Dott.ssa Annalisa Macario Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Annalisa Macario Psicologa Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Annalisa Macario Psicologa Psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Viale Lombardia 29, Limbiate.

Di terapeuti in vacanza, di tempo lento, di famiglia, di sintonizzazione, di pochi programmi. Di emozioni e pensieri che...
19/07/2024

Di terapeuti in vacanza, di tempo lento, di famiglia, di sintonizzazione, di pochi programmi. Di emozioni e pensieri che fluiscono liberi 💭🌱
Le vacanze sono dimensioni di cura, al mare, in città, in montagna. Un tempo nostro dove siamo noi che scegliamo come starci comodi il più possibile 🌊

Ricarico le batterie e vi ricordo che lo studio sarà aperto anche tutto agosto ☀️🧠🛋️

15 Marzo - Giornata nazionale del fiocchetto lilla 💜•I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono sempre più diffu...
15/03/2024

15 Marzo - Giornata nazionale del fiocchetto lilla 💜

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono sempre più diffusi, hanno incidenza maggiore nelle persone di genere femminile e l’età in cui si manifestano è sempre inferiore.

Gli adulti di riferimento possono fare tantissimo per favorire nel bambino lo sviluppo di una relazione sana col cibo e col proprio corpo.

È un tema molto complesso e multifattoriale, mi sono sentita di porre l’attenzione su come spesso i bambini vengano giudicati rispetto alle loro attitudini alimentari. BRAVI se mangiano tutto, CATTIVI (o monelli, capricciosi, viziati…) se avanzano del cibo.

L’attribuzione di un senso di sé giusto/sbagliato che dipende da come il bambino si alimenta rappresenta un grosso fattore di rischio per lo sviluppo di un disturbo del comportamento alimentare, dove il cibo e la relazione con esso contribuisce a definire ciò che sono come persona ⚠️‼️

Un approccio funzionale si orienta sull’aiutare il bambino a comprendere i suoi segnali di fame e di sazietà. Per focalizzarsi su questo è importante che il genitore sia consapevole del modo in cui vive il proprio rapporto col cibo e col proprio corpo e del “come sta” emotivamente durante i momenti dei pasti.

Lo sapevate? Ci avete mai fatto caso? 🌱

GENITORIALITÀ 👧🏻🧒🏼🤍Fin dalla nascita di un bambino spesso la domanda che più viene rivolta ai genitori è “com’è? È bravo...
04/02/2024

GENITORIALITÀ 👧🏻🧒🏼🤍
Fin dalla nascita di un bambino spesso la domanda che più viene rivolta ai genitori è “com’è? È bravo?” E continuando poi nella crescita c’è sempre il filtro sul bambino nella lettura di ciò che fa nella misura del “va bene/non va bene”.

In realtà occorre sempre tenere conto che tutto ciò che un bambino manifesta coinvolge sempre il ruolo dell’adulto di riferimento, ruolo di guida sicura, di riferimento e soprattutto di ATTRIBUTORE DI SENSO 🌱

Il bambino fa qualcosa, l’adulto legge quel comportamento e ne dà un senso. A tale significato poi corrisponde la reazione e l’intervento dell’adulto.
Capite che ruolo fondamentale e di responsabilità?

La lettura superficiale, approssimativa o poco centrata sui bisogni di QUEL bambino possono portare a reazioni poco costruttive e di fatto poco sicure per lui. La CENTRATURA sul funzionamento di quel preciso bambino - spesso possibile spontaneamente, ma spesso solo attraverso una consulenza esterna - è determinante.

Per leggere i suoi comportamenti, cogliere i suoi bisogni, accogliere le sue emozioni, essere il riferimento sicuro di cui il bambino ha vitale bisogno 🤍

E voi, vi sentite consapevoli di questa dinamica? Se vi va fatemelo sapere qui sotto… 🌱💪🏻🧠

Vi ricordo che oltre alle classiche terapie in studio è possibile richiedere con me una CONSULENZA ONLINE, che aiuti - tra il resto - a mettere a fuoco proprio questi bisogni e fornisca strategie concrete e mirate. ☎️

BENESSERE PSICOLOGICO A SCUOLA 📚Un tema caldo, caldissimo. Che forse dovrebbe essere scontato e ovvio, ma i dati più rec...
12/01/2024

BENESSERE PSICOLOGICO A SCUOLA 📚
Un tema caldo, caldissimo. Che forse dovrebbe essere scontato e ovvio, ma i dati più recenti ci segnalano l’urgenza di considerare questo fenomeno nel quale sempre più bambini e ragazzi hanno ripercussioni sulla propria salute mentale.
BAMBINI E RAGAZZI SI AMMALANO DI SCUOLA!


È importante osservare i bambini e i ragazzi e capire con loro se ci sono elementi disturbanti che compromettono il loro benessere emotivo a scuola. E a quel punto è fondamentale un lavoro integrato che coinvolga tutti gli attori del gioco (bambino, genitori e insegnanti) per aiutare il bambino a vivere serenamente il contesto scolastico ❤️


Diventa sempre più integrato il lavoro emotivo con il lavoro didattico, gli insegnanti di oggi non possono tralasciare gli aspetti emotivi, è ormai parte certa della loro missione educativa. Anche se è molto faticoso e l’asticella della complessità si alza sempre di più.


Voi cosa ne pensate?
Vi aspetto nelle stories per una riflessione insieme…🤲🏻🌱

BUON 2024 ✨🍾🎉•Io vi scrivo dal letto, quest’anno abbiamo passato le vacanze di Natale barricati in casa ammalati a rotaz...
04/01/2024

BUON 2024 ✨🍾🎉

Io vi scrivo dal letto, quest’anno abbiamo passato le vacanze di Natale barricati in casa ammalati a rotazione. Solo il papà di casa è ancora salvo…e per fortuna ❤️🙏🏻
E mai come in questi giorni ho dovuto fare un super lavoro su me stessa - riuscito con qualche difficoltà- sul lasciare andare. Questo è un tema che ricorre spessissimo durante le terapie, ci ancoriamo alle cose, spesso a quelle che più rappresentano i nostri schemi ricorsivi, perché abbiamo un disperato bisogno di mantenere viva e fluente la nostra narrazione. E così ci portiamo dietro dei fardelli così pesanti che però aiutano a darci un senso.

E poi arriva un punto, solitamente in presenza di un terapeuta, in cui si osservano dall’esterno queste dinamiche e la persona si rende conto di quante altre narrazioni siano possibili oltre a quella inconsapevolmente scelta.

Ed è lì che avviene la magia del cambiamento. Il lasciare andare quel pezzo di sé, con gratitudine per quel ruolo così importante che ha ricoperto, con consapevolezza e con anche un po’ di paura. Per tornare a riscrivere la propria narrazione, in modo nuovo, magari con il cuore un po’ tremolante, ma sicuramente un po’ più leggeri.

Da terapeuta, ogni volta che lasciamo andare un palloncino insieme succedono meraviglie, che si sentono nella pancia, sulla pelle e negli occhi. Stupendo ❤️

E tu? Puoi concederti di lasciare andare qualcosa? 🎈

BUON ANNO NUOVO ✨🍾🎉•Io vi scrivo dal letto, quest’anno abbiamo passato le vacanze di Natale barricati in casa ammalati a...
04/01/2024

BUON ANNO NUOVO ✨🍾🎉

Io vi scrivo dal letto, quest’anno abbiamo passato le vacanze di Natale barricati in casa ammalati a rotazione. Solo papà è ancora salvo per fortuna ❤️🙏🏻
E mai come in questi giorni ho dovuto fare un super lavoro su me stessa - riuscito con qualche difficoltà- sul lasciare andare. Questo è un tema che ricorre spessissimo durante le terapie, ci ancoriamo alle cose, spesso a quelle che più rappresentano i nostri schemi ricorsivi, perché abbiamo un disperato bisogno di mantenere viva e fluente la nostra narrazione. E così ci portiamo dietro dei fardelli così pesanti che però aiutano a darci un senso.

E poi arriva un punto, solitamente in presenza di un terapeuta, in cui si osservano dall’esterno queste dinamiche e la persona si rende conto di quante altre narrazioni siano possibili oltre a quella inconsapevolmente scelta.

Ed è lì che avviene la magia del cambiamento. Il lasciare andare quel pezzo di sé, con gratitudine per quel ruolo così importante che ha ricoperto, con consapevolezza e con anche un po’ di paura. Per tornare a riscrivere la propria narrazione, in modo nuovo, magari con il cuore un po’ tremolante, ma sicuramente un po’ più leggeri.

Da terapeuta, ogni volta che lasciamo andare un palloncino insieme succedono meraviglie, che si sentono nella pancia, sulla pelle e negli occhi. Stupendo ❤️

E tu? Puoi concederti di lasciare andare qualcosa? 🎈

Ecco ciò che racchiude perfettamente il lavoro e le emozioni che occupano la stanza di terapia da novembre in poi.Un lav...
29/12/2023

Ecco ciò che racchiude perfettamente il lavoro e le emozioni che occupano la stanza di terapia da novembre in poi.
Un lavoro doloroso, denso, a tratti logorante.
Un lavoro che però libera, accoglie, valida e valorizza.


✨L’augurio più grande che ho fatto ai miei pazienti è che possa essere un fine anno dove ciò che c’è possa rendere sufficientemente tollerabile ciò che manca.


Perché dicembre è difficile per molti. Ma lo sanno in pochi ❤️

10 OTTOBRE - GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 🧠🗣🤲🏻🌱Si celebra oggi la giornata dedicata alla consapevolezza della ...
10/10/2023

10 OTTOBRE - GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 🧠🗣🤲🏻🌱

Si celebra oggi la giornata dedicata alla consapevolezza della salute mentale.

Sebbene si stiano facendo numerosi passi avanti, la cura del proprio mondo interno è ancora investita da numerosi tabù.

Salute mentale è tutto ciò che ruota intorno alla domanda E TU COME STAI?
Per esplorare il vostro livello di benessere (e, attenzione, non di patologia!), potete considerare i domini illustrati nel post.

Il tuo sonno è di qualità? Com'è la tua alimentazione? E le tue relazioni? Senti di possedere un soddisfacente equilibrio emotivo? Come vivi la sessualità?

Un monitoraggio costante può aiutare a prendere consapevolezza sulla vostra salute e sulle eventuali difficoltà delle quali prendersi cura.

E ricorda... NON C'E' SALUTE SENZA SALUTE MENTALE! ❤️

1-7 OTTOBRE SETTIMANA MONDIALE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO 🤱🏻L'allattamento è RELAZIONE 👶🏻👩🏼E come in ogni relazione sana ...
06/10/2023

1-7 OTTOBRE
SETTIMANA MONDIALE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO 🤱🏻

L'allattamento è RELAZIONE 👶🏻👩🏼
E come in ogni relazione sana è importante che siano presenti e rispettati i bisogni di tutti, in questo caso di mamma e bambino.
Quando riconoscere e validare i bisogni di entrambe diventa difficile o quando questi bisogni vanno in direzioni opposte è importante DARE SUPPORTO 🤲🏻 alle mamme e alla diade per aiutarle a trovare un nuovo equilibrio in cui stare bene INSIEME.

L'allattamento è un'esperienza complessa che richiede tempo e risorse a mamma e bambino, ma che può rappresentare un'occasione speciale di stare in relazione in un modo unico 🥰

Indirizzo

Viale Lombardia 29
Limbiate
20812

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 14:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 14:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Annalisa Macario Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

); }) .always(function() { gettingMore = false; }); } map._clearMarkers = function() { markersLayer.clearLayers(); } }); }, 4000); });