17/01/2024
La cura del cancro del seno prevede spesso l’asportazione totale o parziale della mammella tramite un’operazione di mastectomia o quadrantectomia, che può avere un impatto significativo sull’immagine corporea e sulla qualità della vita delle donne.
Per ripristinare l’aspetto estetico del seno si può ricorrere alla chirurgia ricostruttiva, un intervento che utilizza tecniche non molto diverse da quelle utilizzate in chirurgia estetica. Quello che cambia è
è la ragione per cui ci si affida al chirurgo.
Nel caso del cancro al seno si vuole ripristinare l’aspetto estetico del seno dopo la mastectomia, mentre la chirurgia estetica vuole migliorarne l’aspetto in una persona fondamentalmente sana.
Un’altra differenza tra i 2 tipi di intervento è la copertura da parte del Servizio sanitario nazionale. In Italia, la chirurgia ricostruttiva è coperta dalla sanità pubblica, mentre la chirurgia estetica è a carico del paziente, tranne in rari casi.
La decisione di sottoporsi alla chirurgia ricostruttiva del seno è personale e deve essere presa dalla donna in collaborazione con il proprio medico, ma è importante che tutte le donne che hanno subito un intervento di asportazione del seno siano consapevoli delle diverse opzioni di ricostruzione disponibili, incluse quelle puramente estetiche.
Scopri di più ➡ https://bit.ly/3SijOjz