Ostetrica Giulia Scirocco

Ostetrica Giulia Scirocco Gravidanza consapevole, preparazione al parto, allattamento e svezzamento 🌷
📍 Latina | Online

È possibile non avere latte? ➡️ Sì, ma quello che non viene mai detto è che sono condizioni rarissime che impattano il p...
19/06/2024

È possibile non avere latte?

➡️ Sì, ma quello che non viene mai detto è che sono condizioni rarissime che impattano il proprio corpo ben oltre l'allattamento.

❌ Quello che invece succede molto più spesso è che l'allattamento ha un inizio difficoltoso a causa di mancanza d'informazione in gravidanza e inadeguato sostegno nel post-parto.

Questo è un tema a cui tengo moltissimo, perché tocca un aspetto dell'allattamento profondo.
Per una donna che allatta - o che desidera allattare - sapere che il suo latte non è abbastanza o non c'è affatto...fa male, molto.

🩷 Per questo uno dei miei obiettivi principali nelle consulenze è fare luce su questo argomento e fornire strumenti concreti per poter vivere con maggiore consapevolezza il proprio allattamento.

Perché probabilmente ti è stato detto che la causa di tutto ciò sei tu, il tuo seno, il tuo latte...ma ti assicuro che non è così. Il tuo corpo sa nutrire, ma se nel farlo viene ostacolato ripetutamente...compariranno delle difficoltà!

Perciò, scegli di affidarti ad un professionista che abbia a cuore il tuo allattamento ed i tuoi desideri. 🌸



Oggi si è concluso un corso di accompagnamento alla nascita individuale di una dolcezza unica.Con Sara siamo state scelt...
15/06/2024

Oggi si è concluso un corso di accompagnamento alla nascita individuale di una dolcezza unica.

Con Sara siamo state scelte da questa famiglia per prepararsi all'arrivo del piccolo Damiano, tutti compresi...anche e soprattutto sua sorella 🩷

Ed è proprio in questo ultimo incontro che insieme abbiamo scoperto, toccato, ascoltato e disegnato il pancione. Quando poi abbiamo parlato del cordone e della placenta, la piccola D. non ha avuto dubbi:

"Ma qui è da dove il fratellino mangia!"

Grazie per la giornata di oggi, è stata una ventata di emozione e di vita 🌸

Domani invece si concluderà il corso di gruppo, poi si ritorna a Luglio con l'edizione estiva in presenza e online...☀️

Anche un genitore ha bisogno di contatto 🌸Quando arriva un cucciolo nel mondo, i suoi bisogni vengono messi sotto una le...
04/06/2024

Anche un genitore ha bisogno di contatto 🌸

Quando arriva un cucciolo nel mondo, i suoi bisogni vengono messi sotto una lente d'ingrandimento:

Ma perché sta così tanto attaccato al seno?
Ma vuole stare sempre in braccio?
Ma dorme solo con voi?
Ma il ciuccio non lo prende?

Alcuni cadono facilmente nell'idea che il contatto per un bambino sia più una pretesa che un effettivo bisogno. Che questo contatto sia troppo, esagerato, avvilente, talmente tanto che i genitori dovrebbero voler scrollarsi queste richieste di dosso il prima possibile e in qualunque modo.

Altri sono consapevoli che il contatto sia un bisogno necessario e fisiologico per un cucciolo, ma si perdono per strada un pezzettino.

Il pezzettino è in realtà una domanda: siamo sicuri che sia un bisogno solo suo? Siamo sicuri che anche un genitore non abbia bisogno del contatto del proprio bambino?

Perché in fondo i legami nascono dalla reciprocità: tra genitore e figlio questo non cambia. Ad ogni abbraccio, carezza, ninna nanna o poppata, il nostro corpo produce un po' di ossitocina (che qualcuno pare chiami ormone dell'amore).

Quell'ossitocina, prodotta dal genitore così come dal suo bambino, con il passare del tempo crea un legame sempre più saldo. E questo, inconsapevolmente o meno, soddisfa i bisogni da entrambe le parti: amare ed essere amati.

Allora forse anche un genitore ha bisogno di stringere, accarezzare, annusare, coccolare, nutrire. Anche un genitore può aver bisogno di tenere in braccio e dormire vicino. 🫶🏻

I primi 40 giorni sono un mix di amore, gioia, confusione e stanchezza. Oggi questo periodo di tempo lo chiamiamo puerpe...
31/05/2024

I primi 40 giorni sono un mix di amore, gioia, confusione e stanchezza. Oggi questo periodo di tempo lo chiamiamo puerperio, ma una volta si parlava di quarantena (termine che forse non ci piace più così tanto, ma qui ha un significato ben diverso)...

In realtà in alcuni paesi del mondo la quarantena dopo il parto è ancora tradizione comune: in questi 40 giorni mamma e cucciolo hanno diritto a pieno riposo nelle mura del nido casalingo. Il corpo materno prende questo tempo per rigenerarsi dalla gravidanza e dal parto, l'allattamento si consolida, il legame con il bambino si costruisce. Chi sta intorno a loro aiuta e sostiene: gestisce la casa, cucina pasti nutrienti, si prende cura di eventuali altri figli...insomma, nutre la mamma per far sì che lei possa nutrire il suo bambino. Sono giorni in cui il tempo è lento, ed è proprio la sua lentezza a renderlo prezioso.

Il nostro mondo corre sempre di più e in questa corsa pretendiamo di coinvolgere anche la nascita. Personalmente, sogno un mondo in cui ci si possa riprendere il diritto di rallentare nell'accogliere una vita nuova. Nel mio piccolo, sono Ostetrica anche per questo.

🌸

Ieri è successa una cosa bella, ma per raccontarvela devo fare un piccolo passo indietro. 🌸Qualche mese fa ero al telefo...
27/05/2024

Ieri è successa una cosa bella, ma per raccontarvela devo fare un piccolo passo indietro. 🌸

Qualche mese fa ero al telefono e ho visto la foto di una collega che, per far conoscere il suo lavoro come Ostetrica, aveva allestito una piccola bancarella durante un evento nella sua città.

"Ma che figata, vorrei farlo anche io!"
Ma vi dico la verità, in realtà non sapevo come, dove, quando farlo...e soprattutto se avrebbe funzionato.
Quindi ho messo questo pensiero nel fondo della mia mente e l'ho lasciato lì.

La cosa bella è che non c'è rimasto per molto, perché dopo qualche settimana mi dice che siamo state invitate a partecipare con il progetto delle Ostetriche di Quartiere al "Mercatino del Viandante" organizzato da : avremmo avuto uno spazio in cui creare il nostro stand e fare informazione sulle attività delle OdQ.

A questo punto quindi sapevo come, dove, e quando farlo. Ma non sapevo comunque se avrebbe funzionato.
"Ma che mi frega! Lo voglio fare"

E così abbiamo accettato e ci siamo messe in gioco. Abbiamo stampato foto, creato brochure, organizzato una bacheca di presentazione...ho caricato la mia macchina e sono partita. In tutto questo Laura era a Milano per il Festival del Ciclo Mestruale ma seguiva minuziosamente ogni passaggio.

Come ciliegina sulla torta tutto ciò è accaduto a due passi dalla mia casetta, nel mio territorio. E portare il nostro lavoro qui mi riempie sempre di gioia, davvero. Confido di poter fare sempre di più per Casa 🏠❤️

Grazie a per averci invitate, a chi ieri ha speso il suo tempo per fermarsi a conoscere il nostro progetto, a chi ha ascoltato il mio intervento (prima o poi parlare al microfono smetterà di mettermi ansia!), alle mamme che già ci conoscevano e sono passate per un abbraccio, a chi ci ha sostenute nel rendere tutto ciò possibile ❤️

NUOVE DATE! 🥰Per le Nascite di Settembre 🌱 ➡️ A partire dalla 22esima settimana di gravidanza Cosa imparerai in questo P...
20/05/2024

NUOVE DATE! 🥰

Per le Nascite di Settembre 🌱

➡️ A partire dalla 22esima settimana di gravidanza

Cosa imparerai in questo Per-Corso:

🌸 Esercizi e buone abitudini da applicare già in gravidanza per un'esperienza di parto positiva
🌸 Dinamica del travaglio, cosa avere pronto e quando effettivamente chiamare l'ostetrica/andare in ospedale
🌸 Tecniche naturali di contenimento del dolore, informazioni chiare e complete sulle tecniche farmacologiche (epidurale)
🌸 Esercizi per la prevenzione di lacerazioni perineali ed episiotomia
🌸 Ruolo attivo del partner nel parto e nel post-parto
🌸 Igiene e sicurezza del neonato in casa
🌸 Come gestire il vissuto emotivo del post-parto
🌸 Preparazione all'allattamento (esclusivo, misto ed artificiale)

Vi aspettiamo!
Il corso è disponibile anche in modalità On-Line 💻

Latte materno blu: com'è possibile? 🔵Un aspetto curioso del latte materno è che può assumere colori diversi in base alla...
06/05/2024

Latte materno blu: com'è possibile? 🔵

Un aspetto curioso del latte materno è che può assumere colori diversi in base alla sua composizione...questo ne è un esempio!

In foto vedete del latte estratto il giorno prima.
Nel momento in cui la mamma è andata a ritirarlo dal frigo ha notato che era diventato azzurro. Questo perché ha conservato il latte che è stato prodotto nella fase iniziale della poppata: un latte ricco di proteine, ma con una quantità inferiore di grassi.

I grassi sono in grado di assorbire tutti i colori dello spettro della luce, mentre le proteine sono in grado di assorbire tutti i colori...tranne il blu!

Per questo ai nostri occhi il latte apparirà di questo colore.

Ciò è particolarmente osservabile quando, passato del tempo dal momento in cui il latte è stato messo in conservazione, la componente proteica e quella grassa si separano tra loro.

Nella foto è possibile apprezzare proprio questa separazione: la componente più grassa è nella parte superiore ed ha un colorito tendente al giallastro!

Quant'è figo il latte materno? 💧

GAG REFLEX vs. SOFFOCAMENTO Due eventi molto diversi tra loro: per questo è importante saperli riconoscere e sapere cosa...
10/04/2024

GAG REFLEX vs. SOFFOCAMENTO

Due eventi molto diversi tra loro: per questo è importante saperli riconoscere e sapere cosa fare.

➡️ Spesso il Gag Reflex spaventa molto i genitori, perché confuso con il soffocamento.
In realtà si tratta di un riflesso protettivo fondamentale proprio per la sicurezza e la buona riuscita dello svezzamento!

Con la buona informazione e la corretta preparazione di chi si prende cura del bambino è davvero possibile ridurre drasticamente la possibilità di eventi avversi! 🤲🏻

23/03/2024

🥰

Sabato 9 Marzo ore 10:30 partirà un nuovo Percorso di Nascita, per le coppie in gravidanza che aspettano una nuova vita ...
19/02/2024

Sabato 9 Marzo ore 10:30 partirà un nuovo Percorso di Nascita, per le coppie in gravidanza che aspettano una nuova vita nei mesi di Maggio e Giugno 🤰🏻

Io, Dott.ssa Sara Trenta - Psicologa Perinatale e Daniela Di Santo saremo liete di accompagnarvi in questa nuova avventura verso la nascita e la genitorialità!

Essere correttamente informati e preparati - anche dal punto di vista pratico - è il primo passo per essere dei genitori più sereni e soddisfatti 🌸

Per maggiori informazioni:
Ostetrica Giulia, 3454070123 ☎️

Il seno è sempre morbido...sembra quasi vuoto.Possibile che il latte stia diminuendo? Niente paura: il latte c'è e anche...
28/12/2023

Il seno è sempre morbido...sembra quasi vuoto.
Possibile che il latte stia diminuendo?

Niente paura: il latte c'è e anche nelle giuste quantità 🤱🏻

Un seno che diventa morbido è un seno che si è adattato all'allattamento, al contrario se perennemente pieno e teso nonostante il bambino si attacchi regolarmente necessita di essere valutato con maggiore attenzione 🔍

Per fortuna la natura sa sempre ciò che fa e ci agevola durante l'allattamento...vi immaginate che fatica girare con un seno sempre pieno per mesi e mesi? 😅


Indirizzo

Via Monticchio, 73
Latina
04013

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:30

Telefono

+393454070123

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Giulia Scirocco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Giulia Scirocco:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram