Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Ente sanitario pubblico di controllo, ricerca e servizi negli ambiti
della salute animale, dei rischi alimentari e delle zoonosi

L'IZSVe è un organizzazione istituita da leggi nazionali e regionali come strumento tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale negli ambiti della salute animale, della sicurezza alimentare e del controllo delle zoonosi. Svolge attività rivolte a diversi utenti: il Ministero della Salute, le Regioni e le Province Autonome, le Aziende Sanitarie Locali, i veterinari liberi professionisti, gli operatori del settore zootecnico, le aziende alimentari, i cittadini. L’IZSVe è competente per la Regione del Veneto, la Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e le Province Autonome di Trento e Bolzano. Fa parte di una rete di 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali con funzioni simili e diverse aree di competenza distribuiti su tutto il territorio italiano. La sede centrale si trova a Legnaro, in provincia di Padova. L’ente ha inoltre 10 laboratori territoriali distribuiti in diverse province del territorio di competenza. L'IZSVe collabora inoltre con le principali organizzazioni nazionali e internazionali che si occupano di sanità animale e sicurezza alimentare. Svolge il ruolo di centro di referenza nazionale e internazionale su specifiche tematiche per il Ministero della Salute, l’Organizzazione mondiale per la sanità animale (OIE) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Giovedì 4 dicembre 2025 si terrà a Padova il convegno “Agricoltura sociale: strumento innovativo per un sistema socio-sa...
11/11/2025

Giovedì 4 dicembre 2025 si terrà a Padova il convegno “Agricoltura sociale: strumento innovativo per un sistema socio-sanitario equo e solidale. Giornata di presentazione del progetto RaSo. Radici di Solidarietà”, organizzato dal Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Durante l’evento si intende favorire il networking tra aziende, istituzioni e parti sociali ponendo l’attenzione sulle esigenze territoriali di welfare della Regione del Veneto e su come l’agricoltura sociale possa rispondere ad esse.

Inoltre verrà affrontata l’applicazione della normativa regionale, recentemente aggiornata, che favorisce l’integrazione delle attività di agricoltura sociale nella programmazione, organizzazione e gestione dell’offerta dei servizi sociali e nel sistema integrato di interventi e servizi alla persona.

La partecipazione è libera e gratuita. È comunque gradita l’iscrizione on-line per garantire la disponibilità dei posti.

Giovedì 4 dicembre 2025 si terrà a Padova il convegno "Agricoltura sociale: strumento innovativo per un sistema socio-sanitario equo e solidale. Giornata di presentazione del progetto RaSo. Radici di Solidarietà", organizzato dal Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli ...

Lo scorso giovedì 23 ottobre la Viceministra del Ministero dello Sviluppo Agrario e Agricoltura Familiare (MDA) del Bras...
10/11/2025

Lo scorso giovedì 23 ottobre la Viceministra del Ministero dello Sviluppo Agrario e Agricoltura Familiare (MDA) del Brasile, Fernanda Machiaveli, ha fatto visita all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), accompagnata dalla propria delegazione ministeriale.

Al centro dell’incontro il tavolo tecnico di lavoro con i rappresentanti dell’IZSVe, dell’ULSS 6 Euganea e dell’Università di Padova, finalizzato a definire le modalità operative per dare seguito al memorandum d’intesa firmato lo scorso giugno tra l’IZSVe e l’MDA.

Le progettualità in corso riguardano il sostegno allo sviluppo delle Piccole Produzioni Locali (PPL) in Brasile, con particolare attenzione alle produzioni lattiero-casearie e al miele e prodotti dell’alveare, affiancate da attività di formazione tecnica e supporto scientifico, allo scopo di adattare il modello PPL al contesto territoriale brasiliano.

La visita si è conclusa con una presentazione delle attività e dei laboratori dell’Istituto e con un sopralluogo presso l’azienda PPL “Valle Madonnina” di Carbonara di Rovolon (Padova), piccola realtà a conduzione familiare che ha sviluppato la propria produzione casearia attraverso il percorso PPL.

Eleonora Franzago e Claudia Casarotto, ricercatrici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si...
21/10/2025

Eleonora Franzago e Claudia Casarotto, ricercatrici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si sono aggiudicate il premio per la “miglior presentazione orale” al XII convegno nazionale della Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura (SIRAM), si è tenuto gli scorsi 3 e 4 ottobre 2025 a Caorle (Venezia).

La loro relazione ha presentato il portale web “Ambiti bivalvi Veneto”, che rende pubblicamente disponibili informazioni relative allo stato sanitario e alla classificazione delle zone di produzione di molluschi bivalvi in Veneto.

Premiata per il “miglior poster scientifico” anche un'altra ricercatrice IZSVe, Alessia Vetri, che ha presentato invece i principali risultati del monitoraggio sanitario di ostriche piatte (Ostrea edulis) nell’Adriatico settentrionale, condotto all’interno del progetto Interreg Italia-Croazia MARINET.

Eleonora Franzago, ricercatrice veterinaria del Laboratorio epidemiologia applicata all'ambiente acquatico, e Claudia Casarotto, ricercatrice del Laboratorio sistemi informativi geografici (GIS) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), si sono aggiudicate il premio per la ...

Ricercatori IZSVe hanno condotto uno studio per valutare i fattori di rischio per la trasmissione di coronavirus (CoV) d...
19/10/2025

Ricercatori IZSVe hanno condotto uno studio per valutare i fattori di rischio per la trasmissione di coronavirus (CoV) dai pipistrelli ai suini.

Il monitoraggio bioacustico in 14 allevamenti suinicoli del Triveneto ha permesso di identificare otto specie di pipistrelli negli allevamenti, con P. kuhlii, P. pipistrellus e H. savii come le più diffuse e attive. Le indagini virologiche hanno permesso di identificare tre nuove specie di CoV, rilevati in P. kuhlii e H. savii.

Un aspetto fondamentale rilevato dallo studio è la frequente assenza negli allevamenti di barriere fisiche che impediscano il contatto tra pipistrelli e suini, e la necessità di rafforzare le misure di biosicurezza.

Studio dell’IZSVe individua come almeno otto specie di pipistrelli (chirotteri) utilizzino le aree degli allevamenti di suini dell’Italia settentrionale. Sebbene questa interazione possa presentare effetti positivi per entrambe le specie, l’assenza di barriere fisiche e le lacune nella biosicu...

Uno studio condotto in collaborazione da IZSVe, Università di Padova, AULSS5 Polesana e Delta Group Agroalimentare spa h...
07/10/2025

Uno studio condotto in collaborazione da IZSVe, Università di Padova, AULSS5 Polesana e Delta Group Agroalimentare spa ha analizzato in fase di macellazione oltre 30.000 galline provenienti da 50 allevamenti italiani, osservando direttamente i segni lasciati sul loro corpo dalla permanenza in allevamento.

I ricercatori hanno esaminato in particolare lesioni sternali e dermatiti plantari, e analizzato i principali fattori di rischio sulla base delle informazioni disponibili al macello. Lo studio ha enfatizzato l’importanza del macello come efficace e strategico “osservatorio epidemiologico”.

Per approfondire: https://www.izsvenezie.it/benessere-galline-ovaiole-italia-condizioni-macellazione/

Si è svolto mercoledì scorso il primo open day di “RaSo - Radici di Solidarietà”, il progetto coordinato dal Centro di r...
29/09/2025

Si è svolto mercoledì scorso il primo open day di “RaSo - Radici di Solidarietà”, il progetto coordinato dal Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con gli animali (IAA) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per promuovere l’agricoltura sociale in Veneto. L’evento è stato ospitato dalla fattoria sociale Ecoflora di Calto (Rovigo), da anni impegnata in percorsi di reinserimento lavorativo per persone con difficoltà.

La mattinata si è aperta con i saluti istituzionali da parte delle autorità sanitarie e politiche locali, tra cui il videomessaggio dell’on. Alessandra Locatelli, Ministra per le disabilità, e gli interventi di: Giovanni Cattoli, Direttore sanitario dell’IZSVe; Laura Farinella, responsabile UOS Disabilità – Distretto 1 dell’AULSS5 Polesana; Nico Manfredi, sindaco del Comune di Calto. Sono seguiti gli interventi di presentazione del progetto (IZSVe), dell’azienda Ecoflora, e di altre realtà del terzo settore.

L’agricoltura sociale rappresenta un’occasione di sviluppo, imprenditorialità, comunità, networking e promozione territoriale, che mette in connessione la produttività delle aree rurali e l’offerta di servizi. L’open day di Ecoflora è stato il primo di una serie di eventi simili che proseguiranno nel 2026 e 2027 in altre fattorie sociali venete, partner del progetto RASO.

Per approfondire: https://www.izsvenezie.it/open-day-ecoflora-24-settembre-2025/

Visita il sito web della fattoria sociale Ecoflora: https://www.ecofloragarden.com/

Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ...
25/09/2025

Le api mellifere sono un elemento chiave per l’impollinazione agricola e hanno un ruolo importante per la biodiversità; ma recenti studi stanno valutando come possano interagire con le api selvatiche in termini di condivisione di risorse.

Secondo uno studio condotto sull’isola di Giannutri, la temporanea rimozione delle api allevate ha favorito un netto miglioramento nella presenza e attività delle api selvatiche, suggerendo che l’elevata densità di api mellifere consuma la maggior parte delle risorse, impoverendo l’habitat delle specie selvatiche.

I risultati ottenuti in contesti insulari come Giannutri offrono indicazioni utili, ma non sono automaticamente estendibili a tutti gli ambienti. Sulla base delle evidenze disponibili, il CRN per l’apicoltura sta avviando approfondimenti in contesti continentali diversificati per valutare in modo sperimentale la competizione trofica tra api selvatiche e api allevate, nell’ottica di individuare un equilibrio tra le esigenze ecologiche e quelle socioeconomiche.

Le api, sia selvatiche che allevate, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e la sicurezza alimentare, grazie alla loro attività di impollinazione, da cui dipende circa il 75% delle colture mondiali. Sebbene l’apicoltura gestita rappresenti un prezioso supporto per l’agricoltura, a...

ANTONIA RICCI CONFERMATA DIRETTRICE GENERALE DELL'IZSVE PER IL SECONDO MANDATOIl Presidente della Regione del Veneto Luc...
23/09/2025

ANTONIA RICCI CONFERMATA DIRETTRICE GENERALE DELL'IZSVE PER IL SECONDO MANDATO

Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, in accordo con i Presidenti di Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano, e con il parere favorevole del Ministro della Salute Orazio Schillaci, ha nominato Antonia Ricci Direttrice generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) per un secondo mandato (Decreto n. 55 del 19/09/2025).

Antonia Ricci, prima donna a ricoprire la carica di Dg all’IZSVe, è medico veterinario ed è entrata in Istituto nel 1995. Durante il mandato precedente ha guidato l’Istituto di Legnaro durante l’emergenza COVID-19 e l’epidemia di influenza aviaria del 2021-2022, la più pesante mai accaduta prima in Europa.

La dott.ssa Ricci è stata a capo del Dipartimento per la sicurezza alimentare dell’IZSVe e direttrice del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi. In qualità di esperto ha fatto parte di comitati scientifici internazionali (Commissione europea, WOAH, EFSA) e ha coordinato numerosi progetti per il Ministero della Salute. Dal 2023 è presidente dell’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

16/09/2025

La Bluetongue (lingua blu), detta anche febbre catarrale degli ovini, è una malattia infettiva di origine virale che colpisce i ruminanti e i camelidi.

La Bluetongue non è trasmissibile all’uomo e non comporta alcun problema di sicurezza per gli alimenti derivati dalle specie animali sensibili. Anche se non costituisce un problema per la salute umana, ha importanti ricadute socioeconomiche a causa dell’impatto diretto sul patrimonio zootecnico e del danno commerciale legato alle restrizioni dei movimenti di animali.

Un'introduzione al problema sanitario della blue tongue in questo video della serie «100 secondi» realizzato dal Laboratorio comunicazione dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).

Uno studio IZSVe ha confrontato la distribuzione geografica dei focolai in allevamenti avicoli registrati nel Nord Itali...
09/09/2025

Uno studio IZSVe ha confrontato la distribuzione geografica dei focolai in allevamenti avicoli registrati nel Nord Italia durante l’epidemia di influenza aviaria del 2017/2018, con quella di 40 specie di uccelli selvatici presenti sullo stesso territorio.

Il cluster comprendente la maggior parte delle specie osservate – appartenenti alla famiglia degli ardeidi (aironi e garzette), assieme alla gallinella d’acqua e al fagiano comune – mostra una maggiore associazione con la distribuzione dei focolai domestici.

Queste specie potrebbero rappresentare un “ponte” tra le aree umide frequentate dalle specie in cui il virus si mantiene (come germani reali e gabbiani) e gli allevamenti avicoli.

Aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni potrebbero rappresentare anelli importanti nella catena di trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame allevato nel Nord Italia, svolgendo il ruolo di “ospiti ponte” tra le aree umide frequentate dalle...

Indirizzo

Viale Dell'Università 10
Legnaro
35020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Martedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Mercoledì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Giovedì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30
Venerdì 08:30 - 13:15
14:15 - 16:30

Telefono

+39 049 8084211

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram