07/11/2025
La è un’ piuttosto comune che interessa le situate sopra e sotto il grande , facilmente confondibile con l' dell' per via di alcuni che caratterizzano entrambe le .
A livello del grande trocantere, che è quell' sporgente del che possiamo toccare sul nostro fianco, si trovano due piccole sacche o "borse" normalmente sgonfie, che hanno la funzione di ridurre l’attrito e facilitare lo scorrimento dei nell’ dell’anca.
A questo livello si inseriscono poi alcuni (il principale è il medio ) attraverso i loro tendini. Qui passa anche la fascia ileo tibiale, a cavallo del grande trocantere.
Borse, fascia e tendini possono dunque infiammarsi e creare la cosiddetta " trocanterica".
I sintomi più caratteristici sono acuto che può cronicizzarsi nella parte laterale della , che può irradiarsi lungo la . Per questa ragione, la borsite trocanterica viene spesso confusa con l’artrosi dell’anca (o ), una condizione però diversa, che comporta una progressiva degenerazione della articolare fino al suo consumo completo, con conseguente dolore.
La diagnosi si effettua attraverso una specialistica e, se necessario, con esami strumentali come , o anche , molto utile per valutare lo stato delle borse infiammate.
Le cause possono essere diverse: la borsite trocanterica è frequente nelle tra i 50 e i 70 anni, nelle persone e negli che praticano discipline con movimenti ripetitivi e sollecitazioni elevate (come o ). Possono inoltre contribuire alterazioni morfologiche come la differenza di lunghezza degli arti, problemi posturali o patologie come l’ .
Il nelle fasi iniziali è generalmente e prevede l’uso di farmaci , , esercizi posturali, infiltrazioni (con o ) ed eventualmente la riduzione del peso corporeo nei soggetti in sovrappeso.
Raramente, quando questi trattamenti non portano risultato si può ricorrere all'asportazione della borsa trocanterica.
Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita specialistica, puoi contattarmi o visitare il mio sito: https://pierantoniogardelin.it/contatti/
Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio