22/08/2025
𝐆𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢-𝐧𝐮𝐜𝐥𝐞𝐨 (𝐀𝐍𝐀) 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐢𝐦𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐞𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐚𝐮𝐭𝐨𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨𝐫𝐩𝐢).
🔴Il test ANA identifica la presenza di questi nel sangue.
𝐆𝐥𝐢 𝐀𝐍𝐀 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐢, 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐥’𝐚𝐟𝐟𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.
Nello specifico, riconoscono alcune sostanze presenti nel nucleo della cellula, da cui il nome “anti-nucleo”.
E' probabile che gli ANA non danneggino le vitali, per l'impossibilità di accedere al loro nucleo. Possono tuttavia attaccare i tessuti reagendo con le sostanze nucleari rilasciate dalle cellule danneggiate o in apoptosi.
Gli ANA sono uno dei della presenza di un processo autoimmune e consentono quindi di escludere la presenza di patologie caratterizzate da segni e sintomi analoghi.
La positività al test è associata a molteplici malattie autoimmuni. Ad esempio, i pazienti affetti da Lupus eritematoso sistemico (LES) sono per la maggior parte positivi agli ANA; la percentuale di pazienti positivi agli ANA e affetti da altre patologie autoimmuni è variabile.
Infine, il può risultare positivo anche in molteplici altre patologie o condizioni cliniche (talvolta anche nelle persone sane), in modo particolare in caso di positività lieve.