Smi Broletto Lecco

Smi Broletto Lecco servizio multidisciplinare integrato per le dipendenze patologiche accreditato e pubblico

09/11/2025

Federica D’Elia ha 32 anni ed è una educatrice di Caleidos Cooperativa Sociale Onlus di Modena. Lavora nell’ambito delle tossicodipendenze, con l'unità mobile che si occupa di riduzione del danno. «Ho iniziato per caso a 20 anni, poi è scoppiato l’amore. Il nostro camper è la base sicura per tante persone che fanno uso di sostanze: non sempre l’empatia è possibile e a volte bisogna anche saper dire di no, chiedere aiuto ai colleghi, sospendere il servizio. Non siamo supereroi, essere una squadra è fondamentale».

Leggi l’articolo di Chiara Ludovisi
👉 https://www.vita.it/sulla-strada-lempatia-non-basta-bisogna-anche-saper-dire-no/

09/11/2025

𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐚𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐨𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐀𝐓𝐒 𝐁𝐫𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚

❗Online la guida con il nuovo aggiornamento

📌Una guida di facile consultazione per aiutare cittadini e operatori ad orientarsi nel mondo del territorio.

📌 , cure domiciliari, , # ̀ e , e disabilità psichica

Consulta il documento al link 👇
https://www.ats-brianza.it/images/newsonline/2024/newsito/Guida_ai_servizi_del_sistema_sociosanitario_agg_21_10_25.pdf

08/11/2025

Ciao a tutte! 🌸
Il 28 novembre all’Ostello di Lecco si terrà “Ne parliamo a cena (senza filtri)”, una serata di dialogo tra uomini e donne sui vari temi attorno alla violenza, con la partecipazione di tre relatori e una cena conviviale.

08/11/2025

"La libertà è la pietra miliare della filosofia anarchica. E quando il fallimento dei regimi autoritari e delle filosofie tristi che li sostengono diventerà evidente, le ragioni dell'anarchismo troveranno la loro conferma e la libertà diventerà necessaria come l'aria che si respira."

Dopo qualche mese di assenza torna in libreria la potente antologia di scritti della donna più pericolosa d'America, "La libertà o niente" di Emma Goldman.

scheda del libro:
https://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=564

leggi l'indice e l'introduzione:
https://www.eleuthera.it/files/materiali/Goldman_libert%C3%A0_o_niente_indice_introduzione.pdf

05/11/2025

Circa 10mila nuovi casi di cancro ogni anno in Italia sono dovuti al consumo di alcol, e il 45% per dosi definite moderate. L’alcol incide sulla ricchezza, sul tessuto economico e sociale del paese. Le evidenze scientifiche sono schiaccianti, le misure efficaci esistono ma le pressioni sono forti. Ne abbiamo parlato con Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio Nazionale Alcol, che dice: «è la lotta tra Davide e Golia, ma ora basta con la normalizzazione del consumo di una bevanda tossica e cancerogena».

Leggi l'intervista di Nicla Panciera
👉 https://www.vita.it/storie-e-persone/alcol-sapere-per-scegliere-e-un-diritto-oggettivamente-ostacolato/

04/11/2025
02/11/2025

Mauro Corona ha dedicato il suo ultimo libro, Il sentiero degli aghi di pino, a Bruno Tassi, climber di San Pellegrino

02/11/2025
30/10/2025

💬Sulle droghe abbiamo un Piano! Contro-conferenza dal 6 all’8 novembre a Roma

📅 La Contro-conferenza nazionale sulle droghe autoconvocata dai movimenti per la riforma delle fallimentari politiche sulle droghe, si riunisce a Roma, dal 6 all’8 novembre prossimi, negli stessi giorni in cui il Governo presenta, il 7 e 8 novembre, nella Conferenza Nazionale Dipendenze, la sua strategia di tolleranza zero, criminalizzazione e patologizzazione.

La Contro-conferenza, intitolata “Sulle droghe abbiamo un Piano!”, è uno spazio aperto di proposta per una radicale svolta delle politiche delle droghe: trovi il Manifesto politico, in forma di appello, sul sito www.conferenzadroghe.it. Nel corso dei lavori ci si confronterà sul Piano sulle droghe grazie al contributo di moltə, con associazioni, movimenti, operatori e operatrici, espertə, attivistə, ricercatorə, persone che usano droghe, provenienti dall’Italia e dal mondo.

👉 Il CNCA è uno dei promotori della Contro-conferenza.

🔗 Per maggiori informazioni e iscriversi vai sul sito del CNCA al seguente link: https://www.cnca.it/sulle-droghe-abbiamo-un-piano-contro-conferenza-dal-6-all8-novembre-a-roma/

📄 Scarica il programma:https://www.cnca.it/wp-content/uploads/2025/10/Contro-conferenza-nazionale-droghe_Programma-definitivo.pdf

30/10/2025

Veronica ha 44 anni, vive a Rovereto e lavora come educatrice per la cooperativa sociale “Punto d’Approdo”, da tre anni nell’Unità di Strada che si occupa di s*x worker. «Prima le chiamavo pr******te in maniera negativa, poi ho capito che sbagliavo ed ero piena di pregiudizi verso un mondo che è complesso. Il mio scopo non è far cambiare vita alle persone che incontro in strada, ma renderle consapevoli dei loro diritti e dei servizi sul territorio».

Leggi l’articolo di Chiara Ludovisi
👉 https://www.vita.it/nessuno-salva-nessuno-la-prima-regola-per-loperatore-a-bassa-soglia/

28/10/2025

Finalmente l’Educatore socio-pedagogico inserito a pieno titolo nel CCNL della sanità .

(Abstract)

TITOLO III
ORDINAMENTO PROFESSIONALE
Capo I
Sistema di classificazione professionale
1. 2. Art. 15
Istituzione del profilo di “Educatore professionale socio pedagogico”
E’ istituito, senza incremento di spesa, nel ruolo tecnico dell’area dei professionisti
della salute e dei funzionari, il profilo di “Educatore professionale socio
pedagogico” di cui al DM 27.10.2021 del Ministero della Salute d’intesa con il
Ministero dell’Università e della Ricerca in attuazione dell’art. 1, commi 594 e 595
della Legge 27.12.2017, n. 205 e s.m.i..
La declaratoria del profilo di “Educatore professionale socio pedagogico”, riportata
nell’Allegato A nell’area di professionisti della salute e dei funzionari tra i profili
professionali del ruolo tecnico, dopo il profilo di Collaboratore tecnico
professionale, è la seguente:
Educatore professionale socio pedagogico
Per le attribuzioni del personale appartenente a tale profilo, si fa rinvio allo
specifico decreto del ministero della salute e alle disposizioni di legge. Le funzioni
dell’educatore professionale socio-pedagogico sono identificabili all’interno della
promozione della prospettiva pedagogico-educativa, con azioni volte ad evitare o
comunque a contenere le difficoltà educativo-relazionali e le povertà educative,
nonché con la costruzione di percorsi formativi per il potenziamento della crescita
pedagogico-educativa e dei progetti volti alla promozione del benessere individuale
e sociale, in ogni caso con riferimento agli apprendimenti estrinseci nell’ambito
patologico ed riabilitativo. Le funzioni dell’educatore socio-pedagogico sono
espletate con altre figure professionali senza sovrapposizioni con le attività tipiche
o riservate alle professioni sanitarie di cui alla Legge 11 gennaio 2018, n. 3.

𝑷𝒓𝒐𝒇. 𝑮𝒊𝒂𝒏 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑩𝒆𝒍𝒍𝒊𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐-Presidente ANIPED e Coordinatore per la Formazione di Krómata

Indirizzo

Corso Matteotti 5/C
Lecco

Orario di apertura

Lunedì 12:00 - 20:00
Martedì 12:00 - 20:00
Mercoledì 12:00 - 20:00
Giovedì 12:00 - 20:00
Venerdì 12:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Smi Broletto Lecco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram