Jessica Schiano Psicologa

Jessica Schiano Psicologa Psicologa e Psicoterapeuta per infanzia e adolescenza e famiglie, a Livorno. Ricevo presso il mio studio di Livorno, via Monte Grappa 15.

Sono Jessica Schiano, Psicologia e Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Psicoanalitica dell'età evolutiva (infanzia e adolescenza). Mi occupo in particolare di disturbi del comportamento alimentare e di disturbi emotivi e relazionali. Mi sono laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione all'Università degli Studi di Firenze e sono regolarmente iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Toscana al numero 3046. Dopo la laurea ho frequentato il Centro Studi Martha Harris di Firenze, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia, Adolescenza e Famiglie Modello Tavistock diventando così Psicoterapeuta.

25/11/2024
12/07/2024

Sono state pubblicate le graduatorie del bonus psicologico: sul sito dell’INPS è ora possibile verificare, per chi ne ha fatto richiesta, se si è beneficiari o meno. Gli aventi diritto potranno usufruire del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.

Ricordiamo che le graduatorie sono state stilate tenendo in considerazione l’ISEE e, in caso di parità del valore, l’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Ecco la procedura per verificare se si ha diritto al bonus:
•⁠ ⁠accedere al sito www.inps.it e nel campo di ricerca digitare “bonus psicologo”;
•⁠ ⁠selezionare il risultato “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”;
•⁠ ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” si accede alla propria area e, una volta autenticati, si può visionare l’esito della richiesta.

Chi ne ha diritto potrà visionare l’importo del contributo, che dovrà essere impiegato entro 270 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie.

Per verificare se si è beneficiari 👇🏻
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.it.schede-servizio-strumento.schede-servizi.contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia-bonus-psicologo.html

18/03/2024

Bonus psicologo 2024
Da oggi, fino al 31 maggio è possibile presentare la domanda sul sito dell' INPS

07/01/2024
Riflessione interessante della Dott. Pontillo sull'importanza dello Sportello di ascolto psicologico nella scuola e nell...
05/06/2023

Riflessione interessante della Dott. Pontillo sull'importanza dello Sportello di ascolto psicologico nella scuola e nell'università come strumento di privenzione e orientamento 💟

La dr.ssa Maria Pontillo: «I genitori spesso comunicano in maniera più o meno conscia le loro altissime e, talvolta, irraggiungibili aspettative perché fanno a loro volta parte di un ingranaggio fagocitante. Loro stessi sono, di continuo, sotto pressione, si sentono giudicati al lavoro e, in genere, nella vita quotidiana. Domandano molto a sé e ai loro figli che rappresentano, talvolta, la proiezione dei propri agognati bisogni personali per vari motivi non raggiunti. Si innesca così un circolo vizioso di adulti fragili e ragazzi ancora più fragili».

Leggi l'articolo completo 👇
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/neuroscienze/lansia-gli-studenti-e-il-sostegno-psicologico-che-non-ce

01/06/2023

1 Giugno.
𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶

24/03/2023

Nomofobia in età evolutiva. La famiglia dei…cellulari! R. Rizzitelli e M. Galeota

https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cultura/nomofobia-in-eta-evolutiva-la-famiglia-deicellulari-r-rizzitelli-e-m-galeota/

A chi non è capitato di vedere bambini molto piccoli, ancora sul passeggino, silenziosi e completamente assorbiti dai giochini sul cellulare mentre mamma e papà sono in coda?

E… anche mamma e papà sopportano pazientemente che arrivi il loro turno perché rispettivamente impegnati con il cellulare o il tablet!

CONTINUA SU SPIWEB▶️

11/03/2023

Che meraviglia è?
“Durante la gravidanza, alcune cellule della creatura migrano nel flusso sanguigno della madre e poi ritornano a lei. Si chiama ‘microchimerismo materno-fetale’.
Per 41 settimane, le cellule si mescolano e circolano avanti e indietro e, dopo la nascita della creatura, bambina o bambino, molte di queste cellule rimangono nel corpo della , lasciandole un'impronta permanente nei tessuti, nelle ossa, nel cervello e nella pelle.
Ogni altra creatura che una avrà in seguito lascerà un'impronta simile sul suo .
Anche quando una non va a termine queste cellule migrano comunque nel flusso sanguigno.
Le ricerche hanno dimostrato che se il cuore di una madre è ferito, le cellule fetali si precipiteranno sul sito della lesione, e si trasformeranno in diversi tipi di cellule specializzate nella riparazione del cuore.
Il bambino o la aiutano a riparare la madre, mentre la madre costruisce la creatura.
Questo è spesso il motivo per cui alcune malattie svaniscono durante la gravidanza.
È incredibile come il corpo della madre protegga la creatura a tutti i costi, e la creatura protegga a sua volta e ricostruisca la madre in cambio, in modo da potersi sviluppare in sicurezza e sopravvivere.
Gli studi hanno anche dimostrato la presenza di cellule nel cervello della madre 18 anni dopo il parto.
Che meraviglia è?"

Da un articolo di

Immagine con fotogrammi del video di A modo tuo

Il 15 marzo, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, insieme alla collega Lisa Ferrara, parleremo di Disturbi ...
28/02/2023

Il 15 marzo, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, insieme alla collega Lisa Ferrara, parleremo di Disturbi dell'alimentazione e della nutrizione.
Ti aspettiamo dalle 18 alle19.30 presso il Centro Amaranto.

L'evento è gratuito!

Prenota il tuo posto inviando un'email : centroamaranto@gmail.com.

Indirizzo

Via Monte Grappa 15
Livorno
57123

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:30
Martedì 08:30 - 19:30
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30

Telefono

+393383638075

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jessica Schiano Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jessica Schiano Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare