Dott.ssa Monica Patrone - psicologa

Dott.ssa Monica Patrone - psicologa "Faccio di ogni Storia un'Esperienza, da ascoltare, accogliere e trasformare, perchè ogni incontro crea nuove possibilita"

02/11/2025

Spazio Aperto: un invito all’ascolto

Hai mai pensato di parlare con uno psicoterapeuta, ma ti è sembrato troppo difficile o imbarazzante?
Sabato 15 novembre apro la mia stanza di Latina per una giornata speciale dedicata al benessere e alla conoscenza di sé.

Un’occasione per:
✨ Conoscersi e conoscermi
✨ Scoprire cosa accade in uno spazio di
ascolto psicologico
✨ Partecipare a un breve colloquio
gratuito e senza impegno

Un piccolo passo per capire se questo spazio può essere utile anche a te.

“Uno spazio per ascoltarti, capirti, ritrovarti.”
📍 Latina, via dei Sardi 14
📞 338 923 9253

14/10/2025

“Crescere insieme”: percorso di sostegno genitoriale

Se sei un genitore e stai cercando supporto nella tua esperienza di crescita e sviluppo, il nostro percorso fa per te.

Affronteremo insieme le sfide e le gioie della genitorialità, con strumenti pratici e strategie per far fronte a situazioni quotidiane in modo sereno e produttivo.

“Crescere insieme” offre uno spazio sicuro per esplorare le tue emozioni, preoccupazioni e pensieri, aiutandoti a stabilire una nuova relazione con essi.

È uno strumento per migliorare la connessione e la relazione con tuo figlio, comprendere i suoi reali bisogni, costruire un rapporto autentico e fare in modo che possa sentirsi compreso e al sicuro.

📍 Dove: Sfera Sociale, via Aurelio Saffi n.12, Latina
📲 Per informazioni o per prenotare un appuntamento contattaci al: +39 327 2453794

05/10/2025
Finalmente ce l'ho fatta sono riuscita a vederlo e ... Guardando L’ultima analisi – Freud ho avuto la sensazione che non...
28/09/2025

Finalmente ce l'ho fatta sono riuscita a vederlo e ...

Guardando L’ultima analisi – Freud ho avuto la sensazione che non si trattasse solo della storia di un grande psicoanalista del passato, ma di un’opera capace di parlare al nostro presente. Alcune frasi restano scolpite: «Direi agli uomini di diventare adulti» e «Solo facendo errori si arriva alla verità». Sono parole che non appartengono soltanto a Freud, ma che possono guidare ognuno di noi: diventare adulti significa smettere di illudersi e assumersi la responsabilità della propria vita; accettare l’errore significa aprirsi alla ricerca autentica della verità.

Mi ha colpito anche la sua libertà nell’avvicinarsi alla morte: Freud non voleva più rivivere un altro Hitler e, colpito dal cancro, ha difeso fino all’ultimo il diritto di decidere lui stesso quando tacere. Quel gesto estremo diventa simbolo di una libertà interiore che oggi ci interpella, soprattutto in un’epoca segnata da nuove crisi, nuovi Hitler da paure politiche e dal dibattito ancora aperto sull’eutanasia.

In Italia il film è stato poco visto, quasi ignorato, eppure apre domande profonde sulla fede, sulla scienza, sulla sofferenza e sulla libertà. Forse è mancata la disponibilità ad ascoltare un pensiero scomodo, che mette in discussione le certezze religiose o culturali. Ma proprio per questo è un film importante: perché invita a pensare, a non accontentarsi delle risposte ereditate, a cercare senso con le proprie forze.

Freud non ha solo fondato la psicoanalisi: ha trasmesso una passione per la conoscenza e per l’analisi che ancora oggi ci spinge a interrogarci, a guardare dentro di noi e a non avere paura di porci e porre le domande più difficili, anche a costo di metterci in discussione.

Londra, 3 settembre 1939. Il mondo è sull’orlo della guerra.Negli ultimi giorni, Sigmund Freud, recentemente evaso con la figlia dalregime nazista, riceve la...

27/09/2025

«Quando un bambino cambia ambiente, per esempio al momento dell’ingresso alla scuola dell’infanzia, ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo contesto». Con queste parole la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea come il rientro a scuola rappresenti un passaggio delicato che richiede ascolto e gradualità.

Le difficoltà dei bambini e delle bambine, il pianto come i ‘capricci’ sono parte integrante del loro sviluppo . «È importante rispettare il pianto, consolare e spiegare. Sono i primi passi verso l’autonomia, che si svilupperà gradualmente durante la crescita», evidenzia la Presidente Gulino.

Fondamentale anche il ruolo degli insegnanti, che attraverso vicinanza, professionalità ed esperienza diventano punti di riferimento essenziali per accompagnare i bambini nei contesti educativi. Tuttavia, quando il disagio persiste e incide sulla vita quotidiana, è necessario il coinvolgimento di uno psicologo, per agire in prevenzione .

«Se un bambino non riesce a stare bene a scuola, come potrà affrontare serenamente il mondo dei grandi e del lavoro domani?», conclude la Presidente Gulino.

É necessario quindi garantire la presenza di psicologi scolastici in ogni ciclo di istruzione, per la prevenzione e la promozione del benessere delle nuove generazioni.

Leggi l'intervista completa 👉🏼 https://www.leggo.it/italia/cronache/scuola_rifiuto_bambini_pianto_capricci_psicologa_cosa_fare_oggi_24_9_2025-9075431.html?refresh_ce

Il setting terapeutico... ..non è solo un luogo fisico: è una cornice simbolica che rende possibile la terapia stessa.La...
27/09/2025

Il setting terapeutico...
..non è solo un luogo fisico: è una cornice simbolica che rende possibile la terapia stessa.

La stanza, le sedie, la disposizione degli oggetti, la regolarità degli incontri, i confini di tempo e di spazio: tutto questo non è secondario, ma costituisce una sorta di contenitore sicuro, prevedibile e affidabile. È dentro questa cornice che può accadere il lavoro profondo, perché il paziente sente di non doversi occupare dell’esterno, ma può rivolgersi all’interno di sé e alla relazione con il terapeuta.

Il setting, in fondo, funziona come una pelle: protegge e al tempo stesso permette lo scambio. Crea uno spazio “altro”, separato dal caos del quotidiano, dove parole, emozioni, memorie e paure possono emergere senza essere travolte. È un luogo che dà forma al vuoto, che contiene il silenzio e la parola, che regola la distanza e sostiene la vicinanza.

Per questo è così importante rispettarlo: non come regola rigida, ma come rituale che offre continuità e solidità, permettendo al paziente di affidarsi e di esplorare parti di sé altrimenti difficili da raggiungere.

Ai figli
25/09/2025

Ai figli

Forse un giorno sceglierete di fare un tatuaggio per ricordarvi chi siete, cambierete facoltà, partirete con un biglietto solo in tasca, troverete un bar che diventerà casa, vi raserete o farete crescere i capelli, crederete in qualcuno che forse vi farà soffrire, ma scoprirete che credere, anche quando fa male, è segno di un cuore vivo.

Vi innamorerete, imparerete ad aspettare, sceglierete mestieri diversi, o forse li cambierete tante volte. Viaggerete lontano o resterete vicino, scriverete pagine di vita, imparerete melodie, amerete le parole o i numeri, odierete ciò che oggi sembra obbligato ad amarvi e troverete invece ciò che vi accende davvero.

FARETE, SARETE, DIVENTERETE.
Perché siete movimento, siete possibilità, siete storia in cammino.

Il presente, come il futuro, è vostro. È per voi.
È dentro di voi.
Non lo troverete scritto in una pagella, né in un voto, né in un numero. Non siete un 10, né un 7, né un 5. Non siete il 18, il 30 o la lode. La vita userà numeri per misurare, ma voi non siete misurabili.

Voi siete relazioni. Siete incontri. Siete legami che costruiscono ponti.
Avete dentro strumenti preziosi: la capacità di amare, di sbagliare, di rialzarvi, di sognare.
Credete in voi stessi, credete in chi vi cammina accanto, credete nel valore del costruire insieme.

Accogliete le cadute: non sono fallimenti, sono lezioni. Sono passaggi. Sono la spinta che vi permetterà di spiccare il volo.

VOI SIETE NATI PER ESSERE FELICI.
E ricordate: la felicità non è un premio alla fine della strada. La felicità è il modo in cui scegliete di camminare, giorno per giorno, insieme agli altri e a voi stessi.

Ai figli 🫶🏻

Indirizzo

Latina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Patrone - psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram