Dott.ssa Serena Cantarano- Studio di Medicina Generale

Dott.ssa Serena Cantarano- Studio di Medicina Generale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Serena Cantarano- Studio di Medicina Generale, Medico di famiglia, Via Pontinia, 8, Latina.

10/11/2025

AVVISO IMPORTANTE!
Mercoledì 12 Novembre
lo studio sarà aperto eccezionalmente di mattina.
Orario studio: 9,30-12,30
Pomeriggio chiuso.

07/11/2025
Oggi il mio studio si è svolto regolarmente la mattina. 📝Ricordo che in caso di necessità, essendo un giorno PREFESTIVO,...
31/10/2025

Oggi il mio studio si è svolto regolarmente la mattina. 📝Ricordo che in caso di necessità, essendo un giorno PREFESTIVO, è attiva la GUARDIA MEDICA dalle ore 10 e l'AMBUFEST dalle ore 11.
😇DOMANI, FESTIVO, la guardia medica e l'ambufest saranno attivi dalle ore 8.
Buona Festa a tutti! 🤗
------------------------------------------------------------
AMBUFEST, Via Montesanto 2B presso ASL Latina (piazza Celli)
GUARDIA MEDICA tel. 0773.520888

Continua la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026! 💉
29/10/2025

Continua la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025-2026! 💉

29/10/2025

🕒 Ogni minuto conta!

Quando si verifica un ictus, possono insorgere improvvisamente segni riconoscibili con l’aiuto dell’acronimo inglese FAST:

👉 F – Face – Il viso appare asimmetrico e la bocca “storta”
👉 A – Arm - Un braccio diventa debole e difficile da sollevare
👉 S - Speech - Il linguaggio è confuso o incomprensibile
⚠️ T - Time - Se noti anche solo uno di questi segnali, non aspettare: chiama immediatamente il 112/118.

Un intervento tempestivo può ridurre i danni cerebrali e migliorare le possibilità di recupero.

💪 Per ridurre il rischio di ictus è fondamentale adottare uno stile di vita sano e attivo!

«Il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha bisogno di una riforma culturale più profonda, che parta dal basso, già nelle...
25/10/2025

«Il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha bisogno di una riforma culturale più profonda, che parta dal basso, già nelle scuole.
La maggior parte delle malattie, dal diabete tipo 2 al 40 per cento dei tumori, è evitabile. Sono malattie che non “piovono dal cielo”, ma dipendono dalle nostre abitudini di vita. Noi abbiamo una lunga aspettativa di vita, ma la vita sana è 20 anni più breve di quella effettiva, perché non abbiamo la cultura della prevenzione».

«Il nostro Servizio Sanitario Nazionale non ha bisogno di nuovi ospedali, ma di una riforma culturale più profonda, che parta dal basso, già nelle scuole, fino ad arrivare alla formazione di dirigenti competenti, oggi invece nominati solo per motivi politici». Silvio Garattini, anima e mente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, non ha certo bisogno di nascondersi dietro un dito. La sua verve in difesa della scienza e della salute pubblica è leggendaria. [...]

«Spesso si parla di riforma della sanità. ma quello di cui abbiamo davvero bisogno è di una riforma culturale! La maggior parte delle malattie, dal diabete tipo 2 al 40 per cento dei tumori, è evitabile. Sono malattie che non “piovono dal cielo”, ma dipendono dalle nostre abitudini di vita. Noi abbiamo una lunga aspettativa di vita, ma la vita sana è 20 anni più breve di quella effettiva, perché non abbiamo la cultura della prevenzione».

L'intervista di Valentina Arcovio è su La Stampa

22/10/2025

Non solo i pazienti, ma anche i professionisti del sistema sanitario, i colleghi e quel che è peggio gli Ordini Professionali sembrano dimenticarsene ; QUESTA NON È SOLO UNA RICETTA.
NO alla delega della responsabilità medica ;
NO al controllo delle prescrizioni degli specialisti ;
NO alla perdita del nostro tempo.

22/10/2025

Testimonianze dei MMG sulle mancate tutele dell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) in tema di malattie improvvise

Ore 14:00.
Incidente stradale, codice giallo, 12 ore di attesa al pronto soccorso, prognosi di 12 giorni.

Il collega è disteso su una barella, immobilizzato da un collare spinale.
Mentre aspetta, da paziente, trova comunque la forza di rispondere a qualche mail dei pazienti, dare consigli ai cronici più fragili e perfino mandare una foto a chi, indignato, chiedeva perché lo studio fosse chiuso. Lo fa mentre cerca disperatamente di trovare un medico sostituto per coprire i giorni di malattia.

Una delle mail dei pazienti recita:

“Dottore, può comunque mandarmi il certificato di malattia? Se no il mio datore di lavoro si arrabbia.”

Ecco la realtà, senza filtri, di chi lavora in medicina generale.

L’ACN 2024, all’articolo 22, stabilisce che in caso di malattia o infortunio il medico venga “sostituito” e che, nei casi di impossibilita’ del reperire il sostituto, l’onere della sostituzione ricada sull’Azienda sanitaria.
Ma nella pratica questo articolo resta spesso una tutela solo formale.

In teoria, il medico dovrebbe avvisare l’ASL e, se impossibilitato a trovare un sostituto, l’Azienda dovrebbe provvedere d’ufficio.
In realtà, le ASL raramente si attivano in tempi utili.
Molte non dispongono di elenchi aggiornati di medici sostituti, altre si limitano a ricordare che “spetta al titolare organizzarsi”.

Così, nella pratica, il medico malato resta solo.
Deve cercarsi un sostituto mentre è in pronto soccorso, o delegare i familiari se è immobilizzato o sedato.
Nel frattempo i pazienti, disorientati, si riversano sugli altri colleghi, protestano con la ASL, sollevano reclami o, talvolta, cambiano medico.

È un sistema che non tutela né il professionista né la comunità assistita.
E che espone il medico, nel momento della fragilità, a un doppio dolore: quello fisico e quello morale di essere trattato come colpevole di un disservizio di cui non ha colpa.

Questa immagine racconta più di mille documenti contrattuali.
Ricorda che, finché in ANC verranno previste procedure automatiche e immediate di sostituzione, la malattia di un medico di medicina generale continuerà a essere considerata un problema personale, non un diritto tutelato.

Molti dicono “e’ il prezzo da pagare per essere convenzionati e non dipendenti” e allora non stupiamoci se una grande fetta dei Medici di Medicina Generale chiede la dipendenza.

In questi giorni partono le trattattive per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale. Speriamo che questa foto, in qualche modo, arrivi nelle stanze della SISAC. Non basta credere che le AFT cambieranno tutto, perche’ moltissime AFT sono virtuali e non geolocalizzate nello stesso stabile. Servono tutele vere e tangibili.

‼️‼️‼️
21/10/2025

‼️‼️‼️

“Dottore da ieri mi cola il naso e ho fatto due colpetti di tosse, come corriamo ai ripari?”

Si, qualcuno chiama o prende appuntamenti anche per questo… molti sanno cosa fare senza dover chiedere ma… noi lo ricordiamo!

Indirizzo

Via Pontinia, 8
Latina
04100

Telefono

+393516939444

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Serena Cantarano- Studio di Medicina Generale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Serena Cantarano- Studio di Medicina Generale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram