Lo Studio “Il Giglio” nasce dal desiderio di quattro colleghe psicologhe di unire le proprie specifiche professionalità, con lo scopo di fornire alla persona una risposta completa ed efficace alla sua richiesta. Il lavoro consiste nel comprendere, con la collaborazione attiva del paziente, il significato dei sintomi riferiti. In un seconda fase, ci si propone di aiutare il paziente ad individuare strategie funzionali per fronteggiare le sue difficoltà e gestire gli stati emotivi problematici che ne conseguono. Lo staff condivide un approccio ad orientamento cognitivo-comportamentale che prevede un trattamento strutturato e di breve durata tra i più diffusi e di comprovata validità per la cura di diversi disturbi psicopatologici (in particolare dei disturbi d’ansia e dell’umore). Si basa su un metodo scientifico-sperimentale e la sua efficacia in numerosi disturbi è stata convalidata empiricamente. Lo studio “Il giglio” si occupa della diagnosi e del trattamento di una vasta gamma di disturbi psicologici: disturbi dell'umore (depressione, etc), disturbi d'ansia (attacchi di panico, disturbo ossessivo-compulsivo,disturbo da stress post-traumatico, fobie, insonnia, etc), disturbi del comportamento alimentare, disfunzioni sessuali, disturbi psicologici dell’età evolutiva. Oltre al sostegno psicologico, offre consulenze genitoriali, consulenze di psicologia scolastica, consulenze di psicologia e neuropsicologia forense, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica, diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. Propone inoltre percorsi di gruppo per chi soffre di stress, disturbi psicosomatici, sintomi d’ansia, depressione, con l’utilizzo di tecniche specifiche di rilassamento ed esercizi volti ad aumentare la consapevolezza di sè. Si riceve previo appuntamento telefonico. Il primo colloquio ha valore conoscitivo, non è vincolante ed è pertanto gratuito. Le quattro professioniste che compongono lo staff hanno specializzazioni diversificate e tra loro complementari. Mariagrazia Brun: psicologa clinica e dell’età evolutiva, ha conseguito la qualifica a.i.e.s. per l’educazione socio-affettiva-sessuale e un attestato di formazione in disturbi specifici dell’apprendimento. Attualmente collabora come psicologa presso una comunità di accoglienza mamma-bambino di Rovereto; ha esperienza nella conduzione di gruppi di supporto per adulti sulla gestione dello stress e di gruppi psicoeducativi nelle scuole sul tema delle emozioni. Anna Marchesoni: psicologa clinica specializzata in neuroscienze, è esperta in Neuropsicologia Clinica (Master di II livello). Collabora da anni come psicologa con l’associazione Parkinson di Trento e Rovereto, presso la quale si occupa della gestione di gruppi di sostegno psicologico per pazienti e familiari. Stefania Pellegrini: psicologa clinica specializzata in neuroscienze, è esperta in psicopatologia e neuropsicologia forense (master di II livello); attualmente svolge attività di psicologa forense come consulente di parte (CTP) in ambito penale e civile; inoltre collabora come psicologa con l’associazione Prospettive.