Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando

Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando L'informazione dell'assistito è presupposto imprescindibile per un buon rapporto medico-paziente

Come riconoscere i sintomi dell'Ictus, il neurologo Ciro Mundi: “Agire velocemente è fondamentale" @ https://www.foggiat...
08/11/2025

Come riconoscere i sintomi dell'Ictus, il neurologo Ciro Mundi: “Agire velocemente è fondamentale" @ https://www.foggiatoday.it/salute/riconoscere-sintomi-ictus-cosa-fare.html

⏰ 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐍𝐎𝐒𝐂𝐄𝐑𝐄 𝐒𝐔𝐁𝐈𝐓𝐎 𝐔𝐍 𝐈𝐂𝐓𝐔𝐒 𝐏𝐔𝐎̀' 𝐒𝐀𝐋𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐀! 🧠

Ogni minuto conta! L’ictus è una delle principali cause di disabilità e mortalità, ma un intervento tempestivo può fare la differenza tra una piena ripresa e gravi conseguenze permanenti.

👉 Come riconoscerlo? Ricorda la 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐚 𝐅𝐀𝐒𝐓:

F – Face (Faccia): un lato del viso è paralizzato o la bocca è storta?

A – Arms (Braccia): non riesce a sollevare entrambe le braccia?

S – Speech (Linguaggio): ha difficoltà a parlare o pronunciare parole?

T – Time (Tempo): chiama subito il 112! 🚑🚑🚑

💡 Non aspettare che “passi da solo”: 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐞̀ 𝐩𝐫𝐞𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐚𝐥𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨!
Conoscere i sintomi e agire in fretta può salvare una vita — anche la tua. ❤️

Il dottor Ciro Mundi, direttore della Neurologia del Policlinico di Foggia, spiega come individuare tempestivamente i segnali dell’ictus e perché agire in fretta può salvare la vita

28/10/2025
🍂 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨: 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞In autunno - "periodo delle castagne" - è comune notar...
25/10/2025

🍂 𝐂𝐚𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨: 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞

In autunno - "periodo delle castagne" - è comune notare un aumento della caduta dei capelli. Questo evento, sebbene spesso preoccupante, è nella maggior parte dei casi fisiologico e temporaneo.

🔃 𝐈𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨

Ogni capello attraversa tre fasi:
🪮 𝐀𝐧𝐚𝐠𝐞𝐧: crescita attiva
🪮 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐠𝐞𝐧: transizione
🪮 𝐓𝐞𝐥𝐨𝐠𝐞𝐧: riposo e caduta

Durante il periodo autunnale, un numero maggiore di follicoli entra in fase telogen, determinando una caduta più evidente. Fattori estivi come sole, calore, cloro e salsedine possono aver stressato il cuoio capelluto, favorendo questo ricambio naturale.

⚕️ Quando è utile un controllo medico
👉 se la caduta dura più di 6–8 settimane
👉 se si nota un diradamento localizzato o diffuso
👉 se sono presenti alterazioni del cuoio capelluto (prurito, desquamazione, irritazione)
👉 se si sospettano carenze nutrizionali o squilibri ormonali

In questi casi è consigliabile una valutazione tricologica o dermatologica, utile per escludere condizioni come telogen effluvium prolungato o alopecia androgenetica.

💡 Prevenzione e cura
✅ Seguire un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine del gruppo B, ferro e zinco
✅ Utilizzare detergenti delicati, evitare trattamenti aggressivi e calore eccessivo
✅ Effettuare massaggi del cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione

📋 𝐋𝐚 𝐜𝐚𝐝𝐮𝐭𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐩𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐟𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨. Tuttavia, se i sintomi persistono o si intensificano, è importante un consulto medico per una corretta valutazione e un approccio terapeutico mirato.

𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨Con l’arrivo dell’autunno torna anc...
04/10/2025

𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐡𝐢 𝐭𝐢 𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐜𝐜𝐚𝐧𝐭𝐨

Con l’arrivo dell’autunno torna anche la stagione influenzale, e con essa un’importante occasione per prenderci cura della nostra salute e di quella degli altri: la vaccinazione antinfluenzale.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞

L’influenza non è una “semplice febbre di stagione”. Ogni anno causa milioni di casi, migliaia di ricoveri e, purtroppo, anche decessi, soprattutto tra le persone più fragili: anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza e chi convive con malattie croniche.
Il vaccino rappresenta il modo più efficace per ridurre il rischio di ammalarsi e di diffondere il virus nella comunità.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓–𝟐𝟎𝟐𝟔

Per la campagna vaccinale 2025–26, il vaccino è stato aggiornato in base ai ceppi virali più recenti indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. È quindi progettato per offrire la protezione più adeguata possibile contro le nuove varianti circolanti.

𝐈 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐨

Riduce drasticamente il rischio di contrarre l’influenza o di sviluppare forme gravi.
Limita la diffusione del virus tra familiari, amici e colleghi.
Aiuta a mantenere attivi i servizi sanitari, riducendo i ricoveri e le complicanze.
È sicuro e gratuito per le categorie a rischio.

𝐔𝐧 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨

Vaccinarsi è un atto di responsabilità collettiva. Significa proteggere se stessi, ma anche le persone più vulnerabili che potrebbero non essere in grado di difendersi efficacemente.

𝐎𝐏𝐄𝐍 𝐃𝐀𝐘 - 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐔𝐑𝐀 𝐒𝐓𝐑𝐀𝐎𝐑𝐃𝐈𝐍𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐑𝐈𝐒𝐄𝐑𝐕𝐀𝐓𝐀 𝐀𝐈 𝐒𝐎𝐋𝐈 𝐕𝐀𝐂𝐂𝐈𝐍𝐀𝐍𝐃𝐈 𝐒𝐎𝐋𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐋 𝐌𝐄𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄:

𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐈' - 𝐆𝐈𝐎𝐕𝐄𝐃𝐈'
𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟖:𝟑𝟎 - 𝟏𝟗:𝟑𝟎

Ogni dose somministrata è un passo avanti verso una comunità più forte e protetta.

𝐕𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥’𝐢𝐧𝐟𝐥𝐮𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓–𝟐𝟎𝟐𝟔: 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐮𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐢!

Un certificato Speciale per la mia paziente "più Giovane". Buon compleanno 🎂 + 100 🥳
22/09/2025

Un certificato Speciale per la mia paziente "più Giovane". Buon compleanno 🎂 + 100 🥳

🩺 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢 “𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨”.💡 Cosa rischi se non stai attento:- So...
13/09/2025

🩺 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐮𝐭𝐨𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞! 𝐍𝐨𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢 “𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨”.

💡 Cosa rischi se non stai attento:

- Sovradosaggio o interazioni pericolose con altri farmaci

- Mascheramento di sintomi di malattie più serie

- Effetti collaterali che potresti non aspettarti

Tra i farmaci più spesso abusati in automedicazione troviamo:

🔹 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐠𝐞𝐬𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢

Paracetamolo → usato per febbre e dolore. Rischio: danno epatico se si superano le dosi massime.

FANS (ibuprofene, ketoprofene, naprossene, aspirina) → molto usati per mal di testa, dolori muscolari o infiammazioni. Rischi: gastrite, ulcere, sanguinamenti, problemi renali e interazioni con altri farmaci.

🔹 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢

Talvolta presi senza prescrizione o con “avanzi” di vecchie terapie.
Rischi: resistenze batteriche, fallimento della cura, effetti collaterali (allergie, diarrea, danno epatico/renale).

🔹 𝐒𝐞𝐝𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐬𝐢𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢 (𝐛𝐞𝐧𝐳𝐨𝐝𝐢𝐚𝐳𝐞𝐩𝐢𝐧𝐞)

Alcuni pazienti li assumono senza controllo medico per insonnia o ansia.
Rischi: dipendenza, sonnolenza diurna, compromissione cognitiva.

🔹 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢

Utilizzati per dolori o infiammazioni senza adeguato monitoraggio.
Rischi: soppressione del sistema immunitario, aumento della pressione, osteoporosi se usati in modo scorretto.

🔹 𝐃𝐞𝐜𝐨𝐧𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐫𝐞𝐝𝐝𝐨𝐫𝐞

Spruzzi nasali con vasocostrittori o combinazioni con paracetamolo/antistaminici.
Rischi: tachicardia, ipertensione, dipendenza nasale.

🔹 𝐋𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢

Spesso usati in eccesso o per lunghi periodi.
Rischi: squilibri elettrolitici, danni intestinali, peggioramento dei sintomi.

✅ Prima di assumere qualsiasi farmaco:

- Leggi il foglietto illustrativo

- Chiedi consiglio al farmacista o al medico

- Se il disturbo persiste per più di qualche giorno → visita medica

Nuovi servizi disponibili!
04/09/2025

Nuovi servizi disponibili!

Indirizzo

Viale Lombardia N. 8
Lesina
71010

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
Martedì 16:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 11:30
Giovedì 16:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 11:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Medico Dott.ssa Palmina Orlando pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram