27/10/2025
𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
In queste settimane in cui la Versilia vive di sport tra eventi, manifestazione e progetti in cui le diverse discipline presentano le attività del nuovo anno, il CMS - Centro Medico Specialistico Versilia di Lido di Camaiore pone l'attenzione sull'aspetto della prevenzione.
“Sappiamo che lo sport è molte cose, divertimento, salute e benessere, socializzazione, ma spesso ci dimentichiamo che è prima di tutto prevenzione - spiega l'amministratore delegato del CMS Michele Ceragioli – non solo per i benefici in termini di salute ma anche e soprattutto perché le visite mediche rappresentano l'unico strumento di screening della popolazione attualmente presente. Dopo la fine della leva militare infatti le visite sportive, obbligatorie dai sei anni per tutti coloro che praticano attività fisica ad ogni livello, sono fondamentali per tenere sotto controllo una grandissima fetta della popolazione”.
La visita medica per l'attività sportiva agonistica e non dunque non è solo un foglio di carta richiesto dalle società sportive ma un importante strumento di prevenzione per la propria salute dal momento che si viene sottoposti a visita medica ed ECG per il non agonismo e a seconda di età e disciplina sportiva per l'agonismo a ECG basale, ECG sotto sforzo, analisi urine, spirometria e altri accertamenti. Proprio questa estate la Società italiana cardiologia dello sport ha codificato l'attività fisica, oltre allo sport, un passaggio fondamentale perché si rischia altrimenti di non equilibrare la propria attività la propria età e condizione, non si può ad esempio riprendere a fare sport a 50 anni con le stesse modalità di quando abbiamo smesso a 20.
“L'aspetto della prevenzione cardiologica è senza dubbio centrale - spiega il dott. Provvidenza cardiologo di fama internazionale e responsabile del servizio medicina dello sport al Centro Medico Specialistico Versilia – ma lo sport ha anche un'altra funzione quella dell'attenzione alle vaccinazioni, obbligatorie e spesso dimenticate o, dopo il COVID demonizzate, ma in realtà importantissime, ad esempio nel caso dell'antitetanica, obbligatoria per le attività sportive, fondamentale in quanto unica possibilità per contrastare il tetano per il quale non ci sono cure”.
“Andando avanti con l'età l'azione preventiva dello sport è ancora più evidente – sottolinea il direttore sanitario del CMS prof. Battaglia – è importante vedere il movimento come scelta fondamentale non solo per un benessere fisico ma anche mentale nelle persone non più giovani. Il benessere dato dall'attività fisica crea un circolo virtuoso tra corpo e cervello che si auto alimenta prevenendo patologie e degenerazioni anche a livello cognitivo”.