Studio di Riabilitazione FisioLan

Studio di Riabilitazione FisioLan Specializzati in trattamenti di SCOLIOSI, ERNIE DISCALI, TERAPIA MANUALE, RIABILITAZIONE POST I.C. La prestazione può essere individuale o di gruppo.

STUDIO DI RIABILITAZIONE FISIOLAN
Lo Studio di Riabilitazione FisioLan è una struttura per il trattamento ambulatoriale di pazienti, che necessitano di una riabilitazione estensiva e/o di mantenimento, per delle disabilità. Lo studio pertanto è organizzato per erogare trattamenti personalizzati in base alle esigenze e alle condizioni della persona nelle diverse età: evolutiva, adulta ed involutiva. Le terapie vengono effettuate presso lo studio in fasce di orario prestabilite e concordate in precedenza con il paziente e/o familiari. L'utente potrà usufruire di riabilitazione neurologica, psicomotoria, sportiva ed ortopedica (back school individuale ed in piccolo gruppo); rieducazione posturale globale secondo le tecniche Souchard, Meziérès, ecc.; fisioterapia strumentale (tecarterapia, ultrasuono terapia, laser yag, elettroterapia, magnetoterapia, Pronexibus (e altro) ; rieducazione pavimento pelvico; rieducazione respiratoria; riabilitazione post frattura o intervento chirugico; tecniche di massaggio classico, connettivale e linfodrenaggio!

07/11/2025

La è un’ piuttosto comune che interessa le situate sopra e sotto il grande , facilmente confondibile con l' dell' per via di alcuni che caratterizzano entrambe le .

A livello del grande trocantere, che è quell' sporgente del che possiamo toccare sul nostro fianco, si trovano due piccole sacche o "borse" normalmente sgonfie, che hanno la funzione di ridurre l’attrito e facilitare lo scorrimento dei nell’ dell’anca.
A questo livello si inseriscono poi alcuni (il principale è il medio ) attraverso i loro tendini. Qui passa anche la fascia ileo tibiale, a cavallo del grande trocantere.
Borse, fascia e tendini possono dunque infiammarsi e creare la cosiddetta " trocanterica".

I sintomi più caratteristici sono acuto che può cronicizzarsi nella parte laterale della , che può irradiarsi lungo la . Per questa ragione, la borsite trocanterica viene spesso confusa con l’artrosi dell’anca (o ), una condizione però diversa, che comporta una progressiva degenerazione della articolare fino al suo consumo completo, con conseguente dolore.

La diagnosi si effettua attraverso una specialistica e, se necessario, con esami strumentali come , o anche , molto utile per valutare lo stato delle borse infiammate.

Le cause possono essere diverse: la borsite trocanterica è frequente nelle tra i 50 e i 70 anni, nelle persone e negli che praticano discipline con movimenti ripetitivi e sollecitazioni elevate (come o ). Possono inoltre contribuire alterazioni morfologiche come la differenza di lunghezza degli arti, problemi posturali o patologie come l’ .

Il nelle fasi iniziali è generalmente e prevede l’uso di farmaci , , esercizi posturali, infiltrazioni (con o ) ed eventualmente la riduzione del peso corporeo nei soggetti in sovrappeso.
Raramente, quando questi trattamenti non portano risultato si può ricorrere all'asportazione della borsa trocanterica.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita specialistica, puoi contattarmi o visitare il mio sito: https://pierantoniogardelin.it/contatti/

Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio

02/11/2025

Che cos’è la STENOSI VERTEBRALE
La stenosi vertebrale o stenosi spinale è una patologia che interessa la colonna vertebrale e comporta il restringimento del canale vertebrale o canale del rachide.

Il restringimento del canale vertebrale provoca quindi la compressione del midollo spinale e delle terminazioni nervose: ecco perché chi è affetto da questa patologia soffre di mal di schiena e di dolori muscolari.
La stenosi spinale può presentarsi in diverse zone della colonna vertebrale. Si parla di stenosi cervicale quando si produce la compressione delle vertebre cervicali (da C1 a C7); invece, se il restringimento avviene nella zona lombo-sacrale, parliamo di stenosi lombare (vertebre L1-L5 e S1-S2).
L’artrosi è la principale responsabile della deformazione del canale vertebrale e della comparsa della stenosi spinale.

A differenza dell’ernia del disco, la stenosi vertebrale provoca un dolore che insorge in maniera graduale e diventa cronico nel tempo.
In caso di stenosi vertebrale lombare i sintomi più frequenti sono:
* lombalgia, dolore ai glutei, infiammazione del nervo sciatico
* formicolio alla coscia
* gonfiore ai piedi e alle caviglie
* perdita di sensibilità alle dita dei piedi
* rigidità della colonna vertebrale
* perdita di equilibrio.

COSA FARE

per molte persone può essere sufficiente la fisioterapia o ginnastica posturale

*fai ginnastica posturale metodo mezieres e segui un programma di esercizi mirati a migliorare l’elasticità della schiena
* parla con il tuo medico (ortopedico) o chinesiologo.
X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres
pt
# vertebre # posturacorretta #

Ogni persona è diversa e così dev’essere anche il suo percorso di riabilitazione 💪In   ogni trattamento viene studiato s...
02/11/2025

Ogni persona è diversa e così dev’essere anche il suo percorso di riabilitazione 💪
In ogni trattamento viene studiato su misura in base alle tue esigenze: dalla fisioterapia manuale alle terapie strumentali, fino ai programmi di rieducazione posturale e respiratoria ⭐ Il nostro obiettivo è consentirti di recuperare la piena funzionalità del corpo e tornare alle tue attività quotidiane in modo naturale e graduale.

Prenota la tua consulenza:
📞 0872 40399
📍 Via Martiri VI Ottobre, 81/A - Lanciano (CH)
🌐 www.studiofisiolan.it

27/10/2025

19 ottobre 2025 Omaggio a Philippe Souchard a un anno dalla sua scomparsa
Un anno fa ci lasciava Philippe Souchard, fisioterapista francese, ideatore della Rieducazione Posturale Globale (RPG).
La sua opera ha profondamente trasformato la fisioterapia moderna, portando nel mondo una visione nuova del corpo umano — unitaria, viva e coerente — in cui ogni gesto terapeutico nasce dal rispetto dell’individuo nella sua globalità.

Con rigore scientifico e sensibilità umana, Souchard ha saputo unire biomeccanica, fisiologia e ascolto, costruendo un metodo che è insieme tecnica, pensiero e scuola di vita.
Per generazioni di fisioterapisti, è stato un maestro esigente e appassionato, capace di trasmettere la curiosità e l’amore per la verità del corpo.

Oggi, a un anno dalla sua scomparsa, lo ricordiamo con gratitudine.
La sua eredità continua ogni volta che un Fisioterapista osserva, ascolta e accompagna una persona nel suo percorso verso l’equilibrio.

Grazie, Philippe.
Il tuo pensiero vive in ogni postura che viene corretta, in ogni respiro che ritrova spazio, in ogni fisioterapista che continua a condividere il tuo insegnamento ®

🧬 Al fianco di pazienti di tutte le etàChe si tratti di riabilitazione in età evolutiva, adulta o involutiva, il nostro ...
26/10/2025

🧬 Al fianco di pazienti di tutte le età

Che si tratti di riabilitazione in età evolutiva, adulta o involutiva, il nostro obiettivo è sempre lo stesso: aiutarti a recuperare il benessere e migliorare la qualità della vita.

👉 Fisioterapia, riabilitazione, trattamenti posturali e terapie strumentali: ogni percorso viene costruito su misura, in base alle tue esigenze e condizioni specifiche.

📌 Siamo un punto di riferimento per chi cerca professionalità, empatia e risultati concreti.

Contattaci per una consulenza:
📞 0872 40399
📍 Via Martiri VI Ottobre, 81/A - Lanciano (CH)
🌐 www.studiofisiolan.it

22/10/2025

La scorsa settimana, ho ottenuto più di 30 reazioni su uno dei miei post. Grazie a tutti per il sostegno! 🎉

15/10/2025

LA RIGIDITÀ DIAFRAMMATICA E LA DORSALGIA
Il diaframma è un muscolo di grandi dimensioni che si trova nell’area centrale della colonna vertebrale e serve prima di tutto a permettere la respirazione. Per tale ragione si tratta di uno dei muscoli più importanti del corpo umano che spesso viene trascurato oltre a ignorarne del tutto l’esistenza.
Bisogna sapere che, il diaframma, rappresenta anche la massa muscolare che più di tutte è connessa agli stati di ansia e stress vissuti quotidianamente. Basti pensare che ognuno fa quando si trova in una situazione stressante o ansiogena, è smettere di respirare senza nemmeno rendersene conto talvolta.
Se il periodo di alta tensione, paura, ansia e stress si prolunga nel tempo per settimane, mesi o anni, può provocare un anomalia nella meccanica di respirazione mantenendo il diaframma costantemente sotto contrazione. Tale eccesso di tensione muscolare può manifestarsi con dolore e rigidità nell’area dorsale e dolori intercostali.
Questo spiega il motivo dell’importanza dell’aiuto di un posturologo esperto in mezieres che sia in grado di eseguire una corretta rieducazione diaframmatica con appositi esercizi respiratori.

X info 3402742416 Dott Gianfranco Mendico
Chinesiologo, esperto in Posturale Mezieres

💡 Mal di schiena, posture scorrette, dolori ricorrenti? Non ignorarli.👉 Con un percorso personalizzato, possiamo aiutart...
12/10/2025

💡 Mal di schiena, posture scorrette, dolori ricorrenti? Non ignorarli.

👉 Con un percorso personalizzato, possiamo aiutarti a ridurre il dolore e recuperare funzionalità e libertà di movimento.

📌 Rieducazione posturale, RPG, terapia manuale, tecniche strumentali e tanto altro: ogni trattamento è pensato per il tuo specifico problema e le tue esigenze.

Fai il primo passo verso il tuo benessere:
📞 0872 40399
📍 Via Martiri VI Ottobre, 81/A - Lanciano (CH)
🌐 www.studiofisiolan.it

11/10/2025

Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di “Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiosità e leggerezza!”

Oggi parliamo di un disturbo tanto improvviso quanto scenografico: la paralisi di Bell! Se ti svegli e il volto ha deciso di lavorare.. solo da un lato, non pensare al peggio: potrebbe essere proprio lei, una condizione fastidiosa ma in genere reversibile.

Cos’è e dov’è?

La paralisi di Bell è una paralisi periferica del nervo facciale (VII cranico), che controlla i muscoli del viso. Succede quando il nervo, che attraversa un piccolo canale nell’osso temporale, si infiamma e smette temporaneamente di funzionare.

Risultato? Il volto si blocca da un solo lato, con impossibilità di muovere bocca, occhio, sopracciglio.. e addio espressioni simmetriche!

Curiosità divertente

Il nome viene dal medico scozzese Sir Charles Bell, che descrisse la paralisi nel 1821. Ma in certi casi, più che "di Bell", sembra la paralisi del selfie: ci si guarda allo specchio e si nota che la bocca “pende”, l’occhio non si chiude.. e il sorriso è mezzo spento.

Come si sviluppa?

Spesso è idiopatica (senza causa chiara), ma può essere associata a infezioni virali (herpes simplex latente), raffreddamento improvviso (es. colpo d’aria, aria condizionata), stress o immunodepressione.

Il nervo si infiamma, gonfia, e rimane “intrappolato” nel canale osseo, bloccando i segnali motori verso i muscoli del volto.

Nella vita quotidiana

Chi ne soffre può notare difficoltà a chiudere l’occhio, asimmetria del sorriso, perdita di espressività, difficoltà a bere o a pronunciare alcune parole, lacrimazione o secchezza oculare.

La mimica facciale diventa “a metà”, e l’impatto emotivo può essere importante.

Parole complicate, spiegate semplici

Paralisi periferica: riguarda il nervo dopo che è uscito dal cervello, e colpisce tutto un lato del volto (anche fronte e sopracciglio).

Nervo facciale (VII nervo cranico): trasmette i comandi per tutti i muscoli dell’espressione facciale.

Accenni di fisioterapia

La riabilitazione è fondamentale e può includere esercizi specifici per i muscoli mimici, tecniche di biofeedback e specchio per stimolare la simmetria, mobilizzazioni leggere per evitare rigidità, stimolazioni sensoriali e neuromuscolari (es. con ghiaccio o vibrazione) ed educazione alla protezione dell’occhio (se non si chiude).

La fisioterapia accelera il recupero e riduce il rischio di sinchinésie (movimenti involontari post-recupero).

Curiosità scientifica

Nel 70–85% dei casi si ha un recupero completo entro 3 mesi, soprattutto se si inizia la terapia cortisonica precoce (entro 72 ore).

Nei casi più gravi, o con ritardo nella diagnosi, possono rimanere sequele. Ma con la giusta riabilitazione, anche la mimica più timida può tornare a sorridere. 😊

Conclusione

La paralisi di Bell è spaventosa all’inizio, ma nella maggior parte dei casi è reversibile e benigna. Con il giusto approccio, tanta pazienza e il supporto di professionisti sanitari esperti, il volto può tornare a parlare, sorridere e.. fare le smorfie che vuole!

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 💪

04/10/2025

Tutti pensano che la spalla sia forte, ma in realtà è una delle articolazioni più fragili: vive appesa a un osso che galleggia nel vuoto, la scapola.

Immaginala come una mensola fissata al muro: se i tasselli non tengono, tutto quello che ci poggi sopra traballa. Così, quando sollevi la busta della spesa e ti fa male più il collo che il braccio, non è debolezza: è la tua gru che lavora senza fondamenta.

Per chi non è del mestiere: il dolore alla spalla spesso non nasce dalla spalla stessa, ma dal fatto che la scapola non è stabile.

Per i colleghi clinici: parliamo di un osso “sospeso”, che dipende dall’equilibrio tra retrattori (romboidi, trapezio medio) e proiettori (dentato anteriore, piccolo pettorale). Un’alterazione di questo pattern, la classica scapular dyskinesis, cambia la cinematica gleno-omerale e apre la porta ai sovraccarichi subacromiali.

E quindi?

Prima di rinforzare il deltoide o stirare il braccio, va rieducata la scapola: push-up plus, wall slide, prone Y-T-W, consapevolezza posturale e respirazione coordinata.

Qualcuno dirà: “paroloni”.

Tradotto: se la scapola balla, la spalla paga il conto. La buona notizia è che non servono magie: servono esercizi mirati, costanza e un fisioterapista che sappia guidarti.

Perché la spalla è fragile, ma intelligente.. e pretende che la sua mensola sia fissata bene al muro. 🤭

La fisioterapia è molto più di un trattamento: è un percorso personalizzato che aiuta a ritrovare la mobilità, ridurre i...
28/09/2025

La fisioterapia è molto più di un trattamento: è un percorso personalizzato che aiuta a ritrovare la mobilità, ridurre il dolore e migliorare la qualità di vita.💪🏼

Ogni paziente viene seguito con attenzione, con programmi riabilitativi individuali studiati sulle sue reali esigenze.

Che si tratti di recupero post-trauma, riabilitazione dopo un intervento o trattamenti specifici, siamo sempre qui per te.

📞 0872 40399
📍 Via Martiri VI Ottobre, 81/A - Lanciano (CH)
🌐 www.studiofisiolan.it

Indirizzo

Via Martiri VI Ottobre, 81/a
Lanciano
66034

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 08:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 08:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 08:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 08:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Telefono

+39087240399

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Riabilitazione FisioLan pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Riabilitazione FisioLan:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio Bianco-Picanza-Sanna

STUDIO ASSOCIATO DI RIABILITAZIONE BIANCO PICANZA SANNA Lo Studio Associato di Riabilitazione Bianco Picanza Sanna è una struttura per il trattamento ambulatoriale di pazienti, che necessitano di una riabilitazione estensiva e/o di mantenimento, per delle disabilità. Lo studio pertanto è organizzato per erogare trattamenti personalizzati in base alle esigenze e alle condizioni della persona nelle diverse età : evolutiva, adulta ed involutiva. Le terapie vengono effettuate presso lo studio in fasce di orario prestabilite e concordate in precedenza con il paziente e/o familiari. La prestazione può essere individuale o di gruppo. L'utente potrà usufruire di riabilitazione neurologica, psicomotoria ed ortopedica ( back school individuale ed in piccolo gruppo); rieducazione posturale globale secondo le tecniche Souchard , Meziérès , ecc.; fisioterapia strumentale (tecarterapia, ultrasuono terapia, laser yag, elettroterapia , magnetoterapia, ecc...) ; rieducazione pavimento pelvico; rieducazione respiratoria; tecniche di massaggio classico, connettivale e linfodrenaggio.