Spazio Sicuro EMDR

Spazio Sicuro EMDR Responsabile clinico Dr.ssa Laura Corvaglia, Psicoterapeuta e Supervisore EMDR Europe. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Svolge attività di progettista.

Spazio Sicuro - centro EMDR Bambini e Adolescenti
Contatti: 347/1108358 email:lauracorvaglia@ymail.com Practioner EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Collabora con Egheiro, Centro di Psicotraumatologia e Terapia Emdr, di Lecce, via Cerrate Casale, 52. Socio fondatore di Stasis, onlus di Utilità sociale, sita in Lecce. Psicoterapeuta cognitiva dell’Età evolutiva. Collabora con GiocoGiocando, Familiae onlus
Collabora con l’associazione Donne e Politiche Familiari presso la casa Internazionale della Donna di Roma. Consulente Tecnico di Parte in cause di separazione e divorzio e affidamento dei figli minori. Psicologa per progetti di psicologia scolastica sulla prevenzione dei
comportamenti aggressivi e sulla violenza di genere. Psicologa conduttrice di corsi di formazione per insegnanti. Psicologa conduttrice di corsi di Sostegno alla Genitorialità. Conduttrice di gruppi terapeutici.

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, manc...
30/10/2025

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱
Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, mancanza di accoglienza.
È quella parte che continua a cercare sicurezza, comprensione e amore anche quando diventiamo adulti.

Durante l’infanzia, il modo in cui veniamo ascoltati, consolati e accolti costruisce le fondamenta del nostro senso di valore e di sicurezza.
Quando, invece, viviamo esperienze di dolore, trascuratezza o mancanza di sostegno emotivo, una parte di noi resta “congelata” nel tempo, intrappolata in quel momento di solitudine.
Questo è il nostro sé bambino ferito.

Da adulti, questa parte non scompare.
Si riattiva quando qualcosa — un rimprovero, un rifiuto, una distanza — risveglia antiche emozioni di paura, vergogna o inadeguatezza.
In quei momenti non stiamo reagendo solo al presente, ma anche a ciò che non è stato elaborato nel passato. 💭

La terapia EMDR offre la possibilità di incontrare quel bambino interiore, di ascoltarlo e di integrare la sua esperienza nel presente.
Attraverso la stimolazione bilaterale e la relazione terapeutica sicura, il cervello rielabora i ricordi bloccati, trasformando la paura in consapevolezza e la ferita in forza.

✨ Quando il sé bambino viene accolto,
il sé adulto può finalmente sentirsi intero.

Perché guarire non significa dimenticare, ma dare nuovo senso alla propria storia.

✍️ Dott.ssa Selenia Greco - Practitioner EMDR Selenia Greco - choros Spazio di Cura del Sé



📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, manc...
28/10/2025

Hai mai sentito parlare del “sé bambino”? 🌱
Dentro ognuno di noi vive una parte che ha conosciuto paura, solitudine, mancanza di accoglienza.
Una parte che continua a cercare sicurezza anche da adulti.

A volte, un rimprovero, un silenzio o un abbandono risvegliano emozioni che non appartengono al presente, ma a quel tempo in cui ci siamo sentiti soli o “sbagliati”.
Non è debolezza: è il bambino interiore che ancora cerca di proteggersi. 💔

Con la terapia EMDR, è possibile rielaborare queste esperienze, permettendo al sé adulto di incontrare quella parte ferita e offrirle ciò che allora mancava: protezione, presenza e amore.
È un viaggio di riconciliazione, in cui il passato smette di guidare il presente e lascia spazio alla libertà di essere. 🌷

✨ Quando il sé bambino viene accolto,
il sé adulto può finalmente sentirsi intero.
✍️ Dott.ssa Selenia Greco - Practitioner EMDR

————————————————————

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

💬 Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacereLe disfunzioni sessuali non sempre nascono...
23/10/2025

💬 Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacere

Le disfunzioni sessuali non sempre nascono nel presente.
Spesso affondano le radici in esperienze emotive o traumatiche che il corpo non ha mai davvero dimenticato: momenti di vergogna, rifiuto, educazione rigida o esperienze invasive che, con il tempo, lasciano segni profondi nella percezione di sé e della propria intimità.

In questi casi, il corpo diventa archivio del dolore e reagisce proteggendosi — chiudendosi, bloccando il desiderio o trasformando il piacere in ansia.
Dietro una difficoltà sessuale può nascondersi un vissuto emotivo che ha bisogno di essere accolto, compreso e rielaborato.

👉 L’approccio EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si rivolge proprio a queste memorie bloccate.
Attraverso la stimolazione bilaterale, aiuta il sistema nervoso a integrare i ricordi disturbanti, restituendo alla persona la possibilità di vivere la sessualità con sicurezza, fiducia e libertà.

L’EMDR può essere utile nel trattamento di:
• Desiderio sessuale ipoattivo o avversione
• Disturbo dell’eccitazione o dell’orgasmo
• Dolore genito-pelvico, vaginismo o dispareunia
• Disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata

✨ Lavorare con il trauma significa aiutare la persona a sentirsi di nuovo al sicuro nel proprio corpo, prima ancora che nella relazione.
Solo allora la sessualità può tornare a essere incontro, fiducia e piacere autentico.
✍️ Dott.ssa Valentina Nicolí - Practitioner EMDR Valentina Nicoli
—————————————————————
📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

✨ Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacereLe disfunzioni sessuali non sempre nascono...
22/10/2025

✨ Disfunzioni sessuali e EMDR: quando la memoria del corpo ostacola il piacere

Le disfunzioni sessuali non sempre nascono nel presente.
Spesso affondano le radici in esperienze emotive o traumatiche che il corpo non ha mai davvero dimenticato — momenti di vergogna, rifiuto, educazione rigida o esperienze invasive che lasciano segni profondi.

👉 L’approccio EMDR aiuta a rielaborare queste memorie bloccate, restituendo alla persona la possibilità di vivere la sessualità con sicurezza, desiderio e libertà.

Può essere utile nel trattamento di:
• Desiderio sessuale ipoattivo o avversione
• Disturbo dell’eccitazione o dell’orgasmo
• Dolore genito-pelvico, vaginismo o dispareunia
• Disfunzione erettile, eiaculazione precoce o ritardata

💬 Lavorare con il trauma significa aiutare la persona a sentirsi al sicuro nel proprio corpo, prima ancora che nella relazione.
Solo così la sessualità può tornare a essere incontro, fiducia e piacere autentico.

✍️ Dott.ssa Valentina Nicolí - practitioner EMDR

———————————————————-

📩 Per informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

19/10/2025

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole
Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.
🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.
🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.
👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.
Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.
📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

✨ *Si è appena concluso il primo ciclo di supervisione EMDR di coppia* ✨Un percorso intenso, condiviso con colleghi appa...
17/10/2025

✨ *Si è appena concluso il primo ciclo di supervisione EMDR di coppia* ✨

Un percorso intenso, condiviso con colleghi appassionati e attenti, in cui il confronto clinico si è trasformato in un vero scambio di prospettive, esperienze e strumenti.

Abbiamo esplorato insieme le potenzialità dell’EMDR nel lavoro con le coppie, affrontato blocchi, riformulato letture e costruito insieme nuove possibilità di intervento.

Per me, che ho avuto il piacere di condurre questi incontri, è stato un grande arricchimento umano e professionale.

*Grazie a tutti i partecipanti per l'entusiasmo, la profondità e l’energia portata in questo spazio condiviso.*
Alla prossima occasione, con ancora più connessione e crescita. 💥

Vietare l’educazione sessuale a scuola non è protezione. È ABBANDONO!!!Quando si nega ai giovani l’accesso a informazion...
17/10/2025

Vietare l’educazione sessuale a scuola non è protezione. È ABBANDONO!!!

Quando si nega ai giovani l’accesso a informazioni chiare, scientifiche e sicure sulla sessualità, non li si sta tutelando: li si lascia soli, in balia della disinformazione, dei social, del porno, dei pari — spesso altrettanto confusi.

Non sapere non è innocenza.
Non sapere è PERICOLO!!!

È come mettere in mano a qualcuno un’auto senza insegnargli a guidare.
È consegnare strumenti potentissimi — corpo, emozioni, desideri — a menti che ancora non hanno avuto modo di comprenderli davvero.

Educare alla sessualità non significa "insegnare a fare sesso".
Significa parlare di rispetto, consenso, identità, prevenzione, relazioni, emozioni.
Significa dare strumenti per vivere meglio e in sicurezza.

Togliere questo spazio dalla scuola è un errore grave.
Un errore che pagano i nostri figli, le nostre figlie. Tutti i giovani.

Dr.ssa Laura Corvaglia, supervisore EMDR, Responsabile clinico Spazio Sicuro

🌿 EMDR e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)Intraprendere un percorso di PMA non significa soltanto affrontare una...
16/10/2025

🌿 EMDR e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Intraprendere un percorso di PMA non significa soltanto affrontare una sfida medica: è anche un viaggio emotivo complesso, fatto di attese, speranze, delusioni e momenti di grande vulnerabilità.

Lo stress, la paura, la solitudine e la frustrazione sono emozioni comuni in chi attraversa questo cammino.
Ogni tentativo fallito può riattivare ferite profonde, mettendo alla prova non solo il singolo, ma anche la coppia e la relazione.

Anche quando la gravidanza arriva, può accompagnarsi ad ansie e timori per la sua riuscita, che spesso si protraggono fino al periodo post-parto. L’ansia in gravidanza, infatti, può influire sul benessere della mamma e del bambino, alterando il delicato equilibrio emotivo e fisiologico.

L’EMDR è un valido supporto per chi vive o ha vissuto un percorso di PMA.
Aiuta a:
🌱 gestire le emozioni di frustrazione e fallimento
🤍 affrontare con maggiore equilibrio la gravidanza
💞 rafforzare il legame con sé stessi e con il partner
👶 promuovere lo sviluppo di una genitorialità serena e consapevole

Ogni percorso verso la genitorialità è unico, e merita di essere accompagnato con delicatezza, rispetto e cura.
Con gli strumenti giusti, anche la fatica può trasformarsi in crescita, e la paura in fiducia.

✍️ Dott.ssa Carla Buonocore - Practitioner EMDR carlabuonocore70

——————————————-

📩 Per maggiori informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

🌿 EMDR e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)Intraprendere un percorso di PMA non significa solo affrontare trattam...
14/10/2025

🌿 EMDR e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
Intraprendere un percorso di PMA non significa solo affrontare trattamenti medici: significa anche attraversare emozioni intense — speranza, paura, frustrazione, solitudine.

Ogni tentativo porta con sé un carico emotivo che può lasciare segni profondi, nella donna, nella coppia e nel legame che nascerà con il bambino.
Anche quando arriva la gravidanza, l’ansia e la paura di perdere ciò che si è tanto desiderato possono restare presenti.

L’EMDR è un valido supporto psicologico per accompagnare chi affronta la PMA:
✨ aiuta a gestire stress e frustrazione
🌱 favorisce un equilibrio emotivo durante la gravidanza
💞 rafforza il legame con sé stessi e con il partner
🧠 protegge il benessere del bambino sin dalle prime fasi

Perché ogni percorso verso la genitorialità merita di essere vissuto con serenità, fiducia e cura. 🤍

✍️ Dott.ssa Carla Buonocore - Practitioner EMDR
———————————————————

📩 Per maggiori informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

10/10/2025
🕊️ 7 ottobre 2023.In questa data si ricorda il brutale attacco di Hamas contro le comunità di Israele.Un evento che si è...
09/10/2025

🕊️ 7 ottobre 2023.
In questa data si ricorda il brutale attacco di Hamas contro le comunità di Israele.
Un evento che si è aggiunto al conflitto in Ucraina e che, attraverso immagini, video e notizie, ha portato la guerra dentro le nostre case e nei pensieri di tutti noi.

Così come è entrata negli occhi e nella mente degli adulti, la guerra è entrata anche negli occhi e nella mente dei bambini — coloro che hanno meno strumenti, cognitivi ed emotivi, per comprendere e difendersi dal dolore e dalla paura.

Senza vivere direttamente un conflitto, i bambini possono essere comunque profondamente toccati da ciò che vedono, ascoltano o percepiscono dalle emozioni dei genitori.
Anche le informazioni ricevute dai media, dai discorsi o dalle reazioni di chi li circonda possono generare ansia, impotenza o tristezza.

Non è raro che pongano domande come:
👉 “Cos’è la guerra?”
👉 “Perché le persone combattono?”
👉 “La guerra arriverà anche da noi?”

Si tratta di domande che nascono da un bisogno di sicurezza, non di semplice curiosità.
E proprio per questo, parlare di guerra ai bambini non significa spaventarli, ma aiutarli a capire e a sentirsi protetti.

💬 Cosa può fare un genitore?
• Tranquillizzare il figlio con parole semplici e sincere.
• Rispondere alle sue domande senza nascondere la realtà, ma senza troppi dettagli.
• Evitare che guardi immagini di distruzione o notizie da solo.
• Offrire ascolto e accoglienza, senza giudicare o minimizzare le sue emozioni.
• Mantenere una routine stabile, per restituirgli senso di sicurezza e controllo.

Quando, nonostante tutto, paure e incubi persistono, la terapia EMDR può essere di grande aiuto.
Attraverso un lavoro delicato e mirato, permette di elaborare paure e ricordi dolorosi, riducendo l’ansia e favorendo una maggiore serenità emotiva.

🌱 Aiutare i bambini a sentirsi al sicuro è il primo passo per costruire la pace dentro di loro.
✍️ Dott.ssa Laura Corvaglia - Supervisore EMDR, Responsabile Clinico Spazio Sicuro
lauracorvaglia
—————————————————————

📩 Per maggiori informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

🕊️ 7 ottobre 2023.In questa data si ricorda il brutale attacco di Hamas contro le comunità di Israele.Un evento che si è...
07/10/2025

🕊️ 7 ottobre 2023.
In questa data si ricorda il brutale attacco di Hamas contro le comunità di Israele.
Un evento che si è aggiunto al conflitto in Ucraina e che, attraverso immagini, video e notizie, ha fatto entrare la guerra con prepotenza nelle nostre case, nei nostri pensieri… e anche negli occhi dei più piccoli.

Proprio come noi adulti, anche i bambini vedono, ascoltano e assorbono ciò che accade intorno.
Ma a differenza nostra, non hanno ancora gli strumenti cognitivi ed emotivi per comprendere e proteggersi dal dolore.

“Cos’è la guerra?”
“Perché le persone combattono?”
“La guerra arriverà anche da noi?”

Sono domande che molti genitori si sentono rivolgere, e che ci ricordano quanto sia importante non lasciare soli i bambini davanti alla paura.

Parlare con loro della guerra non significa spaventarli, ma aiutarli a capire, a sentirsi rassicurati, a dare un nome alle emozioni che provano.
Significa educare alla pace, e allo stesso tempo prevenire traumi indiretti che possono lasciare segni profondi.

Nel nuovo post trovi alcuni suggerimenti per affrontare questo tema con empatia, equilibrio e consapevolezza.

💬 Aiutare i bambini a sentirsi al sicuro è il primo passo per costruire la pace dentro di loro.

✍️ Dott.ssa Laura Corvaglia - Supervisore EMDR, Responsabile Clinico Spazio Sicuro

——————————————————

📩 Per maggiori informazioni:
✉️ spaziosicuroemdr@gmail.com
🌐 spaziosicuroemdr.it

Indirizzo

Via Enzo Estrafallaces, 36
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio Sicuro EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Spazio Sicuro EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare