Studio Psicologia Infantile -Livorno

Studio Psicologia Infantile -Livorno Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Psicologia Infantile -Livorno, Psicologo, Via Pieroni 27, Livorno.

🎃 Chi ha paura dei mostri? 🎃👻In questi giorni di Halloween, tra travestimenti e scherzetti, ricordiamoci che per i bambi...
31/10/2025

🎃 Chi ha paura dei mostri? 🎃👻

In questi giorni di Halloween, tra travestimenti e scherzetti, ricordiamoci che per i bambini di 2-3 anni la linea tra realtà e fantasia è ancora molto sottile.

A questa età il pensiero dei bambini è “magico”. Per loro:
✨ le bambole sono "vive"
👻 i mostri sotto il letto esistono davvero
💬 e l’ironia degli adulti non viene ancora compresa (attenzione allo zombie che ti dà un morsetto!)

👉 Ecco perché frasi come “ma di cosa hai paura, è finto!” non riescono davvero a rassicurarli:
il loro cervello non è ancora pronto a distinguere nettamente tra ciò che è reale e ciò che è immaginato.
A quest'età, ciò che sentono, vedono o immaginano è vero per loro. Non importa quanto cercherete di convincerli che sono solo maschere o pezzi di carta. A loro fanno paura comunque e sono così reali! 😅

👻 Non si tratta di non festeggiare o proteggerli troppo, ma di avere rispetto e un occhio di riguardo per il loro modo di percepire la realtà, scegliendo feste e addobbi a tema ma simpatici.

🎃 E se hanno visto un mostriciattolo che li ha particolarmente impressionati, potete anche legittimare ciò che sentono : "è vero, è brutto! A noi invece piacciono i mostri simpatici, vero?" Oppure "nemmeno a mamma/babbo è piaciuto quel mostriciattolo, andiamo a vedere se ce n'è qualcuno più simpatico!".

❤️Il punto non è che non provino paura, ma che possano trovare in voi fonte di vicinanza, rassicurazione e che si sentano creduti.

😈Buon Halloween 😈

Ciao! Mi presento😊 mi chiamo Sibilla Vanni e sono una psicologa. Mi occupo di sostenere il benessere psicologico non sol...
17/10/2025

Ciao! Mi presento😊 mi chiamo Sibilla Vanni e sono una psicologa.
Mi occupo di sostenere il benessere psicologico non solo dell' adulto, ma anche nell' infanzia, familiare e di coppia.

Perché ti dico questo?

Perché dal 13 al 31 ottobre 2025 torna l'iniziativa STUDI APERTI, promossa dall' Ordine degli Psicologi della Toscana.

In questa occasione, gli psicologi che aderiscono all' iniziativa, offrono un primo colloquio conoscitivo gratuito.

Quante volte hai pensato di volerti rivolgere ad uno psicologo ma non sapere a chi rivolgerti, chi scegliere? O di chiederti come funziona un incontro con uno psicologo?

👉🏻 Questa occasione serve proprio per permetterti di conoscerci senza impegno e ricevere informazioni e un primo orientamento sulla situazione che stai vivendo ❤️

📍Ricevo in Via Pieroni 27 a Livorno e online

Per prenotare il tuo colloquio gratuito, scrivimi un messaggio al numero
327 693 6975
Attenzione: i posti sono limitati 🤗

Se vuoi vedere di cosa mi occupo nello specifico, puoi guardare il mio sito web:
www.psicologialivorno.com

Ti aspetto 😊❤️

🌙 La “luna di miele” all’asilo: quando tutto sembrava andare (troppo) beneI primi giorni all’asilo spesso sorprendono: b...
13/10/2025

🌙 La “luna di miele” all’asilo: quando tutto sembrava andare (troppo) bene

I primi giorni all’asilo spesso sorprendono: bambini sereni, sorridenti, pronti al distacco.
I genitori tirano un sospiro di sollievo e pensano: “È andata meglio del previsto!”.

Ma dopo una o due settimane… qualcosa cambia.
Arrivano le lacrime, i “non voglio andare”, la fatica del saluto.
È qui che entra in gioco la famosa “luna di miele” dell’inserimento: quella fase iniziale in cui tutto sembra facile, ma che in realtà è solo il tempo che serve al bambino per orientarsi, osservare, capire.

Quando poi prende consapevolezza del nuovo contesto — dei ritmi, delle separazioni, delle nuove figure di riferimento — le emozioni si fanno più autentiche.
Non è un passo indietro, ma un passo più profondo: il bambino inizia davvero ad affidarsi.

👉 Quindi, se dopo giorni sereni arriva qualche lacrima, non è necessariamente un segno che “non si trova più bene”, ma che sta costruendo un legame vero.
La fiducia non nasce all’inizio, ma quando il bambino si sente libero di mostrare anche la sua fatica.

🌱 L’inserimento è un processo, non un evento! Ciò significa che ci possono essere alti e bassi.
Ogni emozione — anche la nostalgia e la paura — fa parte della crescita.

❤️ Se tuo figlio sta vivendo un momento di difficoltà e tu hai bisogno di capire se è solo una crisi temporanea o un segnale di malessere, oppure hai bisogno di capire come sostenerlo, puoi contattarmi su WhatsApp al numero 327 693 6975 ❤️
Ti aspetto 🤗

18/09/2025
💛 Distacco al nido: cosa è normale e cosa osservare con più attenzione 💛Quando i bimbi iniziano il nido è naturale che c...
17/09/2025

💛 Distacco al nido: cosa è normale e cosa osservare con più attenzione 💛

Quando i bimbi iniziano il nido è naturale che ci siano emozioni forti. Alcuni segnali fanno parte dell’adattamento:
👉 Pianto al momento del saluto
👉 Voglia di stare in braccio o vicini all’adulto di riferimento
👉 Qualche protesta, poi ritorno al gioco

Sono tutte reazioni fisiologiche, il modo in cui i piccoli dicono “ho bisogno di te, ma poi ce la faccio”.

🔎 Alcuni comportamenti da tenere sotto controllo, invece, possono essere i seguenti:

😴 Disturbi del sonno persistenti (difficoltà ad addormentarsi, risvegli frequenti, incubi)

🍽️ Cambiamenti marcati nell’alimentazione (rifiuto del cibo o abbuffate improvvise)

😔 Regressioni durature (ritorno a comportamenti tipici di età più piccola, ad esempio p**ì a letto, richiesta del biberon, perdita del linguaggio acquisito)

🤐 Chiusura emotiva (il bambino appare spento, non gioca, non racconta, non cerca contatto)

😡 Irritabilità o aggressività intensa verso sé stesso, i genitori o altri bambini

⚠️ Lamentele somatiche frequenti (mal di pancia, mal di testa, nausea senza motivi medici evidenti)

💔 Rifiuto costante di andare al nido, anche dopo settimane di frequenza

✨ Attenzione 🖐🏻 ogni bambino ha i suoi tempi per adattarsi a situazioni nuove, ma se senti che le difficoltà durano più del previsto e sono particolarmente intense, il supporto di uno psicologo infantile può essere un alleato prezioso per tutta la famiglia per capire insieme come sostenere il tuo bambino in questa nuova esperienza ❤️

Se hai bisogno di informazioni, toglierti un dubbio o del sostegno in questa fase, mandami un messaggio su WhatsApp 👇🏻
❤️ 327 693 6975

Sarò felice di sostenerti 🤗

🌞 il mio pupazzo va al nido! 🌞Tra poco molti bambini vivranno l’esperienza dell’inserimento al nido o alla scuola dell’i...
02/09/2025

🌞 il mio pupazzo va al nido! 🌞

Tra poco molti bambini vivranno l’esperienza dell’inserimento al nido o alla scuola dell’infanzia.
Un passaggio importante, che porta con sé emozioni intense – per i piccoli e per i grandi.

Un modo semplice e giocoso per accompagnarli è utilizzare pupazzi o bambole: non come sostituti dei libri (che restano preziosissimi!), ma come strumenti concreti e vicini al loro mondo.

Attraverso il gioco simbolico possiamo:
🧸 simulare i momenti della giornata al nido: saluto, gioco, pappa, nanna e ricongiungimento;
💬 dare parole e immagini a ciò che accadrà, rendendo la routine più prevedibile;
💓 offrire uno spazio sicuro dove esprimere e rielaborare emozioni e vissuti.

👉 Attenzione : l'obiettivo non è “evitare” la fisiologica reazione alla separazione, che fa parte del processo, ma introdurre con delicatezza ciò che i bambini incontreranno, e fornire loro un linguaggio simbolico per rielaborare in seguito quello che vivono giorno per giorno.

Un pupazzo che “fa l’inserimento” può diventare un compagno prezioso, capace di dare voce a emozioni e domande che il bambino forse non riesce ancora a esprimere.

📌 Avete mai provato a giocare con i vostri bambini a “fare il nido” con bambole e pupazzi?🤗

Sai cosa non ti hanno detto sull'inserimento del tuo bambino? 👇🏻Che prima di capire come salutarlo quando lo lascerai al...
28/08/2025

Sai cosa non ti hanno detto sull'inserimento del tuo bambino? 👇🏻

Che prima di capire come salutarlo quando lo lascerai alle maestre c'è molto di più.

Che prima di chiederti quando riuscirà ad ambientarsi, c'è molto di più.

Che so che ti stai chiedendo se è troppo presto, se piangerà o se invece giocherà tutto il tempo.

E che probabilmente ti stai chiedendo come parlargli della scuola che farà.

Ma fermati solo un attimo, perché prima c'è molto di più.

Ci sei tu, che sei il suo genitore. Tu che sei il suo punto fermo, la sua indiscussa certezza.
Tu come stai? C'è qualcosa che ti preoccupa in particolare? C'è invece qualcosa che ti tranquillizza?

Si parla sempre di come un genitore deve apparire agli occhi del bambino quando inizia a separarsi da lui durante l'inserimento. Devi apparire sereno. Ma dentro di te c'è un mix di emozioni, tra orgoglio e tristezza.

Ecco. In questi giorni prenditi cura anche di ciò che senti e datti tempo per vedere che tutto procede bene e prendere fiducia nelle capacità di tuo figlio di adattarsi ad un ambiente pensato proprio per lui.

Spesso pensiamo che sia importante intervenire sul bambino, ma ricordiamoci che solo un'ancora ben piantata nel terreno è in grado di sostenere una nave che si muove tra le onde.

Prendiamoci cura di ciò che sentiamo e ciò si rifletterà anche nella sicurezza autentica che trasmetteremo a nostro figlio ❤️

Questo caldo impone un piccolo stop 🌞🖐🏻Ma stavolta sarà breve, giusto un piccolo riposo per ricaricarmi. Tornerò ad esse...
12/08/2025

Questo caldo impone un piccolo stop 🌞🖐🏻
Ma stavolta sarà breve, giusto un piccolo riposo per ricaricarmi. Tornerò ad essere disponibile già da lunedì 18 agosto 😊
A presto 🤗

Ti dirò cosa ho osservato in 10 anni del mio lavoro come psicologa dell'infanzia:Un bambino non arriva mai da solo.E non...
05/08/2025

Ti dirò cosa ho osservato in 10 anni del mio lavoro come psicologa dell'infanzia:

Un bambino non arriva mai da solo.
E non solo in senso stretto.

Quando un genitore mi contatta per una difficoltà del figlio,
so già che dietro ci sarà molto di più.
Non solo un comportamento da capire,
ma un legame da sostenere,
un clima familiare da accogliere,
una fatica che ha bisogno di essere condivisa.

Lavorare con i bambini, per me,
significa sempre lavorare anche con i genitori.
Senza giudizio ❤️
ma per offrire uno spazio sicuro,
dove i nodi si possono sciogliere
e dove poter costruire un nuovo equilibrio.

In dieci anni di lavoro come psicologa dell'infanzia ho visto quanto a volte basta poco –uno sguardo diverso verso un comportamento che si ripete,
una comprensione in più di cosa scatta dentro di noi certe volte–
per cambiare la direzione di una relazione
tra un genitore e il suo bambino,
tra genitori e la famiglia che vogliono essere.

🚼 “Non è solo questione di p**ì ma di autoregolazione”Quando un bambino impara a togliere il pannolino, sta facendo molt...
04/08/2025

🚼 “Non è solo questione di p**ì ma di autoregolazione”

Quando un bambino impara a togliere il pannolino, sta facendo molto più che imparare a usare il vasino.
Sta imparando a sentire cosa succede dentro di sé, a riconoscerlo, a gestirlo… e a comunicarlo a qualcun altro.

🧠 In psicologia dello sviluppo, questo processo si chiama autoregolazione.
Ed è una capacità che coinvolge corpo ed emozioni insieme.

👉 Secondo il neuropsichiatra Daniel Siegel, la capacità di autoregolarsi si sviluppa attraverso l’esperienza relazionale:
Quando un bambino si sente accolto nei suoi bisogni, anche corporei, grazie alla pronta reazione del genitore, impara a dare un nome a ciò che prova, a non spaventarsi delle sue sensazioni e a gestirle in modo sempre più autonomo.

Ecco perché nello spannolinamento:

👉🏻 non conta solo se “trattiene” la p**ì (obiettivo del genitore!)

❤️ ma se sa riconoscere il bisogno, se si sente libero di comunicarlo, se può sbagliare senza vergognarsi.

✨ Se il bambino si sente accompagnato e rispettato nei suoi tempi, anche togliere il pannolino diventa qualcosa di molto più grande: un gesto di fiducia e sicurezza emotiva.

🧠 Imparare a sentire il bisogno, trattenerlo, comunicarlo e lasciarlo andare.
Questo è lo spannolinamento.
Ma è anche ciò che facciamo con le emozioni, per tutta la vita.

👉 Ecco perché tu genitore stai facendo molto di più che togliere il pannolino: accompagnare con rispetto tuo figlio in questo passaggio è un primo passo verso la sua autoregolazione emotiva 🤗

Indirizzo

Via Pieroni 27
Livorno
57123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicologia Infantile -Livorno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicologia Infantile -Livorno:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi siamo:

Benvenuto! siamo un team di professionisti che si occupano del benessere in età evolutiva, più nello specifico ci occupiamo di offrire servizi per bambini, adolescenti e per le loro famiglie.

Da noi troverai un clima accogliente e professionale! Ci occupiamo di:


  • Sostegno psicologico per bambini, adolescenti, adulti

  • Sostegno alla genitorialità