Marta de Luca - psicologa, psicoterapeuta dinamica

Marta de Luca - psicologa, psicoterapeuta dinamica La dott.ssa Marta de Luca è una psicologa, psicoterapeuta psicodinamica individuale, di coppia e di gruppo.

17/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

L’educazione sessuo-affettiva non è un vezzo progressista, ma la condizione minima di una società che voglia liberarsi d...
17/10/2025

L’educazione sessuo-affettiva non è un vezzo progressista, ma la condizione minima di una società che voglia liberarsi dalla violenza di genere in tutte le sue forme. Chi vuole negarla non difende l’infanzia né le famiglie: le espone al rischio. Perché un paese in cui non si può parlare di educazione al consenso è un paese che normalizza, e infine istituzionalizza, il sopruso.
Vietare di parlare di corpi, sessualità, omolesbobitransfobia e consenso nelle scuole significa togliere parola e diritti a chi cresce. Significa addestrare le persone giovani e chi insegna alla paura e al silenzio. È una pedagogia del controllo: non formare cittadinanza consapevole, ma obbedienza. E mentre si moltiplicano i femminicidi, mentre ogni settimana il Paese assiste all’ennesimo assassinio di una donna da parte di un uomo che diceva di amarla, lo stesso governo che invoca il «rispetto delle donne» vieta di realizzare a scuola interventi che ne parlino. Come si può pensare di prevenire la violenza di genere se si censura l’educazione sessuo-affettiva?
Vi invitiamo a leggere per intero e a condividere cliccando qui:
👇👇👇👇👇
https://www.editorialedomani.it/fatti/corpi-sessualita-consenso-ddl-valditara-educazione-sessuo-affettiva-vietare-di-parlarne-scuola-significa-togliere-diritti-antlkevk





://www.facebook.com/100079674229407/posts/791427110189756/?mibextid=rS40aB7S9Ucbxw6v

L’educazione sessuo-affettiva non è un vezzo progressista, ma la condizione minima di una società che voglia liberarsi dalla violenza di genere in tutte le sue forme. Chi vuole negarla non difende l’infanzia né le famiglie: le espone al rischio. Perché un paese in cui non si può parlare di educazione al consenso è un paese che normalizza, e infine istituzionalizza, il sopruso.
Vietare di parlare di corpi, sessualità, omolesbobitransfobia e consenso nelle scuole significa togliere parola e diritti a chi cresce. Significa addestrare le persone giovani e chi insegna alla paura e al silenzio. È una pedagogia del controllo: non formare cittadinanza consapevole, ma obbedienza. E mentre si moltiplicano i femminicidi, mentre ogni settimana il Paese assiste all’ennesimo assassinio di una donna da parte di un uomo che diceva di amarla, lo stesso governo che invoca il «rispetto delle donne» vieta di realizzare a scuola interventi che ne parlino. Come si può pensare di prevenire la violenza di genere se si censura l’educazione sessuo-affettiva?
Vi invitiamo a leggere per intero e a condividere cliccando qui:
👇👇👇👇👇
https://www.editorialedomani.it/fatti/corpi-sessualita-consenso-ddl-valditara-educazione-sessuo-affettiva-vietare-di-parlarne-scuola-significa-togliere-diritti-antlkevk





10/01/2025

La parte più difficile del lavoro dello psicologo (e dello psicoterapeuta) non è trovare la "verità", non è interpretare il disturbo psicologico in senso psicodinamico o capirne le distorsioni cognitive sottostanti. La parte più complessa è restituire quella “verità” al cliente senza far scattare i meccanismi di difesa, in primis la negazione, che ne ostacolerebbero l’uso. Tutto l’armamentario di tecniche di comunicazione psicologica serve a questo, a far accettare al cliente ciò che abbiamo capito e a usare questa base interpretativa per cambiare la visione presente, passata e futura della vita del cliente.

Indirizzo

Lecce

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marta de Luca - psicologa, psicoterapeuta dinamica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marta de Luca - psicologa, psicoterapeuta dinamica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare