OSTEOPATIA - Aree d'intervento
In Osteopatia schematicamente si interviene su vari sistemi e sintomi correlati
• Sul sistema muscolo scheletrico come le ossa e muscoli del cranio, del massiccio facciale, dell’articolazione temporo mandibolare.
• Sulla colonna vertebrale e quì si parla spesso di disturbi cronici o acuti, quindi cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, protusioni ed ernie discali, traumi costali, traumi sacrali e coccigei, sofferenze e disturbi a tutte le articolazioni ossa e muscoli degli arti superiori ed inferiori, recuperi pre e post chirurgici e traumatici (es. colpo di frusta), qualsiasi trauma sportivo, scoliosi idiomatiche e cosiddetti atteggiamenti scoliotici.
• Sul sistema neurologico e neurovegetativo come le sciatalgie, cruralgie, cervico brachialgie, nevralgie facciali o trigeminali (nervo trigemino), stati d’ansia, turbe del sonno.
• Sul sistema oro facciale e respiratorio come i disturbi dell’articolazione tempora mandibolare, molti disturbi all’interno del cavo orale che non siano di competenza odontoiatrica, otiti recidivanti, sinusiti, asma, cefalee, problemi di occlusione e deglutizione.
• Sul sistema viscerale come le gastriti, il reflusso gastro-esofageo, ernia natale, colite, stitichezza, disturbi e o dolori viscerali cronici localizzati o riflessi.
• Sul sistema gineco urinario e in gravidanza come i dolori mestruali, dismenorree, amenorree, cistiti recidivanti, dolori durante e o dopo la gravidanza, preparazione e recupero del pavimento pelvico prima e dopo il parto.
• L’Osteopatia non si occupa delle lesioni anatomiche gravi come le fratture e le urgenze mediche dove sia prevista una chirurgia tempestiva.