Dr. Lidia Mingolla

Dr. Lidia Mingolla Psicologa ,
TUTOR DELL’APPRENDIMENTO ( DSA e Altri BES) , master in consulenza pedagogica

Conoscere ed esplorare le emozioni !
12/11/2025

Conoscere ed esplorare le emozioni !

“Dottore, se non gli do il telefono urla.”
È una frase che sento sempre più spesso, detta con stanchezza e un po’ di vergogna.
Eppure non c’è nulla di cui vergognarsi: solo da capire.

Perché quando un bambino piccolo si calma solo con uno schermo, non è perché “ama la tecnologia”.
È perché lo schermo regola al posto suo le emozioni che non sa ancora gestire.
E se succede troppo presto, troppo spesso, quel meccanismo si fissa:
ogni disagio, ogni no, ogni frustrazione diventa un “accendi”.

Non è cattiva educazione, è un cortocircuito del tempo che viviamo.
Abbiamo sostituito il contatto con il tocco sul vetro.
Ma la pelle, lo sguardo, la voce, restano i primi veri calmanti emotivi.

La dipendenza digitale non nasce da un gioco.
Nasce quando l’emozione di un bambino viene spenta invece che accolta.

E il primo passo per evitarla è ricordare che nessuna app potrà mai sostituire un abbraccio.

"Io credo che il nostro senso di stare al mondo sia sopratutto: accorgersi. Accorgersi di come stanno gli altri, di chi ...
02/11/2025

"Io credo che il nostro senso di stare al mondo sia sopratutto: accorgersi.
Accorgersi di come stanno gli altri, di chi chiede aiuto in silenzio, della sua fatica a stare al mondo, del peso che ogni giornosi porta appresso.
Accorgersi che dietro un “Va tutto bene”, “va tutto male”.
Accorgersi semplicemente".

Luciana Littizzetto

02/11/2025

❤️❤️❤️

Ripropongo ❤️
28/10/2025

Ripropongo ❤️

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuoleLe Presidenti e i Presidenti degli Ordini deg...
27/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

“Non riuscivo a capire dove non capivo”!
26/10/2025

“Non riuscivo a capire dove non capivo”!

18/10/2025

DDL Educazione sessuale e affettiva, vietarla non protegge i giovani: li espone alla disinformazione.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, richiama l’attenzione del Legislatore sul valore dell’educazione affettiva e sessuale come tutela della salute psicologica e prevenzione della violenza. In assenza di percorsi educativi adeguati, ragazze e ragazzi rischiano di apprendere modelli disfunzionali e stereotipi dannosi.

La scuola deve restare luogo di conoscenza, dialogo e crescita emotiva, nel rispetto della dignità di ogni persona.

Leggi il comunicato stampa ---> https://www.psy.it/ddl-educazione-affettiva-gulino-cnop-vietarla-significa-esporre-i-giovani-a-disinformazione/

17/10/2025

"La normalità è dislessica. In casa nostra io sono quella diversa"
Gloria Bellicchi lo dice con un sorriso. Moglie e mamma di due figli dislessici, racconta a una quotidianità fatta di fatiche e gioie condivise. "Perché la non è una malattia, è un altro modo di vedere il mondo".

La puntata è su

“Ho imparato, disse il Piccolo Principe, che il mondo è lo specchio della mia anima.Quando la mia anima è felice, il mon...
04/10/2025

“Ho imparato, disse il Piccolo Principe, che il mondo è lo specchio della mia anima.
Quando la mia anima è felice, il mondo mi appare gioioso.
Quando è triste, il mondo sembra cupo.
Ma il mondo non è né triste né felice… Esiste semplicemente.
Non era il mondo a turbarmi, ma l’idea che avevo di esso.
Ho imparato ad accettarlo senza giudicarlo, totalmente, incondizionatamente…”

-- Antoine de Saint-Exupéry

Indirizzo

Via R. De Nitto , 43
Latiano
72022

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:30
15:00 - 19:00

Telefono

+393515554060

Sito Web

https://calendly.com/lidiamingolla/15min

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Lidia Mingolla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Lidia Mingolla:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare