Studio di Nutrizione Dott.ssa Ornella Treppiedi

Studio di Nutrizione Dott.ssa Ornella Treppiedi Si effettuano valutazione dello stato nutrizionale e del fabbisogno energetico con elaborazione di piani nutrizionali personalizzati.

07/11/2025

Dai social media alle riviste scientifiche, negli ultimi anni si è parlato di digiuno intermittente come di una “rivoluzione metabolica” capace di migliorare peso, glicemia, colesterolo e longevità. Ma cosa ci dice oggi la scienza?🤔

Una nuova e importante meta-analisi pubblicata su The BMJ ha analizzato quasi 100 studi randomizzati, per un totale di oltre 6.500 partecipanti, confrontando le diverse strategie di digiuno intermittente come il time-restricted eating (mangiare in finestre temporali limitate), il whole-day fasting e l’alternate-day fasting con la restrizione calorica tradizionale e con diete senza controllo calorico⏰

📊I risultati? Meno entusiasmanti di quanto molti titoli facciano credere. Tutte le strategie, compresa la restrizione calorica continua, portano a una perdita di peso modesta rispetto a un’alimentazione “libera”. Ma quando si confrontano tra loro, il digiuno intermittente non mostra vantaggi clinicamente rilevanti. Solo l’alternate-day fasting ha prodotto un effetto statisticamente significativo rispetto alla restrizione calorica - circa 1,3 kg in più di perdita di peso - ma si tratta di una differenza piccola e probabilmente irrilevante dal punto di vista
clinico. Inoltre, gli effetti sui principali parametri cardiometabolici (colesterolo HDL, trigliceridi, glicemia, pressione arteriosa) non differiscono in modo consistente tra digiuno intermittente e restrizione calorica.

📆E ciò che spesso viene dimenticato è che quasi tutti gli studi inclusi durano meno di 6 mesi: non sappiamo quindi quanto queste strategie siano sostenibili nel lungo periodo, né se i risultati si mantengano nel tempo.

I benefici osservati sembrano dipendere principalmente dalla riduzione complessiva delle calorie. E questo è un punto cruciale: non esistono scorciatoie metaboliche che possano sostituire l’importanza di un’alimentazione equilibrata, variata e compatibile con la propria vita quotidiana.

Fonte👉🏼Semnani-Azad et al. Intermittent fasting strategies and their effects on body weight and other cardiometabolic risk factors: systematic review and network meta-analysis of randomised clinical trials. BMJ. 2025 Jun 18;389:e082007.

05/11/2025
31/10/2025

Dolcetto o scherzetto? Dolcetto, ma con moderazione!🧁

🎃Halloween è il momento perfetto per godersi una “dolce pausa”, ma anche nei giorni festivi è importante ricordare quanto conti l’equilibrio nella nostra alimentazione.

Secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento per la popolazione italiana), il consumo di zuccheri semplici aggiunti non dovrebbe superare il 15% dell’energia totale giornaliera. Anche la piramide alimentare ce lo ricorda chiaramente: i dolci si trovano all’estremità superiore, quella riservata agli alimenti da consumare in quantità limitate☝🏼

I dolci non sono infatti essenziali per il nostro organismo e spesso apportano calorie “vuote”, cioè prive di nutrienti importanti come vitamine, fibre o proteine. Un consumo eccessivo può contribuire a problematiche come l’aumento di peso, carie dentali e disturbi metabolici❌

Ma questo non vuol dire rinunciare al piacere di un dolce: basta scegliere con consapevolezza. Meglio pochi dolci di qualità, magari preparati in casa. E se ci sono bambini, possiamo trasformare Halloween in un’occasione per educarli al gusto e al senso della misura, senza togliere loro il divertimento😉

Fonte👉🏼LARN, V revisione, 2025.

30/10/2025

La Commissione di albo nazionale dei Dietisti esprime il proprio apprezzamento per l’approvazione, da parte della Camera dei deputati, della mozione che impegna il Governo a garantire una presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici.

Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti: “L’approvazione della mozione rappresenta un passaggio storico per la nostra professione e, soprattutto, per tutti i cittadini costretti ad affrontare una patologia di tipo oncologica”.

Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP: "Ora occorre dare attuazione concreta a quanto previsto: inserire la nutrizione clinica nei PDTA, potenziare la formazione dei Dietisti e garantirne la presenza in ogni centro che tratta pazienti oncologici”.

A sottolineare l’importanza dell’intervento del Dietista è Alessandro Misotti, Vicepresidente della Commissione di albo nazionale e Dietista presso l’Istituto nazionale dei tumori di Milano: “Dal punto di vista clinico, l’intervento nutrizionale è determinante per contrastare e correggere la malnutrizione, ridurre e gestire gli effetti collaterali delle terapie e favorire un recupero funzionale più rapido”.

Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/nutrizione-clinica-oncologia

30/10/2025

“In Campania 70 denunce, un regime alimentare non idoneo aggrava la salute” La denuncia è della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi: troppi si spacciano per nutrizionisti. Il presidente Vincenzo D’Anna: «Il fenomeno che si registra a livello nazionale sta crescendo enormemente. No...

28/10/2025

Eliminare i cibi ultra-processati dalla dieta dei bambini potrebbe ridurre i sintomi dell’ADHD fino al 53%!
Lo dice uno studio pubblicato su The Lancet che ha mostrato che togliendo alimenti industriali, additivi e coloranti artificiali, i piccoli hanno mostrato un comportamento più stabile e una maggiore capacità di concentrazione.🧠

Questo rafforza un legame sempre più chiaro: ciò che mangiamo influisce direttamente sulla nostra mente, soprattutto nei più giovani.

27/10/2025

L’impatto della sedentarietà si fa sentire in tempi brevi: chi ha avuto un infarto o un ictus ha smesso di fare attività fisica in media da 12 anni, in qualche caso da appena due anni

25/10/2025
🍎❤️
16/10/2025

🍎❤️

03/10/2025

📌 Approvazione della legge per il riconoscimento dell’

🔹 Il 1º ottobre il Parlamento ha approvato il Disegno di Legge sulla prevenzione e cura dell’obesità, riconoscendola ufficialmente come cronica, progressiva e recidivante
🔹 Nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), dovrebbero essere previste prestazioni nutrizionali specifiche per l’obesità
🔹 Viene istituito un Programma Nazionale per la prevenzione e la cura con fondi dedicati
🔹 È anche prevista la creazione di un Osservatorio nazionale (OSO) per monitoraggio e strategie di salute pubblica
🔹 Saranno supportate campagne di sensibilizzazione, formazione del personale sanitario e sostegno all’educazione alimentare e all’attività fisica

👩‍⚕️ Per i , si tratta di un momento storico significativo per garantire diritti, equità di accesso alle cure e riconoscere l’importanza della prevenzione sin dall’infanzia, della promozione di stili di vita corretti, della presa in carico del paziente in team multidisciplinare, nonché della lotta allo stigma sociale e al pregiudizio.

26/09/2025

Indirizzo

Via Aiello, 8
Lercara Friddi
90025

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
Martedì 16:00 - 18:00
Mercoledì 16:00 - 18:00
Giovedì 08:00 - 12:00
Venerdì 16:00 - 18:00
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+393298816107

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Nutrizione Dott.ssa Ornella Treppiedi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Nutrizione Dott.ssa Ornella Treppiedi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare