Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta

Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta Psicologo - Psicoterapeuta
Cognitivo Comportamentale
Effettua colloqui a Licata, Gela e on line I miei servizi sono rivolti ad adolescenti e adulti.

🚫 No Contact = Libertà Con un narcisista non esistono mezze misure: ogni messaggio, ogni “ciao innocente”, è un gancio c...
29/09/2025

🚫 No Contact = Libertà
Con un narcisista non esistono mezze misure: ogni messaggio, ogni “ciao innocente”, è un gancio che ti riporta indietro.
Il vero cambiamento nasce dal silenzio che proteggi ogni giorno.
La tua felicità non è negoziabile. ✨
👉 Scopri come affrontare le fasi critiche e le strategie pratiche per resistere
https://francescoferranti.it/2025/09/22/no-contact-linterruttore-che-spegne-la-rete-narcisistica/

Scopri come mantenere il no contact con un narcisista: consigli pratici, errori da evitare e strumenti per ritrovare pace interiore e autostima.

Quando l’amore diventa una missione impossibile…Ti è mai capitato di sentirti più salvatrice che partner? Di investire t...
22/09/2025

Quando l’amore diventa una missione impossibile…
Ti è mai capitato di sentirti più salvatrice che partner?
Di investire tutte le tue energie nel “curare” l’altro, aspettando che, un giorno, ricambi con gli interessi?
Questo copione relazionale ha un nome preciso e radici profonde: nasce da schemi emotivi che si attivano già dall’infanzia e che, da adulti, ci spingono a confondere l’amore con l’autosacrificio.
👉 Nell’articolo ti racconto come funziona la “sindrome della salvatrice”, perché si intreccia spesso con partner narcisistici e, soprattutto, come si può riscrivere questo copione tossico.
💡 L’amore non è un pronto soccorso: è un giardino da coltivare insieme.
Leggi l’articolo completo qui 👇
https://francescoferranti.it/2025/09/21/la-sindrome-della-salvatrice-quando-lamore-diventa-una-missione-impossibile/

Amare non è annullarsi. L’autosacrificio in amore non nutre, consuma. L’amore vero non si conquista: si vive, liberi.

La fuga del narcisista ✨Perché davanti all’intimità sceglie di scappare?La fuga non è solo distanza: è l’impossibilità d...
15/09/2025

La fuga del narcisista ✨
Perché davanti all’intimità sceglie di scappare?
La fuga non è solo distanza: è l’impossibilità di vivere un legame autentico, dove mostrarsi vulnerabili è troppo rischioso.
👉 In questo articolo approfondirete i processi psicologici che spiegano la fuga del narcisista: dalla paura della vulnerabilità al senso di onnipotenza, fino all’illusione di avere sempre opzioni migliori.
https://francescoferranti.it/2025/09/14/il-paradosso-del-narcisista-perche-scappa-anche-da-chi-dice-di-amare/

La fuga del narcisista non è distanza, è l'impossibilità di un'autentica intimità. Un viaggio dentro fragilità nascoste, maschere e paure che lo allontanano dall’altro.

💔 Stare accanto a un narcisista è come vivere su una giostra che non si ferma mai. Un attimo ti senti l’unica, speciale,...
08/09/2025

💔 Stare accanto a un narcisista è come vivere su una giostra che non si ferma mai.
Un attimo ti senti l’unica, speciale, indispensabile.
Il momento dopo ti ritrovi a chiederti se hai immaginato tutto.
È il brivido delle montagne russe: adrenalina, vertigine, vuoto allo stomaco.
Solo che, questa volta, non si tratta di divertimento.
Nel mio nuovo articolo racconto cosa significa davvero vivere in questa altalena emotiva e come imparare a riconoscerla.
Perché meriti un amore che non ti faccia tremare il terreno sotto i piedi.
👉 Leggi l’articolo qui:

Ti ha riempita di attenzioni e promesse, per poi lasciarti nel silenzio più assordante. Quella confusione, quel dolore che ti porti dentro... non è colpa tua. È il ciclo tossico del narcisista. Ti accompagno a comprendere quelle ferite, a dare un nome alla tua sofferenza e a ritrovare la forza pe...

Il narcisismo non nasce dal nulla: prende forma nei piccoli gesti, negli sguardi mancati, nelle parole che avremmo volut...
01/09/2025

Il narcisismo non nasce dal nulla: prende forma nei piccoli gesti, negli sguardi mancati, nelle parole che avremmo voluto sentire.
Ho scritto un articolo per raccontare come l’infanzia modella il bisogno di sentirsi speciali… e come, da adulti, possiamo riscrivere quella storia.
👉 Leggilo qui: https://francescoferranti.it/2025/08/31/il-prezzo-di-sentirsi-speciali-le-radici-del-narcisismo/

Dietro la forza, la fragilità. Narcisismo e infanzia: capire le radici emotive per crescere con autenticità.

30/08/2025
In un’epoca in cui il termine “narcisista” è spesso abusato o frainteso, è fondamentale distinguere tra miti e realtà.Qu...
25/08/2025

In un’epoca in cui il termine “narcisista” è spesso abusato o frainteso, è fondamentale distinguere tra miti e realtà.

Questo è il primo articolo di una nuova serie dedicata all’esplorazione del narcisismo in tutte le sue sfaccettature: cos’è davvero, come si sviluppa e perché è così rilevante oggi. Che tu stia affrontando una relazione difficile, lavori in ambito clinico o sia semplicemente curioso, questa serie ti offrirà chiarezza, profondità e spunti concreti.

Leggi la prima parte

Scopri cos’è davvero il narcisismo: differenza tra sano e patologico, esempi concreti di terapia e relazioni. Non è solo vanità, ma fragilità.

Indirizzo

Via Mons. Bellino 5
Licata
92027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393772892311

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesco Ferranti - Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La mia storia

Solitamente quando incontro nuovi pazienti do loro l’opportunità di farmi delle domande con l’obiettivo di far calare un po’ quell’inevitabile imbarazzo iniziale che una persona prova quando va per la prima volta dallo psicologo. Una delle prime domande che spesso mi fanno è:

“Dottore ma lei quando ha capito che voleva fare lo psicologo?”

A dire il vero fino ai 17 anni non avevo la più pallida idea di cosa avrei fatto da grande. Poi, la lettura di un paio di testi di Pirandello e Svevo suscitarono in me delle curiosità e mi spinsero ad approfondire argomenti inerenti la psicologia. Inconsapevolmente stavo buttando i primi semi di quello che anni dopo sarebbe stato il mio lavoro.

Subito dopo il diploma mi trovai davanti ad un bivio: cercare un lavoro o continuare gli studi?