dr.ssa Bernasconi Alessandra Psicoterapeuta

dr.ssa Bernasconi Alessandra Psicoterapeuta Studio di Psicoterapia per Adulti ed Adolescenti - Terapia EMDR - Terapia online - Certificazioni Dsa

La dr.ssa Alessandra Bernasconi si occupa di psicoterapie psicoanalitiche e EMDR (esperta) per adulti ed adolescenti, certificazioni per i DSA (è referente dell'équipe n° 1 accreditata dall'Asl di Varese), "sportelli d'ascolto" presso le scuole e interventi di gruppo presso le istituzioni. Gli interventi vengono incentrati su di un approccio relazionale, in cui fondamentale è la relazione che si sviluppa tra lo psicoterapeuta ed il paziente, il quale deve trovare non soltanto un atteggiamento empatico ed accogliente, ma anche delle utili "chiavi di lettura" per comprendere meglio se stesso ed il suo modo di entrare in relazione con gli altri. Presso lo studio si esegue il trattamento dei disturbi quali: attacchi di panico, ansia, depressione, crisi di coppia, disturbi della personalità, ed altro. La dr.ssa Alessandra Bernasconi è psicoanalista, formata presso la Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione di Milano (SIPRE).

13/11/2025

Ogni cosa che devi affrontare ti mette in uno stato di ansia tremenda?
Forse dentro di te c’è una voce severa — più severa del più severo dei tuoi insegnanti.

Quella voce che ti spinge a fare tutto alla perfezione, a non sbagliare mai, a controllare ogni dettaglio… anche nelle relazioni 💭

Ma vivere così ti porta a un livello di ansia e stress altissimo 😣

Per uscire da questo tunnel serve un cambio di modalità:
una modalità basata sulla leggerezza 🌿
✨ Attenzione: leggerezza non significa superficialità.

È una conquista profonda, e solo chi ha attraversato la sofferenza sa davvero apprezzarla.

La leggerezza è una scelta consapevole:
🌬️ lasci andare ciò che non puoi controllare,
🤍 accogli l’errore e l’imprevisto come occasioni per imparare,
💫 e ti concedi di vivere con più serenità e libertà.

Io aiuto le persone severe con se stesse a ritrovare questa leggerezza, questa sensazione di respiro e libertà che fa diminuire ansia e stress.

E se ti sei riconosciuta in queste parole, scrivimi nei commenti!💌

06/11/2025

🌿 Quando l’ansia di un genitore diventa anche l’ansia di un figlio

A volte, l’ansia non si trasmette con le parole, ma con le espressioni, con i sospiri, con la tensione che si percepisce nell’aria.
Un bambino — anche molto piccolo — sente quando il genitore è in ansia.

Se quel livello di ansia è molto alto, il bambino impara presto una cosa:
👉 “Se dico che ho paura, il mio genitore starà peggio.”
👉 “Se racconto che ho un problema, lo vedo andare nel panico.”

E allora cosa fa?
Impara a non dire più nulla.
A trattenere le preoccupazioni.
A non chiedere aiuto per non far stare male chi ama.

Nel tempo, questo può diventare uno stile di funzionamento: risolvere tutto da soli, non fidarsi del fatto che gli altri possano “reggere” le proprie emozioni, sentirsi in colpa se si chiede aiuto.

Non è colpa di nessuno.
È solo il risultato dell’incontro tra due ansie: quella del genitore e quella del figlio che la assorbe per proteggerlo.

💚 Lavorare sulla propria ansia significa rompere questo circolo.
Non solo per il proprio benessere, ma anche per trasmettere ai figli — o a chi ci sta accanto — un messaggio diverso:

“Puoi parlarmi. Posso reggere quello che provi.”

A volte l’ansia non si eredita, ma si assorbe.
Non per colpa, ma per amore.
E lavorarci è un modo per trasformare quell’amore in sicurezza 💚

💬 Ti è mai capitato di trattenere ciò che provavi per non far stare male qualcuno?

03/11/2025

✨ Sogni e incubi: cosa ci raccontano del nostro cervello durante la notte ✨

Spesso il sonno è disturbato dagli incubi 😨 Ma qual è la differenza tra un sogno e un incubo?

🌙 Il sogno è il custode del sonno: permette al cervello di elaborare emozioni e vissuti mantenendo il riposo.
Quando sogni, significa che la tua mente sta lavorando bene: rielabora ciò che hai vissuto senza interrompere il sonno.

🔥 L’incubo, invece, è un sogno che non ce l’ha fatta.
È il segno che dentro c’è qualcosa di troppo intenso — paura, angoscia, preoccupazione — che il cervello prova a rielaborare, ma l’emozione è così forte da provocare il risveglio.

In altre parole, l’incubo è un tentativo fallito di elaborazione: il cervello vuole alleggerirsi, ma l’emozione è troppo pesante.

Quando ti svegli di soprassalto dopo un incubo, il tuo corpo ti sta dicendo:

“Qui c’è qualcosa che ti pesa, qualcosa che ha bisogno di attenzione.”

💫 Gli incubi non sono solo brutti sogni: sono messaggi.
Ascoltarli può aiutarti a capire cosa ti sta angosciando davvero.

E a te? È mai capitato di fare un incubo?

30/10/2025

💚 MI PRENDO CURA DI CHI SI PRENDE CURA

Qualcuno mi ha detto che sono “la terapeuta dei medici” perché tra le persone che aiuto ci sono diversi medici.

In realtà, mi prendo cura di tutte quelle persone scrupolose, che si fanno carico di grandi responsabilità e finiscono per farsi travolgere da stress 😣 e sensi di colpa 💭.

Molti di loro si dedicano alla cura degli altri: non sono solo medici, ma anche infermieri, assistenti sociali, psicologi, insegnanti, genitori, caregivers 🩺📚💚.

Spesso, però, questa attitudine nasce molto prima della professione e dell’età adulta.

Nella mia esperienza, molte di queste persone hanno imparato da bambine a prendersi cura degli altri 💕.
Magari uno dei genitori era fragile o malato, e loro hanno imparato presto a essere “i bravi bambini” — quelli che si fanno da parte, che si occupano di mamma o papà per farli stare bene.

Da lì nasce spesso la loro vocazione: aiutare, capire, sostenere 🤲
Ma anche la loro trappola: sentirsi responsabili di tutto, non concedersi pause e vivere il limite come un fallimento ⚖️

È da questa storia che nascono, a volte, lo stress, il burnout e i sensi di colpa che li accompagnano.

E il percorso terapeutico diventa allora un modo per imparare — forse per la prima volta — a prendersi cura di sé 🌿.

✨ E tu?
Anche tu ti preoccupi troppo degli altri e troppo poco di te stessa?
Scrivilo nei commenti 💬

23/10/2025

🎯 Le aspettative che ti stressano (anche se non te ne accorgi)

Nessuno è obbligato ad ascoltarti quando parli.
Nessuno è obbligato a rispondere ai tuoi messaggi.
Nessuno è obbligato a farti gli auguri di compleanno.

Eppure, se tu ci sei sempre per gli altri, se rispondi subito, se ti ricordi tutto, se ti preoccupi di non far mancare nulla a nessuno…
una parte di te si aspetta che anche gli altri facciano lo stesso.

Ma il punto non è solo quello che ti aspetti dagli altri.
È anche quello che ti aspetti da te stessa:

di esserci sempre,

di capire tutto,

di non deludere,

di non sbagliare mai tono, gesto o parola.

Hai aspettative sugli altri.
Hai aspettative su te stessa in relazione agli altri.
E hai aspettative su te stessa nel rapporto con te stessa.

In pratica, chiedi la perfezione a tutti i livelli.
E questo è uno dei motori nascosti dell’ansia relazionale e dello stress cronico.

Quando ogni relazione (compresa quella con te stessa) diventa una prova da superare,
non è difficile capire perché ti senti sempre sotto esame.

Riconoscere questo meccanismo non significa “diventare menefreghisti”.
Significa imparare a lasciare spazio all’imperfezione, tua e degli altri —
perché è lì che inizia la libertà emotiva.

E tu? Ti sei mai accorta di quante aspettative hai… anche verso te stessa?

😠 Perché ci dà così fastidio la rabbia?Nei sondaggi della scorsa settimana è emerso che "la rabbia è tra le emozioni più...
15/09/2025

😠 Perché ci dà così fastidio la rabbia?

Nei sondaggi della scorsa settimana è emerso che "la rabbia è tra le emozioni più antipatiche".
E ancora di più, ci infastidisce "la rabbia degli altri nei nostri confronti".
Ma perché?

👉 "Quando ci arrabbiamo noi", spesso ci sentiamo in colpa. Temiamo di ferire l’altro, di rovinare la relazione, di essere visti come “cattivi”.
Questo accade anche perché da piccoli molti di noi sono stati educati a "reprimere la rabbia": ci dicevano che era sbagliata, che non dovevamo mostrarla.
Così, da adulti, fatichiamo ad esprimerla — anche quando è giusta, anche quando ci serve per difenderci.

👉 "Quando qualcuno si arrabbia con noi" spesso lo viviamo come un attacco personale.
Pensiamo di aver sbagliato, ci sentiamo messi in discussione, giudicati.
La rabbia altrui ci mette in crisi perché la interpretiamo come un rifiuto o una minaccia.

⚠️ In entrambi i casi, il nodo è la confusione tra rabbia e aggressività:
- La rabbia è un’emozione naturale, può essere sana, ci aiuta a proteggerci e a stabilire dei limiti.
- L’aggressività è un comportamento: se una persona è aggressiva, sta scaricando male la propria rabbia.

💡 Imparare a distinguere queste due cose ci libera:
✔ possiamo esprimere la nostra rabbia in modo sano e assertivo
✔ possiamo non prenderci sulle spalle la rabbia degli altri, che parla di loro, non di noi

La rabbia è come tutte le altre emozioni: se lasciata fluire, passa.

E tu? Reprimi o esplodi? Scrivilo nei commenti.

"Le emozioni negative vanno lasciate andare."❌ Non sono d’accordo.Le emozioni non sono scorie da espellere, ma bussole d...
08/09/2025

"Le emozioni negative vanno lasciate andare."

❌ Non sono d’accordo.

Le emozioni non sono scorie da espellere, ma bussole da seguire o nuvole che, come arrivano, se ne vanno.

🌫 Un tempo i marinai osservavano le nuvole per capire che tempo stava arrivando o se ci fosse terra nelle vicinanze. Non le consideravano scorie del cielo, ma segnali preziosi, strumenti capaci di guidare le loro decisioni di viaggio.
Allo stesso modo, le emozioni non sono difetti da correggere, ma messaggi da ascoltare.

👉 La rabbia ci segnala che un confine è stato oltrepassato.
👉 La tristezza ci aiuta ad elaborare una perdita e a rallentare.
👉 L’invidia ci mostra ciò che desideriamo davvero.
👉 La gelosia mette in luce i nostri bisogni di sicurezza.

Il problema nasce quando pensiamo che certe emozioni siano “di serie B” e facciamo di tutto per reprimerle. Ma quando le schiacciamo, tornano comunque a galla sotto forma di ansia, stress, sensi di colpa.

💡 La salute mentale parte proprio da qui: legittimare le emozioni, leggerle, esprimerle. Non scacciarle.

E tu?
💭 Qual è l’emozione che fai più fatica ad accettare?
Quella che per te è “antipatica”?
Scrivilo nei commenti 👇

🌳 Buon Ferragosto!Davanti a certi giganti ci sentiamo piccoli… e va bene così.Oggi, in mezzo alla natura, mi ricordo che...
15/08/2025

🌳 Buon Ferragosto!
Davanti a certi giganti ci sentiamo piccoli… e va bene così.

Oggi, in mezzo alla natura, mi ricordo che anche le cose più grandi sono cresciute piano, partendo da radici profonde.
Così è anche per il nostro benessere: richiede tempo, cura e il coraggio di guardare in profondità.

Che questo Ferragosto sia per te un momento di respiro, di pace e di connessione con ciò che conta davvero.

💚 Buona giornata ovunque tu sia.

🌿 Chiusura estiva dello studio 🌿È tempo di rallentare. Anche per me.Il mio studio resterà chiuso per il mese di agosto. ...
31/07/2025

🌿 Chiusura estiva dello studio 🌿
È tempo di rallentare. Anche per me.

Il mio studio resterà chiuso per il mese di agosto. Riaprirà il primo settembre.

In questi giorni sospendo i colloqui, ma continuo a custodire dentro di me ogni storia, ogni percorso, ogni piccola o grande conquista che ho avuto l'onore di accompagnare.

Chi lavora con l’ansia, con lo stress, con i pensieri che non si fermano mai… sa quanto possa essere difficile concedersi una pausa davvero.
Ma è proprio in quel momento, nel vuoto tra una corsa e l’altra, che possiamo ritrovare il nostro centro.

💬 A chi è in cammino dico: usate questo tempo per ascoltare il corpo, la natura, i vostri bisogni autentici.
Anche fermarsi è parte del lavoro profondo.

Ci ritroviamo presto, più presenti e più radicati.
Con nuove energie. Con lo sguardo più limpido.
Con la consapevolezza che ogni stagione ha un suo senso. Anche quella del riposo.

Arianna è arrivata in studio sopraffatta da ansia e stress.Sentiva di doversi occupare di tutto e di tutti: dei genitori...
04/06/2025

Arianna è arrivata in studio sopraffatta da ansia e stress.
Sentiva di doversi occupare di tutto e di tutti: dei genitori anziani, della sorella, dei problemi lavorativi.

Dentro di lei risuonava una voce giudice molto severa:
“Sei colpevole. Sei sbagliata. Non fai mai abbastanza.”

✨ Dopo poche sedute ha iniziato a respirare meglio. Non è una magia.
È il potere di riconoscere i propri confini.

Durante il percorso, si è concentrata sul suo mondo interiore:
💭 le emozioni
🧠 le sensazioni fisiche
🔁 le cognizioni negative e positive

Questo le ha permesso di delimitare un confine tra sé e gli altri e di imparare a prendersi cura di sé, senza sentirsi colpevole o egoista.

Con l’EMDR ha elaborato vecchie ferite e dato finalmente ascolto alla sua voce amica:
💬 “Non posso accollarmi i problemi di tutti.”
💬 “Sono contenta di quello che ho.”

Ogni passo è stato suo. Io ho solo accompagnato il processo, aiutandola a nominare, sentire, trasformare.

👉 E tu? Quali sono le frasi della tua voce amica?

Scrivile nei commenti 💬

🌿 Chiedi scusa a te stessa...Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che hai risposto ad una domanda indiscreta per non ...
13/05/2025

🌿 Chiedi scusa a te stessa...

Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che hai risposto ad una domanda indiscreta per non sembrare maleducata.

Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che non hai reagito ad una critica ingiusta per non sembrare permalosa.

Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che hai donato il tuo poco tempo libero per non sembrare egoista.

Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che ti sei mostrata accondiscendente per non sembrare aggressiva.

Chiedi scusa a te stessa ogni volta che non hai espresso la tua opinione per non sembrare eccentrica.

Chiedi scusa a te stessa ogni volta che hai nascosto la tua ansia per non sembrare debole.

Chiedi scusa a te stessa per ogni volta che hai nascosto le tue lacrime per non sembrare vulnerabile.

Chiediti scusa ogni volta che ti metti da parte, perché stai facendo un torto a te stessa.
Ti stai dando poco valore, poca importanza.

Chiediti scusa, perché ogni volta che ti metti da parte diventi invisibile agli occhi degli altri.

Un abbraccio.

Indirizzo

Via Labiena, 133
Laveno Mombello
21014

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:00
16:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando dr.ssa Bernasconi Alessandra Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a dr.ssa Bernasconi Alessandra Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Sono Psicologa e Psicoterapeuta di adulti ed adolescenti ad indirizzo psicoanalitico, laureata con lode nel 2001 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Nel 2004 ho iniziato la mia carriera lavorativa nelle scuole occupandomi soprattutto di Sportelli d’ascolto, screening per l’individuazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e consulenze a genitori ed insegnanti. Nel 2008 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia dell'Adulto presso la scuola " SIPRe " di Milano ad orientamento " Psicoanalisi della Relazione ". Sempre nel 2008 mi sono perfezionata con master post-specializzazione in Psicoterapia dell'Adolescente e del Gruppo presso il centro SIPRe di Parma e il centro SIPRe di Milano. Nel 2012 ho conseguito un Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento e del Comportamento in Età Evolutiva - Istituto Di Psicologia Scolastica - Firera & Liuzzo Group.

Nel 2018, ho iniziato ad applicare la tecnica EMDR per aiutare i miei pazienti a superare i traumi. Ultimamente, mi sto specializzando nell’elaborazione dei lutti.

Nel 2019, ho approfondito la mia conoscenza delle dinamiche di coppia attraverso un master focalizzato sulla Terapia di Coppia presso il centro SIPRe di Milano.

Oggi mi occupo principalmente di psicoterapie individuali e di coppia e certificazioni DSA presso il mio studio privato di Laveno Mombello (Varese) in Via Labiena 133, ma ho mantenuto la collaborazione con alcune scuole di diverso ordine e grado.