30/10/2025
📣 𝑬𝑽𝑬𝑵𝑻𝑶 𝑭𝑶𝑹𝑴𝑨𝑻𝑰𝑽𝑶
In un tempo in cui l’educazione sembra oscillare tra slogan privi di sostanza e bisogni urgenti spesso ignorati, questo volume offre una riflessione lucida e necessaria sui paradossi dell’educare oggi. Con il suo consueto rigore scientifico e uno sguardo critico sulla realtà contemporanea, la Prof.ssa Maria Luisa Iavarone ci accompagna in un’analisi che interroga la scuola, la società e le agenzie educative tutte, spingendoci a ripensare linguaggi, pratiche e responsabilità.
🔷L'incontro sarà un’occasione di confronto aperto e stimolante, rivolta a pedagogisti, docenti, educatori, formatori, operatori sociali e a chiunque abbia a cuore il futuro dell’educazione.
🔷Durante il seminario approfondiremo i contenuti del libro insieme all’autrice, a partire dai principali nodi teorici e pratici affrontati nel testo: dalla crisi dell’autorità educativa al ruolo delle istituzioni scolastiche, passando per le nuove sfide pedagogiche in un contesto sociale sempre più complesso.
👩💻Relatrice:
Prof.ssa Maria Luisa Iavarone – Ordinaria di Pedagogia Sperimentale presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del Comitato Scientifico e docente del Centro Krómata. Autrice di oltre 200 pubblicazioni scientifiche.
👨💻L’introduzione sarà affidata al Prof. Gian Luca Bellisario, Presidente Nazionale di A.N.I.Ped. (Associazione Nazionale Italiana dei Pedagogisti) e Coordinatore della Formazione di Krómata, che inquadrerà l’incontro all’interno del più ampio contesto della formazione pedagogica contemporanea.
ISCRIVITI SUBITO ➡️ https://centropedagogicokromata.com/formazione-educazione-patetica
👉È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione
👉Online, su piattaforma zoom
👉Data: 17 novembre 2025, ore 18,00