Azienda Sanitaria Locale Lecce

Azienda Sanitaria Locale Lecce Azienda Sanitaria Locale di Lecce Dall'aprile 2021 è gestita dall'Ufficio stampa. ORARI
La pagina viene moderata negli orari di ufficio.

Regolamento utilizzo Pagina

Questa pagina è nata nel 2014 ed è stata gestita dalla struttura Comunicazione e Informazione istituzionale fino al marzo 2021. Informa i cittadini sull'accesso ai servizi, gli eventi, le attività e le campagne organizzate dalla ASL Lecce. COMMENTI AI POST PUBBLICATI

La pagina è anche un luogo di scambio e confronto sui temi della salute. Rispondiamo ai commenti pubblici pertinenti i post e anche alle richieste di chiarimento nella posta messenger. Non ci occupiamo di prenotazioni, non forniamo consulti o risposte di tipo clinico. La pagina non può essere utilizzata per porre all'attenzione dell'Azienda segnalazioni o reclami che richiedono modalità di gestione più complesse e articolate e non limitate a un commento. CONTENUTI DIFFAMATORI, VOLGARI O VIOLENTI

Nella moderazione della pagina garantiamo un confronto educato, pertinente e rispettoso. Cancelliamo, anche senza preavviso, i commenti ritenuti diffamatori e/o calunniosi, volgari, che ledono la privacy, la dignità delle persone, il decoro delle Istituzioni, i diritti degli ammalati e dei minori. In particolare sono ritenuti non appropriati contenuti di tipo violento, diffamatorio, volgare, ingiurioso, osceno, capaci di urtare la sensibilità del pubblico; contenuti che richiamano apologie di ideologie politiche e religiose; contenuti razzisti, xenofobi, sessisti, a favore dei crimini di guerra e contro l'umanità; contenuti che offendono la dignità e l'immagine dell'Azienda. PUBBLICITA', SPAM E LINK ESTERNI

Cancelliamo commenti non pertinenti (off topic), commenti spam o inseriti ripetutamente, link a siti non istituzionali, commerciali o di tipo pubblicitario.

Numerose le donne che oggi hanno risposto all'appello del Consultorio del Distretto Socio Sanitario di Nardò aderendo al...
31/10/2025

Numerose le donne che oggi hanno risposto all'appello del Consultorio del Distretto Socio Sanitario di Nardò aderendo all'open day dedicato a screening oncologici e prevenzione dei tumori femminili.

🔺Per chi non avesse potuto partecipare:
☑️Per aderire agli screening:
segreteria.screening@asl.lecce
☑️Per contattare il consultorio: dis3nardo@asl.lecce.it

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita.💉 Aderendo alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/20...
31/10/2025

La prevenzione ti accompagna in ogni stagione della vita.

💉 Aderendo alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025/2026, hai l’opportunità di ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue complicanze e di prevenire la diffusione del virus nella tua comunità.

In Puglia è offerta prioritariamente e gratuitamente ad alcune categorie di persone.

Possono vaccinarsi presso medici, punti vaccinali e strutture:

🔸 bambine e bambini dai 6 mesi ai 6 anni

🔸 persone di tutte le età con patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza

🔸 persone assistite, ricoverate o ospiti di strutture sanitarie e sociosanitarie

🔸 persone dai 60 anni in su

🔸 donne in gravidanza

Possono vaccinarsi anche in farmacia:

🔹 familiari e contatti di persone ad alto rischio di complicanze

🔹 personale sanitario, studenti e studentesse dell’area sanitaria e veterinaria

🔹 lavoratori e lavoratrici dei servizi pubblici di interesse collettivo

🔹 donatori di sangue

Vaccinate le categorie prioritarie, le dosi di vaccino ancora disponibili saranno offerte gratuitamente a chiunque ne faccia richiesta.

🔗 Approfondisci su: rpu.gl/vaccinazione-antinfluenzale


Aprono gli ambulatori odontoiatrici del Progetto PNES Prosegue il Progetto PNES - Programma Nazionale “Equità nella Salu...
30/10/2025

Aprono gli ambulatori odontoiatrici del Progetto PNES

Prosegue il Progetto PNES - Programma Nazionale “Equità nella Salute” 2021-2027 area di intervento Contrastare la povertà sanitaria che ha l’obiettivo di favorire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili da un punto di vista socio-economico.

📌 Dal mese di novembre aprono gli ambulatori odontoiatrici di prossimità a:

🏥 Gallipoli, Ospedale – scala D, 1° piano
Martedì e giovedì 14.30–19.00

🏥 Lecce, Ospedale “Vito Fazzi” – 4° piano, scala C
Martedì, mercoledì e venerdì 14.30–19.00

🏥 Maglie, Distretto Socio Sanitario – via N. Ferramosca
Lunedì e martedì 14.30–19.00

🏥 Gagliano del Capo, Distretto Socio Sanitario - via S. Vincenzo
Mercoledì 14.30–19.00

Gli ambulatori offriranno gratuitamente visite odontoiatriche e stomatologiche, cure e possibilità di protesi dentarie, rivolte a persone con basso reddito (Isee Inferiore a 10.000 euro), migranti, senza fissa dimora, comunità RSC (rom, sinti e caminanti), cittadini stranieri con codice STP e ENI, persone esenti per reddito, persone in condizioni di indigenza attestata dai Servizi Sociali, persone in condizioni di disagio socioeconomico.

👉 L’accesso è possibile anche direttamente, oltre che tramite gli Enti del Terzo Settore e Servizi Sociali.

ℹ️ Per ulteriori informazioni:
👉 sanita.puglia.it/web/asl-lecce/pnes-contrastare-la-poverta-sanitaria

Il progetto è cofinanziato dalla UE, con INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà) Organismo Intermedio e il Ministero della Salute Autorità di Gestione.

Molto partecipata la giornata di prevenzione dedicata alle donne, organizzata oggi insieme all’Università del Salento, c...
28/10/2025

Molto partecipata la giornata di prevenzione dedicata alle donne, organizzata oggi insieme all’Università del Salento, con screening della cervice uterina, vaccinazione anti-HPV e vaccinazione antinfluenzale.
👉per contattare il Presidio Medico Universitario a Ecotekne pmu@asl.lecce.it

💅 Alcune sostanze presenti nei prodotti di bellezza, TPO e DMTA, sono state vietate dall’Unione Europea.Dal 1° settembre...
28/10/2025

💅 Alcune sostanze presenti nei prodotti di bellezza, TPO e DMTA, sono state vietate dall’Unione Europea.

Dal 1° settembre 2025, produzione, distribuzione e utilizzo di questi ingredienti sono stati proibiti, perché classificati come potenzialmente cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione.

Conoscere gli ingredienti dei cosmetici che utilizziamo non è solo prudenza: è prevenzione. Alcune sostanze, infatti, se impiegate a lungo o in modo scorretto, possono risultare dannose.
Leggere le etichette ti permette di scegliere prodotti più sicuri e tutelare la tua salute.

☝️Scopri di più nel post.

A causa di lavori in corso nell'area ex Opis della ASL Lecce, l'accesso e l'uscita avvengono esclusivamente da piazza Bo...
28/10/2025

A causa di lavori in corso nell'area ex Opis della ASL Lecce, l'accesso e l'uscita avvengono esclusivamente da piazza Bottazzi.
Il varco di via Miglietta 5 è al momento chiuso.
Grazie per la collaborazione.

Molto partecipata la giornata dedicata alla prevenzione vascolare, in occasione della giornata mondiale contro lo Stroke...
27/10/2025

Molto partecipata la giornata dedicata alla prevenzione vascolare, in occasione della giornata mondiale contro lo Stroke, tenutasi ieri mattina nel Dea Vito Fazzi.
Circa 200 le persone valutate, 85 gli ecocolordoppler dei vasi del collo e 32 valutazioni cardiologiche eseguite.
Grazie alle operatrici e agli operatori presenti.

L’associazione Onlus "Figli in Paradiso - Ali tra cielo e terra" ha donato delle poltrone per la sala d'attesa del Blocc...
27/10/2025

L’associazione Onlus "Figli in Paradiso - Ali tra cielo e terra" ha donato delle poltrone per la sala d'attesa del Blocco Operatorio dell’Ospedale di Galatina e ha realizzato la decorazione artistica delle quattro porte all'interno del reparto.
Grazie♥️

Donare gli organi è un gesto di profonda umanità e generosità. E di speranza di vita per chi quegli organi li riceverà. ...
27/10/2025

Donare gli organi è un gesto di profonda umanità e generosità.
E di speranza di vita per chi quegli organi li riceverà.
Una donna di 49 anni, deceduta nel Reparto di Anestesia e Rianimazione del Vito Fazzi di Lecce per emorragia cerebrale, ha donato cuore, polmoni, fegato, reni e cornee.
Sono stati i suoi familiari a dare il consenso alla donazione: a loro giunga il nostro cordoglio e la nostra gratitudine.

Tra le infezioni a trasmissione sessuale, quella da Papilloma virus umano (HPV) è la più comune al mondo, in grado di ca...
27/10/2025

Tra le infezioni a trasmissione sessuale, quella da Papilloma virus umano (HPV) è la più comune al mondo, in grado di causare lesioni precancerose e diversi tipi di tumore nelle donne e negli uomini.

Ci sono diversi modi per proteggere te e le altre persone:
• vaccinazione anti HPV

• comportamenti sessuali responsabili

• stili di vita sani

• screening oncologico della cervice uterina

✅ Segui il flusso della prevenzione e scopri come mantenerti in salute ad ogni età.

🔗 Approfondisci su Puglia Salute: rpu.gl/vaccino-anti-hpv

Indirizzo

Via Antonio Miglietta, 5
Lecce
73100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Locale Lecce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Locale Lecce:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram