13/11/2025
🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di “Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli!” 🎉
Oggi scendiamo a livello della gamba per incontrare un muscolo fondamentale per il passo, la postura e l’equilibrio del piede: il tibiale posteriore.
Dettagli anatomici
Il tibiale posteriore è un muscolo profondo della gamba, situato nella loggia posteriore profonda, tra il flessore lungo delle dita e il flessore lungo dell’alluce.
Origina dalla faccia posteriore della tibia, della fibula e della membrana interossea, inserendosi sulla tuberosità dell’osso scafoide e in parte su cuneiformi, cuboide e basi dei metatarsi 2–4
Innervazione: nervo tibiale (L4–L5)
Funzioni principali
Inversione del piede, sostegno dell’arco plantare mediale, leggera flessione plantare
e stabilizzazione del retropiede durante l’appoggio.
Tipi di dolore
Il tibiale posteriore è spesso coinvolto in disfunzioni dell’arco plantare e in condizioni di iperpronazione.
Tendinopatia del tibiale posteriore (dolore lungo il decorso tendineo, soprattutto dietro il malleolo mediale), collasso dell’arco plantare (piede piatto acquisito dell’adulto), instabilità del piede e della caviglia, tensioni posturali da iperattivazione compensatoria (soprattutto in caso di piede cavo o instabilità dell’avampiede) e dolore riferito alla regione mediale della caviglia o del piede.
Funzione quotidiana
Il tibiale posteriore lavora ogni volta che cammini o stai in piedi, anche se non te ne accorgi: stabilizza l’arco plantare in stazione eretta, protegge il piede dal collasso durante la fase di carico, aiuta a spingere via il suolo nella fase propulsiva del passo e lavora come correttore invisibile in tutti i gesti con appoggio monopodalico.
🧘 Esercizio di allungamento (Stretching in eversione passiva)
1. Siediti o sdraiati, con la gamba rilassata.
2. Afferra il piede e spingilo verso l’esterno (eversione) e in dorsiflessione.
3. Mantieni lo stiramento per 30 secondi, senza forzare.
4. Ripeti 2-3 volte per lato.
Aiuta a ridurre tensioni e migliorare la mobilità del piede e della caviglia.
🏋️ Esercizio di rinforzo (Inversione contro resistenza elastica)
1. Siediti con il piede sospeso o appoggiato su un asciugamano.
2. Fissa una banda elastica a un oggetto stabile, e all’altra estremità il tuo piede.
3. Parti da una leggera eversione, poi ruota lentamente il piede verso l’interno (inversione), contro la resistenza.
4. Esegui 10-15 ripetizioni per 2-3 serie.
Rinforza il tibiale posteriore in modo selettivo, utile nella prevenzione del piede piatto.
🔬 Curiosità scientifica
Il tendine del tibiale posteriore è uno dei più soggetti a degenerazione negli adulti sedentari o sovrappeso. Quando perde funzione, l’arco plantare collassa lentamente, portando a deformità del piede e dolori persistenti.
Una valutazione ecografica o RMN precoce può evidenziare segni iniziali di sofferenza tendinea anche in soggetti asintomatici!
Conclusione
Il tibiale posteriore è un muscolo discreto, ma strategico. Senza di lui, l’arco cede, la postura vacilla e il cammino si trasforma in compensazione.
Allenarlo e proteggerlo significa salvaguardare la nostra base di appoggio e prevenire una lunga serie di problemi a catena.
Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia.. dove anche il passo più semplice nasconde un grande lavoro muscolare! 🤗