Mauro Minelli

Mauro Minelli Medico specialista in Allergologia e Immunologia. Resp. sanitario Clinical Network “Polismail" Il curriculum completo del prof.

Mauro Pompilio Maria Minelli è medico, specialista in Allergologia e Immunologia clinica, con successivo perfezionamento in Allergologia pediatrica. È responsabile sanitario del Clinical Network “Polismail”. Fautore e sostenitore del “modello IMID” (Immune-Mediated Inflammatory Disorders), è impegnato attivamente nella definizione e nell’attuazione di un modello pluridisciplinare integrato, finalizzato ad innovare l’approccio clinico, la gestione sanitaria e i percorsi assistenziali nel vasto ambito delle Malattie Infiammatorie Immunomediate.

È autore di oltre 100 titoli scientifici, tra monografie, recensioni, editoriali, poster e comunicazioni in atti congressuali, capitoli di libri ed articoli pubblicati su riviste scientifiche referenziate. Minelli è disponibile sul sito: https://www.maurominelli.it/

🧓🏻👴🏻𝑪𝒉𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒐𝒓𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝒄𝒆𝒏𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊?In alcune zone del mondo questo è realtà: parliamo delle 𝗭𝗼𝗻𝗲 𝗕𝗹𝘂, regioni ...
10/11/2025

🧓🏻👴🏻𝑪𝒉𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒗𝒐𝒓𝒓𝒆𝒃𝒃𝒆 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂 𝒄𝒆𝒏𝒕’𝒂𝒏𝒏𝒊?
In alcune zone del mondo questo è realtà: parliamo delle 𝗭𝗼𝗻𝗲 𝗕𝗹𝘂, regioni in cui l’aspettativa di vita è eccezionalmente alta e dove raggiungere i cento anni non è un traguardo raro.

🔸Basta osservare le abitudini mattutine per capire uno dei segreti di questa longevità: 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘦, 𝘯𝘢𝘵𝘶𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘪𝘯𝘨𝘳𝘦𝘥𝘪𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘨𝘳𝘢𝘭𝘪, 𝘧𝘳𝘦𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘷𝘦𝘨𝘦𝘵𝘢𝘭𝘪, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘱𝘰𝘳𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘮𝘰𝘥𝘦𝘳𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘤𝘤𝘪𝘰 𝘳𝘪𝘭𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘢𝘭 𝘤𝘪𝘣𝘰. Una visione che contrasta nettamente con le tipiche abitudini occidentali, fatte di colazioni ricche di zuccheri e grassi, consumate in pochi minuti e spesso con la frenesia di chi corre contro il tempo.

📍È questo il focus dell’approfondimento su Adnkronos Salute dell’immunologo Mauro Minelli, docente di Nutrizione umana alla LUM. Secondo Minelli, equilibrio e regolarità sono i veri segreti di una vita lunga e sana: un 𝘯𝘶𝘵𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘢 𝘧𝘳𝘶𝘵𝘵𝘢, 𝘧𝘰𝘯𝘵𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘵𝘦𝘪𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘦𝘨𝘦𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘦𝘨𝘶𝘮𝘪 𝘦 𝘧𝘢𝘳𝘪𝘯𝘦 𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘨𝘭𝘪𝘤𝘦𝘮𝘪𝘤𝘰 può far iniziare la giornata – e la vita – nel modo giusto.

Per saperne di più, leggi l'approfondimento 👇

Equilibrio e regolarità fanno la differenza: frutta, proteine vegetali e farine a basso indice glicemico per partire bene ogni giorno. Scopri di più nell’articolo.

07/11/2025

Online la seconda puntata della nuova rubrica “𝗕𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝗻𝗼”: parleremo di 𝘀𝘁𝗶𝗽𝘀𝗶, anche detta costipazione: una delle più comuni e fastidiose problematiche gastrointestinali, caratterizzata – come è noto – da una 𝘳𝘪𝘥𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘧𝘳𝘦𝘲𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘦𝘷𝘢𝘤𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘦𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘧𝘦𝘤𝘪 𝘥𝘶𝘳𝘦.

🔸Questo disturbo interessa una parte significativa della popolazione generale: le stime indicano che almeno 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝘀𝘂 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 ne soffre regolarmente. Spesso sottovalutata, la stipsi può avere un impatto notevole sulla qualità della vita. Nella puntata di oggi sveleremo il 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘮𝘦 𝘪𝘯𝘢𝘵𝘵𝘦𝘴𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘪𝘱𝘴𝘪 𝘦 𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪, 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘱𝘰𝘭𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰, mostrando come la soluzione possa trovarsi proprio lì.

Guarda il video completo👇

📍Nel nuovo appuntamento di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆, la rubrica che ripercorre, in pillole, la complessa e affascinante 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲...
03/11/2025

📍Nel nuovo appuntamento di 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗛𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝘆, la rubrica che ripercorre, in pillole, la complessa e affascinante 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮, approfondiremo l’importanza fondamentale dell’immunologia nel terzo millennio, ormai considerata la 𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘤𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘭𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢.

🔸Un ruolo centrale confermato dalla straordinaria assegnazione del 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗯𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 a 𝗠𝗮𝗿𝘆 𝗘. 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗸𝗼𝘄, 𝗙𝗿𝗲𝗱 𝗥𝗮𝗺𝘀𝗱𝗲𝗹𝗹 𝗲 𝗦𝗵𝗶𝗺𝗼𝗻 𝗦𝗮𝗸𝗮𝗴𝘂𝗰𝗵𝗶 per aver scoperto come il sistema immunitario riesca a non attaccare gli organi e i tessuti del proprio organismo, grazie ai meccanismi di 𝘁𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮.

🔸In questo delicato equilibrio, i veri custodi della nostra salute sono le 𝒄𝒆𝒍𝒍𝒖𝒍𝒆 𝑻-𝒓𝒆𝒈𝒐𝒍𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 (𝑻-𝒓𝒆𝒈), la cui produzione e modulazione funzionale dipendono dal 𝒈𝒆𝒏𝒆 𝑭𝑶𝑿𝑷3. Questi linfociti svolgono un ruolo essenziale: regolano l’attività delle cellule immunitarie e impediscono che vengano colpite le strutture sane del corpo, evitando così lo sviluppo di malattie autoimmuni.

📍Si tratta di una scoperta rivoluzionaria, non solo per la comprensione dei meccanismi di difesa del nostro organismo, ma anche per le enormi prospettive terapeutiche che apre.
Infatti, intervenire sull’equilibrio immunitario potrebbe diventare la chiave per affrontare patologie croniche e complesse, e persino per bloccare la crescita dei tumori.

🏆 Il Premio Nobel 2025 rappresenta un nuovo punto di svolta per il 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 e apre la strada a percorsi terapeutici mirati, capaci di ristabilire l’equilibrio del sistema immunitario.

Per saperne di più, leggi il nostro approfondimento completo 👇🏻

Scopri perché l’immunologia è considerata la scienza strategica per eccellenza nel terzo millennio.

🎃 Halloween, la festa pagana ormai radicata in Italia da decenni, nasce originariamente come una sorta di capodanno celt...
31/10/2025

🎃 Halloween, la festa pagana ormai radicata in Italia da decenni, nasce originariamente come una sorta di capodanno celtico, un rito di passaggio dall’estate all’inverno in cui si condividevano tradizioni e culti. Oggi, però, è diventata una vera e propria 𝗺𝗮𝗿𝗮𝘁𝗼𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗼𝗹𝗰𝗶 𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, ricchi di coloranti e conservati, che fanno davvero 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗴𝗹𝗶𝗰𝗲𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗮𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼. Le ragioni ce le spiega l’immunologo Mauro Minelli, docente di Nutrizione Umana all’Università Lum, in un intervento su Adnkronos Salute.

🍾 Molti adulti considerano Halloween un’occasione di convivialità, organizzando cene che spesso sfociano in tavolate dominate da abbuffate di cibo e alcol: 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘢𝘮𝘢 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘷𝘢𝘭𝘦 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘯𝘢 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘨𝘪𝘢̀ 𝘢𝘱𝘱𝘦𝘴𝘢𝘯𝘵𝘪𝘵𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘢𝘮𝘢𝘵𝘦 𝘵𝘢𝘷𝘰𝘭𝘢𝘵𝘦 𝘯𝘢𝘵𝘢𝘭𝘪𝘻𝘪𝘦.

📍Per tutti, e soprattutto per i più piccoli, è più sano riscoprire il piacere di un dolce “vero” e completo dal punto di vista nutrizionale, come 𝘣𝑖𝘴𝑐𝘰𝑡𝘵𝑖 𝑓𝘢𝑡𝘵𝑖 𝑖𝘯 𝘤𝑎𝘴𝑎, 𝘧𝑟𝘶𝑡𝘵𝑎 𝑖𝘯 𝘨𝑢𝘴𝑐𝘪𝑜 𝑜 𝑑𝘪𝑠𝘪𝑑𝘳𝑎𝘵𝑎𝘵𝑎, 𝘰 𝘤𝑖𝘰𝑐𝘤𝑜𝘭𝑎𝘵𝑜 𝑓𝘰𝑛𝘥𝑒𝘯𝑡𝘦…così privilegiando la gioia dei dolcetti a scanso di sgradevoli scherzetti.

Per saperne di più, leggi l’approfondimento completo 👇

Scopri nell’articolo i consigli dell’immunologo Mauro Minelli per un Halloween più sano e consapevole.

🕛 Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette degli orologi sono state spostate dalle 3 alle 2 del matt...
27/10/2025

🕛 Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette degli orologi sono state spostate dalle 3 alle 2 del mattino, segnando 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗲𝗴𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲. Nonostante la sensazione di riposo dovuta a un’ora di sonno in più, gli effetti di questo cambio possono durare anche diversi giorni e non sono sempre positivi.

📍Sono passati oltre 100 anni dall’introduzione di questa convenzione, adottata in moltissimi Paesi, che dovrebbe garantire 60 minuti in più di luce all’alba e altrettanti in meno al tramonto, con l’obiettivo di 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗮𝗿𝗺𝗶𝗼 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗲𝘁𝗶𝗰𝗼. Oggi, però, molti leader mondiali ne discutono: 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘩𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘢𝘮𝘣𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘦 𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘴𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘮𝘰?

🔸Il principale motivo del dibattito riguarda sicuramente 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. Il nostro orologio biologico sembra infatti subire il passaggio; in particolare quello primaverile (da ora solare a legale) rispetto al ritorno autunnale all’ora solare.

🔸Mantenere l’ora solare tutto l’anno significa adottare un ritmo più in armonia con la biologia umana, riducendo lo stress imposto dal doppio cambio annuale e garantendo una migliore qualità della vita, del sonno e delle performance cognitive per la maggior parte della popolazione.

Per saperne di più, leggi l'approfondimento completo 👉🏻

Nonostante la sensazione di riposo dovuta a un’ora di sonno in più, gli effetti di questo cambio possono durare anche diversi giorni e non sono sempre positivi.

24/10/2025

💡 𝗜𝗟 𝗙𝗜𝗟𝗢 𝗗𝗜 𝗔𝗥𝗜𝗔𝗡𝗡𝗔 - 𝗔𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗘𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟬

• Dottor Minelli, benvenuto! Oggi ripercorriamo la storia clinica della signora Linda. Ci può anticipare qualcosa?

🗣𝘗𝘢𝘳𝘭𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘪𝘢𝘨𝘯𝘰𝘴𝘪 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘥𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘥𝘪𝘦𝘵𝘳𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘴𝘦𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦𝘯𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪: 𝘶𝘯 𝘱𝘰' 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘯𝘢𝘴𝘰, 𝘱𝘳𝘰𝘣𝘭𝘦𝘮𝘪 𝘶𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘪, 𝘥𝘰𝘭𝘰𝘳𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪.

• Quindi non c'era un organo primario, ma l’organismo è stato attaccato su più fronti?

🗣𝘌𝘴𝘢𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦. 𝘐𝘭 𝘷𝘦𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘦𝘳𝘢 𝘪𝘭 "𝘧𝘪𝘭𝘰 𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰" 𝘤𝘩𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘷𝘢 𝘭𝘢 𝘮𝘶𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘢𝘭𝘦, 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘶𝘳𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘭'𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰. 𝘛𝘶𝘵𝘵𝘰 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘥𝘶𝘤𝘦𝘷𝘢 𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘨𝘶𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘦𝘯𝘥𝘪𝘢𝘷𝘢 𝘪 𝘱𝘪𝘤𝘤𝘰𝘭𝘪 𝘷𝘢𝘴𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘪𝘨𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰.

• E qual è stato il dato più fuorviante che ha allungato i tempi della diagnosi?

🗣𝘓'𝘪𝘯𝘤𝘳𝘦𝘥𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 "𝘷𝘢𝘭𝘻𝘦𝘳" 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘮𝘢𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘨𝘪𝘢 𝘤𝘩𝘦, 𝘪𝘯 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘵𝘢̀, 𝘦𝘳𝘢 𝘭𝘢 𝘴𝘱𝘪𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘤𝘢𝘰𝘴 𝘪𝘮𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘰. 𝘕𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘴𝘪𝘯𝘵𝘰𝘮𝘰 𝘣𝘢𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘮𝘢 𝘭'𝘦𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘰 𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘧𝘶𝘰𝘳𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘰𝘭𝘭𝘰.

Non perdete l'episodio!

𝗜𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 🔎L'immunologia è, per sua natura, un vero enigma! ...
22/10/2025

𝗜𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮. 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗶𝗿𝗶𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 🔎

L'immunologia è, per sua natura, un vero enigma!

Ti sei mai sentito perso di fronte a una malattia "fantasma", i cui sintomi non trovano spiegazione immediata?
Spesso, la risposta si cela nei meandri del nostro sistema immunitario, una macchina incredibilmente complessa; un intricato network di cellule e molecole che ci difendono, ma che a volte "impazziscono", attaccando i tessuti sani.
Malattie autoimmuni, immunodeficienze, allergie: la diagnosi è, spesso, un’autentica sfida.
Per i non medici, ma spesso anche per i clinici, cercare la risposta ad una immunopatia può diventare un vero e proprio "giallo medico" con tutta una serie di “depistaggi diagnostici”.

È per questo che nasce "𝗜𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮": il 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁 𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼-𝘃𝗶𝗱𝗲𝗼 che, 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 “𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼” 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗶𝗼𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, ti condurrà fuori dal labirinto diagnostico attraversando la complessità delle storie con il supporto della scienza, dell’intuizione, dell’esperienza.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗲𝗽𝗶𝘀𝗼𝗱𝗶𝗼, 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲, 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗼 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲, dove l'intuizione del clinico si fonde con le scoperte scientifiche per risolvere il "mistero" della malattia.
Ti mostreremo come si decifra il linguaggio del corpo, traducendo la complessità immunologica in una narrazione avvincente e comprensibile. Dalle autoimmunità alle risposte apparentemente inedite e inattese, comprenderai la profondità di questa disciplina.

Preparati a conoscere i segreti che il nostro corpo custodisce.
Non perderti gli enigmi immunologici racchiusi nei nostri racconti, nei quali ogni caso è una storia da scoprire.
…𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞 𝙞𝙡 𝙛𝙞𝙡𝙤…
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟰 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲: “𝗩𝗮𝘀𝗰𝘂𝗹𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗪𝗲𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿: 𝗶 𝘃𝗮𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗶𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗱𝗶𝗼” 🕵

20/10/2025

𝗟'𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗽𝗮𝗴𝗮𝘁𝗼.
𝗟'𝗘𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮

👏 È stata una bella “fatica” ma è stato anche un grande successo impreziosito dagli interventi di alcuni fra i maggiori esperti italiani che si sono confrontati su scienza, salute e innovazione, offrendo ad un’ampia platea intervenuta all’evento, una visione integrata del microbiota come regolatore di immunità, metabolismo e benessere.

👨🏼‍⚖️ Poi la prestigiosa sede istituzionale ha fatto il resto, collocando nella giusta cornice la presentazione di un 𝗱𝗶𝘀𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 “𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗘𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗕𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼', una proposta ambiziosa che mira a facilitare 𝗹'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗯𝗶𝗼𝘀𝗶 integrando la diagnostica del microbiota e le conseguenti terapie nel SSN, riconoscendo le terapie nei LEA e investendo in formazione e ricerca.

🔎 E vedere oggi la 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 al centro di un dispositivo legislativo per il cui concepimento mi sono personalmente tanto impegnato, mi riporta indietro negli anni. Ricordo bene i tempi in cui l'evidenza (o, meglio, quella che poi, dopo, sarebbe diventata evidenza) della 𝗚𝗹𝘂𝘁𝗲𝗻 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝘆, ma anche l’inquadramento e la non facile gestione clinica dell’allergia sistemica al nichel (la 𝗦𝗡𝗔𝗦) e lo stesso ruolo chiave dell'intestino e dei batteri che lo abitano, erano considerati al limite della fantasia. Essere un “progettista di frontiera” può significare passare un periodo della propria esistenza a farsi guardare storto, scambiati per visionari in un mondo che si muove tra dogmi e paradigmi già codificati.

🙌🏻 Eppure, il vero compimento non è solo avere "visto giusto" in anticipo; è far sì che quella scienza, per cui un tempo si veniva criticati, diventi 𝗱𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 e accesso alle cure per tutti i cittadini. L'impegno non è solo scoprire, ma portare la scoperta fuori dai consessi specialistici, trasformando l'intuizione pionieristica in diritto alla salute. È questo, alla fine, il traguardo che ripaga di tutte le fatiche. Avanti così perché, se pure la direzione è ormai tracciata, di strada da fare ancora ce n’è tanta!

📍Una frontiera avanzata nel panorama della salute pubblica è stata esplorata nell'edizione di 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱, l’appuntamento...
16/10/2025

📍Una frontiera avanzata nel panorama della salute pubblica è stata esplorata nell'edizione di 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟱, l’appuntamento scientifico coordinato dall'immunologo Mauro Minelli e focalizzato sugli incessanti avanzamenti della 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮.

🔸Nel corso del seminario, assai partecipato da una platea in presenza e anche da remoto grazie ad una diretta streaming all'uopo predisposta dalla Camera, è stato ribadito un forte impegno da parte della politica italiana: essere tra i primi Paesi a 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza di un folto gruppo di malattie croniche, contenere i costi sanitari futuri e garantire un invecchiamento sano al maggior numero possibile di persone.

🔸La proposta della legge per 𝒍’𝑬𝒒𝒖𝒊𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊𝒐 𝑩𝒊𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐” si basa sulle evidenze scientifiche che mostrano come il denominatore comune, anche nelle popolazioni di centenari, sia un microbiota intestinale ricco di “𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪” capaci di contrastare l'inflammaging, ovvero uno stato di infiammazione di basso grado ma costante che, soprattutto negli anziani, mantiene attivi i processi di decadimento e di declino. Oggi, il percorso diagnostico e terapeutico per i pazienti affetti da disbiosi resta frammentato, costoso e non uniformemente accessibile. 𝗜𝗻𝘃𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮, 𝗱𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲, 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗲𝘁𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗮.

Leggi l'approfondimento completo 👉🏻

L’edizione 2025 ha visto esperti e istituzioni confrontarsi sui progressi della scienza del microbiota, puntando a un futuro di salute e benessere per tutti.

15/10/2025

💪🏻 Grande successo per l'edizione di 𝗕𝗜𝗢𝗠𝗔 targata 𝟮𝟬𝟮𝟱, l’appuntamento annuale dedicato all'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮. Cornice dell’evento odierno, la prestigiosa Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, che ha ospitato esperti nazionali invitati dall’𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, organizzatore del seminario, a discutere sulle interferenze del microbiota nei processi dell'invecchiamento.

📍È emerso con chiarezza un concetto fondamentale: 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼. Ognuno di noi possiede un vero e proprio “codice microbico”che contribuisce a definire la propria unicità biologica e influenza in modo diretto la salute e la qualità dell’invecchiamento.

🔸Conoscere e monitorare il proprio microbiota significa poter intervenire in modo mirato, individuando i 𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦𝘳𝘪 “𝘣𝘶𝘰𝘯𝘪” 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘮𝘢𝘯𝘵𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘭’𝘦𝘲𝘶𝘪𝘭𝘪𝘣𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘧𝘢𝘷𝘰𝘳𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰.

🔸Il microbiota si conferma dunque come una nuova frontiera della sanità e della prevenzione, testimoniata anche dalla crescente attenzione delle istituzioni nel 𝗽𝗿𝗼𝗺𝘂𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲. BIOMA 2025 consolida così il suo ruolo di punto di riferimento scientifico e istituzionale, dimostrando che investire nella conoscenza del microbiota non è solo ricerca, ma una strategia concreta per la salute di tutti.

👴🏻👵🏻 Hai sentito molte storie di anziani che arrivano in salute a 100 anni e oltre, e ti sei chiesto come ci siano riusc...
14/10/2025

👴🏻👵🏻 Hai sentito molte storie di anziani che arrivano in salute a 100 anni e oltre, e ti sei chiesto come ci siano riusciti? 𝘌 𝘴𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘦𝘨𝘳𝘦𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘮𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘳𝘪𝘴𝘪𝘦𝘥𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘵𝘶𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘪𝘯𝘰?

🔸Ebbene sì: l’invecchiamento umano non dipende solo da fattori ambientali e genetici. Un ruolo fondamentale lo gioca anche il 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲, il complesso ecosistema fatto di miliardi di microrganismi che abitano il nostro intestino, una vera e propria sala di controllo che influenza, tra gli altri, i processi di invecchiamento e contribuisce a migliorare la nostra 𝒉𝒆𝒂𝒍𝒕𝒉𝒔𝒑𝒂𝒏, ovvero la qualità della lunga vita.

💪🏻La buona notizia è che disponiamo di diverse armi - dai polifenoli naturali al butirrato, passando per la dieta mediterranea - per contrastare l’𝗶𝗻𝗳𝗹𝗮𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗴, quello stato di infiammazione cronica e costante che determina la fragilità, gli scompensi cardiovascolari, il declino cognitivo e altre condizioni sfavorevoli, tipiche dell’età avanzata. ⬇️
https://www.maurominelli.it/in-evidenza/vivere-a-lungo-e-in-salute-e-questione-di-microbiota/

🔎 Sarà questo il tema portante della seconda edizione di , l’evento scientifico nazionale organizzato annualmente dall’immunologo Mauro Minelli sotto l’egida della Fondazione per la Medicina Personalizzata, quest’anno dedicato al tema “𝗠𝗶𝗰𝗿𝗼𝗯𝗶𝗼𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 – 𝗧𝗮𝗿𝗴𝗲𝘁 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗼𝗻𝗴𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮̀”.

📅 L'appuntamento è per mercoledì 15 ottobre, a partire dalle ore 10.00, nella prestigiosa Sala della Regina a Palazzo Montecitorio.

🔴 Segui la diretta dell’evento e scopri come il microbiota può diventare la chiave per vivere più a lungo e meglio:
👉 https://webtv.camera.it/evento/2920

Indirizzo

Via Clemente Rebora, 1
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mauro Minelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mauro Minelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi è il dott. Mauro Minelli

Mauro Pompilio Maria Minelli è un medico e accademico italiano, specialista in Allergologia e Immunologia clinica da oltre 30 anni. È responsabile sanitario del Clinical Network “Polismail” e docente presso l’Università Telematica Pegasoe presso il Campus Internazionale Principe di Napoli.

è coordinatore responsabile della sezione “Italia Meridionale” della Fondazione Italiana Medicina Personalizzata (FMP), Componente eletto del Direttivo Nazionale e Coordinatore della sezione interregionale “Apulo-Lucana” della Associazione Italiana di Aerobiologia (AIA).

Fautore e sostenitore del “modello IMID” (Immune-Mediated Inflammatory Disorders), è impegnato attivamente nella definizione e nell’attuazione di un modello pluridisciplinare integrato, finalizzato ad innovare l’approccio clinico, la gestione sanitaria e i percorsi assistenziali nel vasto ambito delle Malattie Infiammatorie Immunomediate.

Presiede i comitati scientifici in progetti dedicati alla caratterizzazione molecolare del microbiota, con analisi bioinformatica dei dati, per l'identificazione delle disbiosi intestinali e alla immunonutrizione modulare nelle patologie correlate al glutine e nelle allergie sistemiche da metalli, con particolare riferimento al nichel.