10/11/2024
Ricerchi esperienze adrenaliniche? Ti lanci in sport estremi come il paracadutismo, il muontainboard, il parkour, il base jumping, il funambolismo, il wakeboard e chi ne ha più ne metta?
Allora potresti essere un “sensation seeker” (un cercatore di sensazioni).
Ad ottenere un punteggio elevato nella Sensation Seekeing Scale (SSS-V), una scala sviluppata negli anni '70 (Zuckerman, 1974; 1994), sono proprio quelle persone che hanno bisogno di una elevata stimolazione, cioè che ricercano intensi stimoli e sensazioni. Tali individui sembrerebbero caratterizzarsi per un livello più elevato di attivazione del sistema nervoso (Zuckerman, 2007).
La sensation seeking sembra essere più spiccata nel sesso maschile e sembrerebbe raggiungere la sua espressione massima durante l’età giovanile, per poi diminuire gradualmente con l’aumentare dell’età (cfr. Boyer, 2006; Steinberg, 2008).
Questa attitudine alla sensation seeking, non consiste in un disturbo psichiatrico ma in un tratto di personalità, ovvero una disposizione stabile di agire e di essere di molte persone che, semplicemente, amano il brivido.