosi della caviglia sono:

- Dolore alla caviglia;
- Rigidità articolare, che si manifesta soprattutto nei primi 15 minuti della giornata;
- Gonfiore;
- Deformità articolare, che nel lungo periodo può predisporre il piede ad un errato appoggio a terra;
- Difficoltà a camminare;
- Debolezza muscolare;
- Gamma di movimento ridotta.

Studi recenti suggeriscono che l’esercizio fisico moderato è sicuro ed efficace per il trattamento dell’artrosi della caviglia. Scopo dell’attività fisica è:

• Ridurre il dolore;
• Rafforzare i muscoli intorno alla caviglia;
• Migliorare la gamma di movimento;
• Migliorare equilibrio, coordinazione e stabilità della caviglia.
• Questi esercizi dovrebbero svolgersi sotto la supervisione di un chinesiologo clinico.

Massoterapia. Un massaggio attento e progressivo effettuato da un massofisioterapista, dei muscoli intorno alla caviglia può portare alla diminuzione del dolore;

La pressoterapia, nota anche come terapia a compressione pneumatica, è una tecnica terapeutica non invasiva utilizzata i...
19/09/2025

La pressoterapia, nota anche come terapia a compressione pneumatica, è una tecnica terapeutica non invasiva utilizzata in campo medico per trattare una varietà di condizioni. Questa metodologia si basa sull'applicazione di pressione graduata e ritmica su specifiche aree del corpo mediante l'uso di dispositivi specializzati.

La pressoterapia è ampiamente utilizzata nella medicina fisica e riabilitativa per favorire la circolazione sanguigna, migliorare il drenaggio linfatico e ridurre la ritenzione idrica. L'applicazione mirata della pressione attraverso le camere d'aria del dispositivo permette di simulare il massaggio linfodrenante e contribuisce a ridurre l'edema e l'infiammazione.

Questa tecnica trova impiego in diverse patologie, tra cui l'insufficienza venosa, il linfedema, la cellulite, gli edemi post-operatori, la sindrome delle gambe pesanti e altre condizioni che coinvolgono il sistema vascolare e linfatico. La pressoterapia può essere efficace anche nel trattamento delle ulcere venose, favorendo la guarigione e la rigenerazione dei tessuti.

Indirizzo

Lamezia Terme
88046

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Andrea Ferrise - Posturologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Andrea Ferrise - Posturologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram