08/08/2025
https://www.facebook.com/100044221519864/posts/1316763006474404/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v
In Emilia-Romagna porte aperte a cani e gatti in visita, nelle strutture per anziani e persone con disabilità.
Un amico a quattro zampe, che sia cane o gatto, può essere un prezioso aiuto per non sentirsi soli e per affrontare momenti di difficoltà. Lo è ancora di più nel caso di anziani e persone con disabilità.
Con questa consapevolezza abbiamo dato il via libera alla disciplina per l’accesso di animali d’affezione di proprietà nelle strutture e servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili.
Una novità per i servizi sociosanitari dell’Emilia-Romagna. Che tiene conto sia di numerosi studi che confermano come gli animali contribuiscano attivamente al benessere psicofisico dei loro “umani” in termini di riduzione dell’ansia e dello stress, di facilitazione del movimento fisico e di formazione di emozioni positive, sia di come la sensibilità nei confronti degli animali sia molto aumentata.
Non parliamo solo di anziani o persone con disabilità, ma anche di chi affronta percorsi di cura nei Dipartimenti delle dipendenze patologiche, di famiglie problematiche con minori, persone indigenti e donne accolte nelle Case rifugio. In tutti questi casi, il rapporto con un animale può essere l’unico legame affettivo e un aiuto fondamentale nel percorso di cura, protezione e rinascita.
Con questa delibera l’Emilia-Romagna fa un passo importante verso il riconoscimento del valore affettivo e terapeutico degli animali da compagnia.