A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui.
3. L'interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali.
4. I commenti devono essere pertinenti alla discussione legata a un tema specifico e di interesse generale. I partecipanti devono rispettare il tema ed evitare di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato.
5. I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy delle persone.
6. Non saranno tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti.
7. Non è tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
8. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica, atteggiamenti violenti, offensivi o discriminatori rispetto al genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, orientamenti politici, origini etniche, disabilità.
9. Non devono essere pubblicati dati personali (caselle email, numeri di telefono, numeri di conto corrente, indirizzi), in caso contrario i contenuti postati saranno rimossi per tutelare le persone interessate.
10 . Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati. Le pagine Facebook vengono gestite e presidiate dagli amministratori appositamente individuati, 7 giorni su 7, dalle 9 alle 17. n considerazione della difficoltà di controllare in maniera integrale tutti i contenuti, la Asl Ogliastra auspica un contributo da parte di tutti gli utenti per creare un’atmosfera di serenità e di rispetto. Si chiede, per questo motivo, di segnalare ai gestori dei canali social possibili comportamenti non compatibili con il regolamento della Netiquette. Gli utenti possono rivolgere le loro segnalazioni (ad esempio abusi o violazioni del copyright) a:
ufficio.stampa@aslogliastra.it