28/10/2025
🧠 Il linguaggio nervoso del parto: come il corpo trasmette il dolore e i segnali della nascita.
👀 Questa illustrazione mostra nel dettaglio i nervi coinvolti nella trasmissione degli impulsi durante il travaglio: una rete complessa che collega l’utero, la va**na, il perineo e il midollo spinale.
💪 Ogni contrazione, ogni stimolo meccanico del collo dell’utero e ogni movimento del feto si trasformano in impulsi nervosi che viaggiano verso il cervello, dove vengono interpretati come dolore, pressione o sensazione di spinta.
😲 Principali vie nervose coinvolte:
💥 Nervi splancnici toracici e lombari: conducono impulsi simpatici dall’utero e dalle tube verso i plessi ipogastrici.
💥 Plessi ipogastrici superiore e inferiore: funzionano come centri di comunicazione tra il sistema nervoso autonomo e gli organi pelvici, trasmettendo segnali di dolore e di controllo muscolare.
💥 Nervi splancnici pelvici (parasimpatici): emergono dai segmenti S2-S4 e sono responsabili delle sensazioni provenienti dal collo dell’utero e dalla parte alta della va**na.
💥 Nervo pudendo: principale via somatica del perineo, trasmette il dolore dovuto agli stiramenti della v***a e della parte bassa della va**na durante la nascita.
😘 Durante il travaglio, la stimolazione di questi nervi attiva i centri cerebrali responsabili della percezione del dolore, ma allo stesso tempo provoca anche il rilascio di endorfine — sostanze naturali che aiutano a modulare la percezione del dolore.
🤔 Comprendere questa anatomia è essenziale non solo per la gestione ostetrica, ma anche per l’anestesia epidurale, il cui obiettivo è bloccare precisamente le radici nervose da D10 a S4, da cui proviene la maggior parte degli impulsi del parto.
✨ Ecco, ora sapete tutto sul sistema nervoso della !