Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati

Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati Ostetrica libero professionista attiva su tutta la provincia di Lecce e Brindisi

"La mia vita per la Vita": il mio motto, il mio credo..con cui offro assistenza alla donna, alla coppia, al nuovo nucleo familiare in tutto il periodo della gravidanza, in travaglio e parto, e nel post partum.

La gravidanza è un viaggio unico, fatto di emozioni, grandi cambiamenti e nuove consapevolezze.L’assistenza ostetrica so...
10/11/2025

La gravidanza è un viaggio unico, fatto di emozioni, grandi cambiamenti e nuove consapevolezze.
L’assistenza ostetrica sostiene la donna/coppia durante tutto il percorso, offrendo cure basate su evidenze scientifiche e sulla relazione.
Studi internazionali dimostrano che le donne seguite dalla stessa ostetrica riferiscono maggiore fiducia, riduzione dello stress e un’esperienza più positiva del parto.

È una notizia di pochi giorni fa: non è più etico allontanare il bambino appena nato dalla mamma per studi scientifici, ...
05/11/2025

È una notizia di pochi giorni fa: non è più etico allontanare il bambino appena nato dalla mamma per studi scientifici, poiché i benefici del pelle a pelle sono così numerosi e importanti, a breve e lungo termine, che non è etico negarli.
È una splendida notizia perché finalmente si dà valore e ufficialità ad una pratica naturale e norma biologica. Il ché significa che allontanare il bambino dalla mamma lo esporrebbe a dei rischi maggiori, facilmente prevenibili con il pelle a pelle!
La domanda mi sorge spontanea.
Separare mamma e bambino per studi scientifici non è etico ma è etico separarli per prassi ospedaliera?
Un bambino sano, nato a termine, senza fattori di rischio, con una nascita fisiologica, è etico che venga separato per minimo due ore dalla sua mamma, solo perché in quel punto nascita funziona così?
Ci sono ospedali dove purtroppo il bambino, sano e a termine, viene ancora messo in incubatrice/culletta termica per le 2 ore post parto e poi portato alla mamma subito dopo (quando va bene) o dopo 6/8 ore o a volte di più.
Un neonato vicino alla sua mamma si termoregola, mantiene migliori valori di glicemia, può arrivare facilmente al seno e iniziare subito la prima poppata (la maggior parte dei bambini lo fa entro 60 minuti dalla nascita), attiva tutta la cascata ormonale necessaria per dare il via alla produzione di latte, favorisce quegli ormoni che prevengono un'emorragia post parto nella mamma, si promuove il bonding con la mamma e di vantaggi ce ne sarebbero per parlarne per una giornata intera!
Ma io credo che il problema sia questo: si considera rischiosa e, quindi, si abolisce una pratica solo quando i rischi associati mettono in pericolo di vita o creano un danno fisico concretamente misurabile ma, nel caso del pelle a pelle, il bambino fortunatamente reagisce relativamente "bene" anche in assenza della mamma, quindi, è una pratica non veramente necessaria. Se il bambino desatura, si somministra l'ossigeno, se ha ipoglicemia si supplementa, se va in ipotermia si mette in incubatrice al caldo. È tutto risolvibile, per cui il pelle a pelle si può anche evitare!
Segue nei commenti

Dal test positivo al post parto, mi trovate al vostro fianco, con amore, passione, scienza e costante aggiornamento!Scor...
29/10/2025

Dal test positivo al post parto, mi trovate al vostro fianco, con amore, passione, scienza e costante aggiornamento!

Scorri le immagini per conoscere meglio come posso aiutarti 😉
E se hai bisogno di maggior informazioni o ti interessa un servizio, alla fine troverai i miei contatti ❤️

Ostetrica
Gravidanza
Parto
Post parto

Mi presento!Sono Francesca, Ostetrica dal 2014, Ostetrica Libero professionista dal 2015.Ho sempre avuto chiaro che tipo...
25/10/2025

Mi presento!
Sono Francesca, Ostetrica dal 2014, Ostetrica Libero professionista dal 2015.
Ho sempre avuto chiaro che tipo di ostetrica volessi essere, infatti , dopo poche settimane dalla laurea, ho iniziato a formarmi - senza ancora essermi fermata - per essere sempre aggiornata, preparata e all'altezza.

Credo fortemente nella Natura, vivo in campagna e ho uno stile di vita semplice e il più naturale possibile e questo amore per la Natura lo cerco e lo pratico nel mio lavoro, ogni volta che poggio le mani su un pancione o ogni volta che vedo una mamma dare alla luce il proprio bambino.
Dal 2023 sono anche Naturopata, dopo un percorso di 3 anni che è stato un importante percorso di crescita personale oltre che professionale.

È grazie ai 3 anni di studio presso la Scuola Elementale di arte Ostetrica di Firenze che oggi ho un approccio Salutogenico, cioè che sostiene e promuove la salute di donna/mamma/coppia/bambini/famiglia, integrando scienza e medicine naturali, in un'assistenza che li vede sempre al centro!

Ho scelto di essere una libero professionista, con tanto amore, fatica e determinazione, per poter essere accanto alle donne in maniera più presente e completa, accompagnandole a 360°, dal test positivo al post parto, dalla pubertà alla menopausa, con professionalità, in scienza e coscienza, con empatia, rispetto e senza giudizio.

Sono convinta che un'ostetricia gentile sia possibile, scientifica e allo stesso tempo gentile nei modi, nel rispetto dell'altro, nella comunicazione attenta, empatica e non violenta.

Mi piace molto questa frase di una mia collega indonesiana Ibu Robin Lim
"Possiamo cambiare il mondo, un bambino alla volta con una nascita rispettata e piena d'amore. Io credo che un inizio della vita dolce e sano sia il vero fondamento di una vita felice".

❤️

“Attribuire all’ostetrica responsabilità generiche o alimentare sfiducia verso la professione, senza attendere le risult...
15/09/2025

“Attribuire all’ostetrica responsabilità generiche o alimentare sfiducia verso la professione, senza attendere le risultanze delle autorità competenti, non solo rappresenta un atto diffamatorio, ma rischia di danneggiare la salute pubblica minando la fiducia delle donne in una figura sanitaria essenziale – concludono le Presidenti della FNOPO e dell’OPORP -. La tutela della reputazione personale, istituzionale e familiare non è negoziabile. Perché la libertà di opinione è un diritto, ma non può mai trasformarsi in licenza di offendere o diffamare. Per nessuno!”

Accedi ai servizi , agli uffici, alle notizie, agli avvisi e alla modulistica con collegamenti all'Amministrazione Trasparente e all'Albo Pretorio.

Ne parlavamo proprio qualche giorno fa durante il corso di accompagnamento alla nascita!
09/09/2025

Ne parlavamo proprio qualche giorno fa durante il corso di accompagnamento alla nascita!

Piccolo memo.



20/08/2025
31/07/2025

Indirizzo

Lecce

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393483934582

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nascere a Lecce - Ostetrica Francesca Spertingati pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare