09/11/2025
In questa stagione,
i nostri polmoni devono affrontare
una doppia sfida: l’aria fredda all’esterno
e gli ambienti chiusi e secchi all’interno.
L’aria fredda irrita le vie respiratorie
e può rendere più difficoltosa la respirazione,
soprattutto per chi soffre di patologie
come asma, BPCO o bronchiti croniche.
Negli ambienti chiusi, riscaldamento
e scarsa umidità seccano le mucose,
riducendo la loro capacità di difendersi
da virus e batteri.
Ecco perché nei mesi invernali
aumenta il rischio di raffreddori,
sinusiti e infezioni respiratorie.
Mantenere l’ambiente domestico umidificato,
arieggiare spesso le stanze
ed evitare sbalzi termici improvvisi ,
sono accorgimenti che possono fare
la differenza per la salute dei polmoni:
l’obiettivo è migliorare il respiro
per migliorare la vita di tutti.